; Ric ai4 Ar ia . ea 4 RA: . 4 CL SAC * A Ma Ù a xl" po >

ta va a RT

po SENI A li H G ento > ve o 7

ti CI TI

RIO DEL CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA

101 - LUGLIO 1985

PROGRAMMA DEI, MESE DI SETTEMBRE 1989

Venerdì 6 PRIMIINCONTRI CON LA PRESTIGIAZIONE Ore 21.30 - A cura del Comitato Direttivo. A questo incotro devono partecipare i nuovi Soci che non hanno ancora

sostenuto l'esame d'ammissione definitiva al Circolo.

DIBLIOTECA

Ore 21.30 - A cura di Michelangelo Francone.

<

I Soci che hanno in prestito d'uso i libri oltre il periodo stabilito, sono pregati di restituire i medesimi per poterli fare consultare ad altri

Soci.

Venerdì 13 SCUOLA DI MAGIA

Ore: 21.30 - A cura di Michele Francone. s

Interverrano: DEVIL Novità dal Congresso di Madrid PIIANTOM Tecniche di manipolazione TAKARDI Principi di mentalismo

1697

Martedì IT SCUOLA DI MAGIA Ore 21.00 - 1 CU di Monete & Gettoni a cura di Pino Rolle.

—_—

| J

ie | 27 SPETTACOLO MAGICO SE Ore 21.15 - A cura di Victor. ! Parteciperanno a questo inedito spettacolo: ER! K _ RICK Y STEVE

Possono assistere allo spettacolo tutti i Soci ed i loro famigliari. Per rispettare le norme di legge, ad esaurimento dei posti stabiliti non

= :*. * sarà consentito l'ingresso al Circolo.

Phantom, dopò alcune lezioni sulle tecniche manipolatorie, inserite nella Scuola di Magia mensile del venerdì sera, terrà un corso specifico con lezioni mensili. Coloro che volessero iscriversi al corso possono rivolgersi in Sede ai responsabili della Scuola

di Magia: Signori Roxy e Victor.

1698 a

GITA SOCIALE 1980

Una giornata di sole stupendo ha accolto Soci, familiari e amici, che il 30 giugno scorso hanno partecipato alla classica gita annuale del nostro Circolo.

Luogo dell'incontro è stata la simpatica città di Castellamonte, nell'alto Canavese, che ci ha accolti con simpatia, offrendoci, con le sue strutture pubbliche, i supporti per poter svolgere tutte le attività. La collaborazione ci è stata data in modo partico- lare dall'Assessore allo Sport e Tempo Libero, Signor Gino Benassi e dall'Assessore alla Cultura, Signor Franco Candusso.

Abbiamo iniziato di prima mattina con una gara podistica attraverso le vie della città. I corridori passavano davanti ai monumenti ed ai luoghi più caratteristici salutati dagli abitanti locali stupiti di vedere correre davanti alle proprie case tante persone. La gara podistica, alla quale hanno partecipato oltre 25 persone, ha visto come vincitore Gino Cataldi, mentre alle piazze d'onore si sono classificati Franco Sottile al secondo posto e Facchin al terzo posto.

Terminata la corsa podistica si è subito iniziata la caccia al tesoro. Come sempre i vari concorrenti per risolvere gli indovinelli e per trovare gli oggetti che erano in programma (come sempre la caccia al tesoro era stata organizzata dagli amici di San Benigno), hanno coinvolto la popolazione creando un'irrefrenabile confusione che ha movimentato la mattinata. La squadra che siè classificata per prima era composta da Contini, Valey, Anna, Sottile e Merzagora; al secondo posto si è classifi- cata la squadra composta da tre componenti della famiglia Crosetto con Pogliano; al terzo posto infine la squadra composta da tre componenti la famiglia Marangon e tre componenti la famiglia Profitta; seguivano quindi altre 6 squadre.

Dopo la caccia al tesoro tutti i partecipanti si sono riuniti per il pranzo sociale, consumato in allegria e contornato da giochi ed esibizioni di microcartomagia. Nel pomeriggio poi c'è stato l'atteso incontro di calcio, del quale facciamo cronaca a parte, che ha concluso felicemente la giornata spensierata di tutti i convenuti.

La riuscita totale della manifestazione è dovuta anche alla fattiva collaborazione del Comune di Castellamonte che, oltre a mettere a disposizione sia il servizio pubblico che le strutture, ha anche regalato numerosissimi premi (oltre 100) che sono andati a tutti i partecipanti delle gare in programma. I premi erano naturalmen- te rappresentati da artistiche ceramiche, che caratterizzano con la loro produzione, l'artigianato di Castellamonte.

Una gita quindi che è riuscita a rinsaldare i vincoli d'amicizia e di... magia di tutti

i nostri amici.

1699

—m6____m—

Ria nr VE MAL 4, Prati : ja

Cpt

LA SQUADRA VINCITRICE DELLA CACCIA AL TESORO

GINO CATALDI

Vincitore della Gara Podistica

\

2 2

sym i

pani "MD pr; e;

rta.

« e . N N Li TAI &

DI Pi Li

UN MOMENTO DELLA GARA PODISTICA

1700

————È4—_——_-

TN

| ma fe ppt Te Ì Da È GOITO Peio ad TVD e) REN

bll VELE RE aac) sm © a

1 nia

DE î

- Gi Ni "= ° La A MET i la ST Pesi n WE. Sea a È pe 3 ili VT, . ew! LA . e n;

LA SQUADRA DELLE ACCIUGHE

pepe rn nia n e . - "--s 0 “—-—e_—_—_ re ro eg + P. .

ave: Pr 1 1

LA SQUADRA DEI PIRAGNA:

1701

CALCIO E... MAGIA

Alle 16,30 esatte l'arbitro Victer fischiava l'inizio dell'incontro. Le due squadre si gettavano all'attaco, denotando capacità e volontà di arrivare al gol. La squadra delle Acciughe, contrapposta a qualla dei Piragna, iniziava con maggior foga, ma al 16° minuto doveva subire un gol creato da una discesa irresistibile delle punte avversarie. Subito c'era quindi un massiccio attacco alla porta dei Piragna, che veniva trafitta, con un calcio da fuori area al 23°. Nell'arco di pochi minuti, poi, le sorti si riportavano nuovamente in equilibrio con due gol, uno per parte, e l'inter- vallo vedeva le squadra andare al riposo sul punteggio di 2 a 2. Nel secondo tempo : calciatori non demordevano dalla voglia di vincere e si gettavano con rinnovata foga sul pallone. Ma la fine del secondo tempo, dopo un'altro gol per parte, vedeva le squadre ancora in parità. Si andava quindi ai calci di rigore: Dopo la prima doppia serie di 5 rigori, l'incontro si trovava ancora in perfetta parità, e cioè sul 6 a 6 e quindi l'arbitro decideva di proseguire fino a che una delle squadre \non avesse superata l'altra. Ancora quattro rigori, uno segnato e uno sbagliato per parte. Il punteggio era quindi di 7 a 7. Poi veniva battuto un ulteriore rigore da parte di un giocatore che per sua disgrazia (o fortuna come vi dirò più avanti) non aveva trovato di meglio che indossare un paio di scarpe da ciclista del 45, rispetto al 39 di piede di cui era dotato. Questo calciatore prendeva la sua rincorsa, mirava all'angolo in alto a destra del portiere, ma la scarpa più lunga del piede gli giocava uno strano scherzo e arrivava sul pallone prima di quanto lui prevedesse ed il pallone si infilava così in porta nell'angolo in basso a sinistra. Il portiere battuto,

molto sportivamente; applaudiva al suo vincitore. Ma non era finito, si doveva tirare

ancora un calcio di rigore; questa volta l'incaricato prendeva una grande rincorsa,

arrivava sul pallone e... ci rotolava addosso facendolo rimanere al suo posto, mentre lui stesso rotolava avanti fino quasi alla porta. Esultazione della squadra vincente, qualla delle Acciughe, che portava in trionfo il suo ultimo rigorista che sventolava, quale bandiera al vento, le sue scarpe N © 45. Una partita emozionante e divertente, che se anche premiava una squadra, indicava il grande equilibrio delle due compagini. (ACCIUGHE: Schiro Sr. (7), Sottile (73), Schiro Jr. (73), Contini (63), Valey (6-), Anna (6+), Marangon (6), Dellerba (6+), Crosetto (boh!), Ferraro (6), Vachino (10 per il suo rigore vincente), Del Sedile (6). PIRAGNA: Cataldi (7), Bai G. (6), Bai R. (6), Adano (63), Bianco (63), Cundari (6), Margutti (senza voto perchè uscito al 12° del primo tempo per autoscontro con lussazione della spalla destra - 15 giorni di gesso), Dellerba Grazia (senza voto per cavallerie), Puddu Jr. (8), Provita (63), Graziano (63), Orecchia (7), Caterina (senza voto per cavalleria). ARBITRO: Victor

(10+). I voti sono stati dati dall'albitro con parzialità).

1702

.

Meet t-7

er.

Lie È È x da

dti noe na ns finzioni nn i _ im de eroi ti dtt»

FIERA AL C.A.D.M.

Venerdì 21 giugno u. s. in oc- caione della fiera magica pro-

grammata nella in sede sono

intervenuti molti Soci alla ri cerca della novità, del pezzo che mancava alla loro collezio ne .... dell'attrezzo, del maz zo di carte o del gimmick.

I venditori per l'occasione e- rano: Giuochi (di Compostino), Solution (rappresentata da De- vil), Roxy e Victor, con una fugace apparizione de Il Magi-

co Andersen (Adriano Crosetto)

con pazze sorprese.

Giuochi: vari effetti di magia generale, micromagia, articoli di importazione giapponese, at trezzi in genere.

Solution: molti effetti con fi li e calamite, carillon magici e sopratutto la novità del da- do che attraversa due lastre di metallo (vedere foto a la- to).

Roxy: libri di vario genere ed argomento, giochi di mentali - smo, stampe antiche, predizio- ni mentali e sopratutto i .tre libri per la triplice divina - zione.

Victor: giochi ed attrezzi per magia generale, anelli cinesi, giochi di microcartomagia. I- noltre la sua ultima opera: il libro per la forzatura.

Tutto sommato la serata è sta- ta molto apprezzata (alcuni so ci sono venuti da molto lonta- no) e sicuramente sarà ripetu- ta nei prossimi: mesi, magari con l'intervento di altre case magiche italiane o straniere. Coloro che avessero del mate - riale da mettere in vendita so no pregati di mettersi fin d' ora in lista contattando Roxy.

1703

DOPO IL CONGRESSO FISM

Avremmo voluto scrivere che il congresso F.I.S.M. di Madrid è stato un trionfo della magia mondiale, ma non possiamo farlo. Tali e tante sono state le deficenze che non sapremo da dove cominciare a descriverele. Concorsi male organizzati, con personale in palcoscenico che lavorava male, anzi a volte intimidiva talmente i concorrenti da metterli a disagio. In alcuni casi si può parlare di vero e proprio boicottaggio. La giuria che non ha espresso sicuramen- te dei giudizi validi, tant'è vero che il Gran Premio è stato assegnato fra il malcolten- to ‘generale ad un numero che da mesi, secondo il parere degli spagnoli, "doveva vincere". Ma non era il numero migliore. Ne siamo sicuri, come ne erano sicuri la maggior parte dei partecipanti. Gli spettacoli che iniziavano cronicamente con assurdi ritardi, fino a due ore. Le conferenze tenute in piccole sale dove solo cinquan- ta dei circa 1200 congressisti potevano entrare. L'alto costo degli spazi espositivi, che incidevano per $ 9.5 a congressista. Le informazioni che arrivavano con il conta- gocce, quando arfivavano. Una corrida promessa e poi trasformata in gioco da bambi- ni con vitellini da latte al posto dei tori. Non si può dire insomma che i colleghi spagnoli abbiano organizzato un gran congresso. Le uniche cose valide erano il programma, lussuoso e ben fatto, forse più di quello che serviva ed il pranzo dell'ulti- ma sera, consumato all'interno di un'arena e servito in modo egregio, però in una località a circa 50 chilometri da Madrid, con un viaggio a 40° di temperatura. Un po' di confusione insomma, come quella di mettere molti noti personaggi del mondo della magia mondiale negli ultimi posti in galleria per assistere ai gala, mentre nelle prime file si vedevano illustri sconosciuti. Il tutto senza tener presente le date d'iscrizione al congresso. Siamo rimasti perciò delusi, molto. Speriamo ora che fra tre -anni gli amici olandesi riscattino.il buon nome della magia. Ma fra tante cose storte, che non saremo certo gli unici a lamentare, un fatto positi- vo c'era, quello d'incontrare tanti amici di tutto il mondo. E si sa quanto la magia sia in grado di far nascere amicizie durature. Comunque Madrid è passata, con i suoi 40° all'ombra, con le sue cose male organizza- te, con quelle buone, nel nome della magia mondiale. Ora siamo rivolti al prossimo | F.I.S.M. olandese e attendiamo un congresso di gran qualità. Conoscendo gli organiz- zatori ci sentiremo di scommettere su di loro. Non è una sfida, ma vogliamo continua- re a credere che la magia abbia la forza di accomunare di nuovo non solo 1200 persone, ma più di 2000.

(Victor)

1704

———» —_—_———————_—r—__—É——__—_—_———Énbr Tp’ __—m—_—_—_—_——_—————m—m—_m__—ÉÈ <_-—_-

>

CONGRESSO MONDIALE F.I.5.M. 1988

| L'AIA - OLANDA 11/12/13/14/15/16 LUGLIO 1988

Un Congresso garantito dal Presidente ERIC ESWIN WARLICHT

Con la qualità assicurata dalla collaborazione di RICHARD ROSS

Tutte le informazioni su "IL PRESTIGIATORE MODERNO" Il "CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA" organizzerà

viaggio, soggiorno ed iscrizione al Congresso

i i 3 i 1705

LE LETTERE DI FABIAN

Caro amico, come già ti dissi tempo fa, non solo scrivo libri di magia, ma la mia smania di sporcare fogli con l'inchiostro spazia anche in altri campi. Ultimamente ho portato a termine

“x

la mia ultima fatica letteraria. La storia è quella di una famiglia italiana, i Pasti e dei suoi mortali nemici: gli Antipasti. I personaggi principali sono un uomo e una donna, pazzi d'amore l'una per l'altro, ma qualcosa li tiene separati... Qualcosa come 400

pagine!!! Il lato triste della cosa è che non vivono felici nemmeno dopo:... si sposano!!!

* * * > *

La fine di‘ maggio e l'inizio di giugno mi hanno visto in Germania, al congresso nazionale di Leverkusen. Duè conferenze, una da scena e l'altra di close-up da ripetere due volte e in più il gala di close-up. Tutto bene, credo, ma non voglio parlare di me! Mi ha stupito l'efficenza tanto decantata dei tedeschi. La loro puntualità! Quando loro dicono la tua conferenza è alle 16.00 puoi mettere in punto l'orologio e star sicuro che quando cominci non sono le 16.01 e nemmeno le 15.59, ma esattamente le 16.00! (Sembra quasi di essere in Spagna n.d.r.). Il gala di chiusura è durato... 4 ore! Si hai letto bene! Il ritorno in treno ha confermato la loro mania per la puntualità. Da Colonia al Brennero tutto è filato liscio, in orario perfetto. A Bolzano... mezz'ora di ritardo! Meno male ho detto io, siamo in Italia!!! Ma il massimo è stato in Olanda... con due minuti di ritardo

l'altoparlante ha chiesto scusa! In Italia se non hanno almeno mezz'ora di ritardo vai

a protestare perchè... sono in anticipo!

a 4

** * * *

Pubblicita: altra pubblicazione di Fabian (io). E.S.P. tre effetti con carte ESP, ma diversi dai soliti schemi 'mentali'. Una previsione comica con carte giganti, dove l'artista appare in difficoltà, ma infine tutto si ‘aggiusta! (da palco), una routine con monete e carte ESP (che combinazione!) dove le monete cambiano forma a seconda delle carte (una moneta messa sotto al quadrato si trasforma e diventa una moneta a forma quadra- ta... etc.).- La terza routine unisce le carte ESP a quelle normali con una previsione di carte ESP i cui simboli appaiono tagliati nelle carte normali! In italiano, come i precedenti, con numerose illustrazioni. £ 10. 000 (spese ‘comprese).

1706

iii imm riti ident -—— . . > red fil n .

: î È « ost ve: po So di var. È È

Voce di donna nel tunnel dell'amore: Hey, tolga quella mano dalla mia gamba... no,

non lei... lei!!!

; *+F*E***

Se indossi i guanti nel tuo numero, prima di entrare in scena mettiti in bocca tre o quattro piccoli fagioli bianchi. Entra, saluta, cerca di toglierti i quanti con le mani... non ci riesci. Metti un dito in bocca e tira come per togliere. il guanto. Fingi di esserti fatto male ai denti... quindi sputa i fagioli!!! Sembreranno ‘denti!!! Non per tutti, lo

so, ma ridicolo!!!

* * £* *

Tieni una carta gigante con il dorso verso il pubblico. Af ferma che tenterai uno straordi- nario test di lettura del pensiero, etc. etc. Chiedi ad uno spettatore di nominare una carta. Senza badare alla carta scelta, gira la tua con la faccia: verso il pubblico dicendo: "Se fosse stata questa, sarebbe stato un miracolo!!!" (n.b. se la carta annunciata è

proprio quella che tieni tra le dita...E' un miracolo!!!).

* *** *

E' tutto anche per questa volta. Buone vacanze (sto scrivendo questo in giugno, ma

non so quando apparirà).

Ciao! Fabian

Fabian - Via Caboto, 11 - 41053 Maranello (Modena)

1707

IL TAGLIO (Koin-Kut di Will Ayling)

E' questa una facile produzione di una moneta o di due monete, come vedremo più avanti. Il gioco è tratto da MAGIGRAM, una delle più au torevoli riviste inglesi.

EFFETTO

Una moneta appare sul palmo della mano tagliando semplicemente un mazzo di carte.

OCCORRENTE

Una moneta (volendo due) ed un mazzo di carte.

PREPARAZIONE

Impalmare: la moneta con la mano destra (impalmaggio classico)

ESECUZIONE

1 Con la mano destra (e la moneta impalmata) prendere il mazzo e tenerlo come indicato in figura 1 (Biddle position), nel contem- po mostrare la mano sinistra agli spettatori per far loro consta tare che è vuota.

1708

| i I i i

2 Posare il mazzo sulla mano sinistra, come indicato in figura 2

3 Dopo una breve pausa avvicinare la mano destra. alla sinistra per tagliare il mazzo, lasciando cadere la moneta impalmata. Figura 3 stata omessa la mano destra per chiarezza)

1709

4 Eseguire effettivamente il taglio, mettendo la parte superiore sulla moneta, come indicato in figura 4

5 Completare il taglio. Dopo una breve pausa sollevare tutto il maz zo e far apparire la moneta.

VARIANTE

Con il sistema descritto si possono far apparire due monete. In que sto caso occorrerà avere una seconda moneta impalmata nella mano si nistra (che non ' potrà essere mostrata vuota all'inizio del gioco).

A questo punto quando il mazzo viene posato nella mano sinistra co- pre già una moneta (Figura 2), il resto procede come descritto pre cedentemente, fino all'apparizione delle due monete.

sd

1710

drive gerona nerone

impianto di nani oe afro c talia È vs ALS 0) ì Ti . 97°) 2 Pa dn s

Tip. Centro 2P - Firenze

MAGICIAN CLUB coon] è“ carf___]cema{_______]

GIOCHI DI MAGIA DA TUTTO IL MONDO CLUB: Via Torcicoda,89/14-50142 FIRENZE: ® 055-715.198 PO. Box 3060 -50127 Firenze 26 - Italy

“BLACKMAN MAGIC Co.” LA PIÙ GRANDE ORGANIZZAZIONE MAGICA D'EUROPA PRESENTA:

Mialiian Magie Day

“GRANGALA INTERNAZIONALE DELLA MAGIA”

9 NOVEMBRE 19855

FIRENZE ITALIA crose-up Lectures INTERNATIONAL DeALER sHow

MAGIC SHOP Light-Lunch ore 13.00 CENA MFEIIDE (Facoltativo) a: (Prenotazione sbbiivnioc)

MONNALISA

| Via Faenza, 4- Firenze- E 210298 ùunanà = —"——_——_——_—_—___—_—T_——_——_————_——_—T 9’ {za

JOHNNY HART —JAQUELINE EDDY & CO. MAXIMILIAN “GAETAN BLOOM TURRINI & PARTNER . ALANALAN CHUN-CHIN-FU JOHN CORNELIUS

: Nevio Marti - - SAMUEL - Tony BinARELLI

LECTURES DI: - PINO ROLLE @ ITALIA EVA - ROXY ® ITALIA

- JOHN CORNELIUS e USA e GAETAN BLOOM ® FRADIGE

Lnctatnienanta L. L. 25.000 - Cena gala L. 50.000 - Soci i Magician Club L. 50.000 T.C.

PRENOTAZIONI: Apertura iscrizioni 31 Marzo 1985 Chiusura iscrizioni: 31 Ottobre 1985 MAGIC CLUB, Via Torcicoda 89/14 - 501 42 FIRENZE - Tel. 055/715198 - 15.30-19.30

—r —————————————————————_——__————m——— Tr_—cT—__TPP_ e} SOLO SOCI @ MAGICIAN CLUB e SOLO SOCI e MAGICIAN CLUB e SOLO SOCI ® » MAGIGIAN CLUB ® > SOLO SOI ® MAGICIAN: Se @ SOLO Soci ® P MAGICIAN

4-4 | oo È ne pa. eo Len,

TETTE

In un incontro che abbiamo avuto poche ore prima di andare in macchina con questo notiziario, con il Presidente del Club Magico Bartolomeo Bosco, Enzo Poker, siamo stati informati sugli ultimi dettagli di questo importante Convegno.

Oltre ad Hans Moretti, che non ha bisogno di presentazione, che si esibirà con alcune delle sue fantastiche illusioni, interverranno alle manifestazioni molti noti artisti internazionali fra i quali: Alexander, che rappresenterà al più alto livello la prestigia- zione torinese; Cristal, con le sue grandi illusioni; Chun-Chin-Fu, con il suo numero che anche al recente Congresso Mondiale F.I.S.M. di Madrid ha riscosso un meritato successos Samuel, l'ormai famosissimo ventriloguo che ha stupito tutti recentemente nelle sue numerose apparizioni televisive; Marcantoine, un manipolatore di chiara fama che farà onore alla manifestazione. |

In oltre sono previste alcune conferenze ad altissimo livello fra le reca quella del . Vicepresidente del Circolo Amici della Magia, Roxy, che continuerà i successi ottenu- ti in tutto il mondo‘ed in particolare al Magic Castle di Hollywood.

L'organizzazione del Convegno ha studiato un'indovinata formula per quanto riguarda le guote di partecipazione, che sono differenziate, oltre che per i Soci dei Circoli Magici ed i loro familiari, anche in funzione del periodo di partecipazione al Con- vegno.

Diamo a tutti i nostri lettori un consiglio: iscrivetevi subito! E' una manifestazione che farà sicuramente onore alla prestigiazione torinese.

Ecco qui sotto le quote di partecipazione:

Partecipazione da venerdì 4 ottobre Soci Club Magici £ 60.000 Familiari £ 50.000

Partecipazione da sabato 5 ottobre Soci Club Magici £ 40.000 Familiari £ 30.000

i Soci di tutti i Circoli Magici possono anche partecipare al concorso in una delle seguenti categorie: Magia Generale, Manipolazione, Grandi Illusioni, Invenzioni e Innovazioni, Mentalismo, Magia Comica, Magia Femminile e Junior.

Per le iscrizione occorre inviare la quota con tutti i dati personali a:

Club Magico Bartolomeo Bosco c/o Fragasso Raffaele Via Toscanini, 2 - 10155 Torino Telefoni (011) 20.44.39 / 75.69.88

1712

Ù DODO AIA N NN NN ARA VA AN

® % Convegno i CHIUSURA UFFICIALE CONVEGNO n DOMENICA 6 OTTOBRE 198 Magico RL: MRI

PNR E I VIAN AMATA

tw di AMMASSO NNO internazionale NAOMI VV VO NINNI

Po "- IRC

*

Goal CS IL ele Da.

MVOCOCCOCOOGOO

ANNA NOOO VANO CORNO NNO NNO NONA cal NAV VONV NONO RO VVON NON NVOVORO N NI VVO VO OVN OMM OONO NOVARA MA NANA VOMN COVO VVONONNAII NOCI YANCURA MANARA ROVINA Mx VANO NVONVO NR OORRORANAI

VA 1985 VIOLI VIII 2 IO000 YI DOO {YO 4406 YODA AAAAAAAANNIANAAANAA A, : DOC TORINO - ITALIA ROSOOOOOOISAANIIAALIAAAIAAAAAAA SODO POOCOOOONSOSSIAAAAAANIAAAAAAIAAIAAI Ò. ANN "ii A e Tcen pine er i RN NA TEATRO NUOVO DOOCOCOOCOUOOOO GO OO OOO OOO VIII } NA TORINO ESPOSIZIONI

NOOO = === ALY OOO00HO 0000000000000] DO) TT NARRA HANS MORE I A YYOCOYYY6SSSSSSSSIISSAIAIAIVA NI 2. A NYYYOOOOOOSSSINASIIALIAAAAAI N AAA VAVVINVNNYYXYX | LA PIU GRANDE ATTRAZIONE DEL MONDO II PAVAN NONNO OSO IVIIANYAAXN | MAGICO EUROPEO PER LA PRIMA VOLTA IN RN AN VVVON0000 | ITALIA DURANTE UN CONVEGNO DI PRESTI. E ONOSONIIASSANIANAIVAINVANA | A YSOSSSSIAAIIVIIIAARXAAI GIATORI. PO OOCOONOONSSISISNAAIIINANLANANAAA AI A YYYYYYOOOSNIISAIAIINAAVVAIIIAAAA YAOOOSOSSSS\ISSSSISAIIAIAVIVAAIAIANAA AFFARI ZI FERIE BEZRIIZLA AR AARRARRAARARAAAARA RYO SNSIISSNINAAAIIAAAIANAA, SI IOSSISSASIIIIIIIAIIVIINA NOO00OCOOGOCOGOCONOOOGOG GC. 00000000000) VENERDI 4 OTTOBRE - ore 22 - A EYIVYIVIOSIISSAIIVISNIIANIIAAKI ORO VII VV OOO YY6S0\SSSSIIAAIIIIAINAIIA NI SERATA DANZANTE XACCVOCOICCNGOGO CIONI CONVOI

AI olii

BUFFET FREDDO SABATO 5 OTTOBRE - ore 10 - SPETTACOLO CABARET

QSCIIEÌ Big

CONCORSO DA SCENA NNNNANNDNNNNNNNNNNNNNNNNNVNNINONNYNNNYN. SABATO 5 OTTOBRE - ore 15 - |

4 n NYVOHOCH0 000000 000000000000 KLOCACONCNVVA VIII ROCCO COOOO COVO O O O. 00000000) GRANDE SHOW PUBBLICITARIO OOO COSO ONION PRAONCOOCSOOONIIINAIIANAANIAAANAAAAIA AI YOVNOVON VON IVA RAMON SCONO V0O COCO INI NNIINA IN UNA DELLE PIU’ SUGGESTIVE PIAZZE DI NO0OC0O0OCONOOOOGOVV 00000 0000000000)

dI TORINO A 5 VI SABATOS OTTOBRE - ore 21 - YONCGRN VOI AAA AAA ANA RARA } Mi VONONINOOVINVRPQOVI IA GRANDE GALA' MAGICO INTERNAZIONALE NOAOOOCCO00OONOA) YO00OCO0C0000] AOOOCONCOOOO0O] NOOOOOOO00O } VI 2 YONORROROOGO0 ONORI ARSA NO NOOO LVII ‘PE 9 NO0000 LIRICO VIVIAMO poeti NV

RNRP RAVAZZANI RYAN CO00000 AAA IA NNAOVIIVNIRIRIRIINIII ANAAO VOVOVVO ROLO VO VVVAVVOV000 00000,

CLUB MAGICO XXBARTOLOMEO BOSCO

LUGO,

VA DI TORINO

A +000909.0

AA

AA UNO NONONNNNNNCVONNVNNN00 00000000 3, MANIAGO C000000VOVOCOGO000 N AAA RNC CO CO COVO AAVV 000000 VIVO VICO VVOCOCONCOGOGOO NAVI V00CONOOOCON00 ANAAO COCO AA AILIONOVVV00000OCV0G0O MNAKANAAOV ROMINA IOVINRONINIRRIIRN i RAI AMAVA VOOR IMAGO MIA

1713

IL PALLONCINO TRAFITTO

Esistono innumerevoli versioni di questo classico effetto della pre stigiazione. Dalla rivista americana 'THE LINKING RING' riportiamo. questa versione che riteniamo di gran lunga la migliore di tutte in quanto presentabile anche in close-up e apparentemente priva di o- gni possibile trucco.

L'idea è di BOB ROWLAND (3687, Dial Drive, STONE MOUNTAINS, GA 300- 83, USA)

EFFETTO ,

Il prestigiatore presenta un palloncino, un lungo spillone ed un fo glio di carta. Il foglio di carta viene arrotolato a tubo, il pal = loncino viene introdotto nel tubo e quindi gonfiato; a questo punto lo spillone viene fatto passare attraverso il tubo senza far scop -- piare.il palloncino. Alla fine lo spillone viene tolto e fa scop'- piare il palloncino bucandolo nella parte visibile.

PREPARAZIONE Per eseguire questo effetto servono: \

Ds

2. 3. ai

Un palloncino (tipo lungo)

Un pezzo di nastro adesivo (scotch) Un foglio di cartoncino Uno. o più spilloni

Incollare un pezzo di adesivo al centro del palloncino (Fin; 1)

ESECUZIONE

La

Presentare il palloncino, lo spillone ed il foglio di cartoncino agli spettatori.

. Arrotolare il.foglio di cartoncino a tubo e fissarlo con un pez-

zo di scotch. (Figura 2) Prendere il palloncino, introdurlo nel tubo e gonfiarlo (Fig. 3) Attraversare il tubo di cartone con lo (gli) spillone. (Fig. 4)

FIGURA 1

Lo scotch è pressoché invisi-

bile, o comunque lo si può na

scondere con le dita della ma

no destra .in fase di intro-

duzione nel tubo di car- tai

1714

FIGURA 2

7 foi

n ( 43 8

minor

n sp

»

.

RI

tai

giovedì i 9/0

ore 16. Teatro Nuovo (Sala Valentino)

L'opera dei bambini presenta: « JEUX d'oic» recitativi e arie da spettacolo per voci, strumenti e prestigiatori

Ideazione e messinscena

di Sergio Liberovici

Musiche di

Daniele Bertotto, Gilberto Bosco, Mauro Bouvet, Giulio Castagnoli, Sergio Liberovici, Maria Luisa Pacciani, Alessandro Ruo Rui

Produzione Cooperativa Insieme Musica

con la collaborazione

del Teatro Regio di Torino

e la partecipazione tecnica

del Circolo « Amici della Magia»

Replica venerdì 20

1716

SETTEMBRE MUSICA

«JEUX D'OTE»

Recitativi e arie da spettacolo per voci, strumenti e prestigiatori

“’è in ogni spettacolo, e ne è parte essenziale, una componente di incanto, di fascinazione, di «magia». In «Jeux d'oie» la magia è di due tipi: quella della prestidigitazione, che si godv ed incanta attraverso gli occhi, e la musica, che stupisce cd alliscina l'udito, I tutto sotto l'egida del gioco, che è gioco musicale e gioco di prestigio. I musicisti saranno anche un po

“maghi (e quindi non solo acrobati

nel cantare e suonare ma anche in erado di far uscire colombi dalle custodie dei loro strumenti o di far scomparire il collega del leggio accanto) e i prestigiatori saranno anche un po’ musicisti (e quindi non solo virtuosi nella manipolazione di carte, dadi e oggetti di vario tipo, ma anche in prado di far musica). Ai maghi-prestigiatori-musicisti saranno affidati «numeri» e situazioni di vario tipo: musica che suscita giochi di prestigio, gioco di prestigio che suscita musiche, giochi di prestigio che hanno in la musica, musiche che hanno in giochi e magie. L'ispirazione musicale nasce da quel «gioco dei giochi», spettacolo musicale stupefacente per antonomasia, che è l'opera lirica.

Come in ogni spettacolo di magia si avrà anche la partecipazione del pubblico: ciò avverrà, nella seconda parte, con il

« Musikalisches Wiirfelspiel» di Mozart, ovvero «il gioco dei dadi musicali per comporre, con due dadi, valzer e rondò, senza essere musicisti e senza saper nulla di composizione».

«Jeux d'oie» verrà riproposto nell'autunno dal Teatro Regio, nell’ambito della programmazione Teatro/Scuola.

IO CI E CENTRO (Di Ivan Graziani)

Anche la musica leggera si interessa di magia, pubblichiamo questa sim patica composizione del cantautore italiano Ivan Graziani traendola da 'NOVE' (edizioni Universale srl, 1984)

Il disco (commercializzato da NUMERO UNO DISCHI) tia la sigla: ZL 70348

Era sulla finestra del mio bagno i una gamba fuori e una dentro PE senti scusa ma io sono qui per sbaglio î ma non so proprio come fare con lui, con lui. con lui che non mi lascia stare

si e tu se vuoi tiemmi un po' qui se puoi Il mio ragazzo non lo sai ma è proprio pazzo di mestiere fa il prestigiatore e con me una magia vuol tentare con una sega in due mi vuol tagliare ma io, io, io non mi infilo in quella cassa no mio Dio, mio Dio, lui sbaglierebbe apposta si Oh! si ... Oh! si ma io che c'entro io ero qui e mi ero chiuso dentro così felice con il mio giornale io ero qui a meditare e tu miraggio strano che stai seduta sopra il mio asciugamano come un sogno svanirai se chiudo gli occhi ti dissolverai Oh! ... ] x E invece no non sei sparita e hai continuato ‘a raccontare il mio ragazzo è stato anche lottatore È e una fila di mattoni sa spaccare ; con un colpo di karaté

mato; Oh! io io mi sentivo il freddo dentro, no, mio Dio, ma io che c'entro.

+7

E poi dalla ‘mia vita come sei. entrata così ne ‘sed nre,

_ con un salto plateale sei scesa. giù dal PE | sogota 8 tu miraggio ormai lontano siiiiicic a

nre

Lee Pi vi. RI vi È È : nr de 4 Ti a ta C; don n ia ra rh e, sue IA ce SARTI, ai & Toe E. VA svcteie E Serie c » È Tute DEA Voi ST siate h

A » "| - - < PI A - ey utenze - o SE È me 3 eee e , DI reni pie >: prEN ATI ELOCI | 4 I di ma De, Li s vagone IR sg se picca © at 4 13 AT ARIE Li e pa RITI DATI di + È RE i: rita TIE I Ar È stri RI , È i na tenti a alert ei Neli Led I std N dee I E pere Va n ERGO TA At e È PIRA SS Best Ses renna Aia te IR LS AT ZA E RI TE IE SS AIR SANARE NALE SORTE RIA II IR

INVERSIONE DI COLORI

(Da "I trucchi della inia conferenza" di Alberto Sitta)

EFFETTO: Un foulard è diviso diagonalmente in due colori: una zona è rossa, l’altra è bianca. Prendendo il fazzoletto per la punta rossa e lasciando in basso la parte bianca si vedrà a un dato mo- mento che i due colori cambiano di posto e il foulard avrà adesso Il bianco in alto e il rosso in basso.

SPIEGAZIONE: 1 colori, come si sa, hanno una grande importanza nel campo magico, quindi credo di far cosa grata ai lettori pubbli- cando questo mio effetto che non è un giuoco, ma una semplice e

| graziosa fioritura che potrà completare un numero basato sui faz- zoletti.

La spiegazione è molto semplice. Basta guardare attentamente le figure. Il fazzoletto porta cucito nella punta bianca un sottile e forte filo di navlon lungo esattamente due volte la diagonale del foulard, che dovrà misurare non oltre 35 - 40 cm. di lato. Di conse- guenza il filo suddetto misurerà poco più di un metro.

Si prepara ora un cerchietto formato da una striscietta di latta pie- gata a forma di anello saldata alle due estremità che dovranno combaciare a piatto. In questa specie di linguetta sporgente si pra- tica un'foro di 2 mm. di diametro limando accuratamente tutte le sbavature (affinché non taglino il filo che vi dovrà scorrere). La grandezza di questo anello dovrà essere tale che possa entrare nel vostro pollice (fig. 92). Si fa ora un altro anello senza linguetta, forellino (fig. 93). Si verniciano entrambi color carne e ... il gioco È fatto. A,

Non resta: che infilare il filo suddetto nel forellino del primo anello e fissarne il capo al secondo anellino con una legatura provvisoria onde regolarne bene la lunghezza dopo la prima prova.

Per eseguire il gioco si infila l'anello col forellino nel pollice della mano destra, poi si infila l’altro anello nel pollice sinistro. Ci si tro- verà ora come nella figura 96. Si prende poi fra il pollice e l'indice

1718

DS , <<. 2) SL IIANIIÀ LL FI

K

della sinistra la punta bianca del fazzoletto quel tanto che lo con-

sente la lunghezza del filo (fig. 94); si abbassa la mano destra fino

a prendere la punta rossa del fazzoletto, quindi si alza la mano de-

stra e si abbassa la sinistra lasciando andare nel contempo la punta

bianca del foulard che era prima stretta fra pollice e indice della

mano sinistra. Ci si troverà adesso nella posizione indicata dalla fi- i gura 95. ch Î Nei fare tutte queste manovre che è assai più facile eseguire che spiegare si dovrà dare l'impressione al pubblico di accarezzare sem- plicemente il foulard. o

Ora, facendo ben notare al pubblico come la parte rossa sia in alto e quella bianca in basso, si allontaneranno fe mani con un ampio gesto e nel medesimo tempo si lascierà andare la punta rossa del fazzoletto stretta fra il pollice. e l'indice della mano destra. ll filo porterà cosî- il foulard nella posizione iniziale dimostrando come magicamente, visibilmente e istantaneamente i due colori si siano invertiti (fig. 96). 3 1739

La fioritura si può ripetere quante volte si desidera, basta rifare tutti i movimenti già detti.

Il fatto che questo procedimento non necessita del cosiddetto "reel’’ credo che lo renderà ben accetto a tutti.

COLORITURA DEL FOULARD: Non sarà possibile trovare Un foulard stampato con i colori suddetti e qualora non si voglia ricor- rere al semplice sistema di cucire due triangoli insieme, uno rosso è l'altro ‘bianco, in modo da formare un quadrato, si può dipingere facilmente la seta usando colori ‘’diretti’’ d'anilina. Si traccia pri- ma di tutto con la matita una diagonale su di un foulard bianco de- limitando cosî la zona da dipingere, poi si immerge nell'acqua, si stringe un po' e si distende accuratamente su di una lastra di vetro ben orizzontale. !

Ora si prepara il colore, in questo Caso "rosso safranina’’ che è molto brillante; si scioglie in acqua bollita e si rimescola accurata- mente. Si lascia depositare un istante it colore e si versa la soluzio- ne in un altro vasetto aggiungendo un po’ di salda d'amido (un ‘cucchiaino di amido puro sciolto in un po’ d’acqua e portato all'e- bollizione in modo da ottenere una colla gelatinosa). Attenzione a non travasare anche il deposito del colore che lascierebbe inevita- bilmente delle macchie.

Il fazzoletto ora sarà quasi asciutto ma ancora leggermente umido. Con un pennello si dipinge tutta la zona rossa. || colore non span- derà: la salda d’amido lo terrà a posto. Fare asciugare, quindi stro- finare un po’ fra le mani la parte tinta in modo da far perdere la ri- gidezza dell'amido (benché con l’uso scomparirà presto).

Con questo sistema si possono dipingere bandierine, disegni umori- stici od altro sui foulard. Un altro sistema è quello di appuntare la seta da decorare sopra a

un grande foglio di carta asciugante che assorba l'eccesso dei colo- re. In questo caso la seta non va bagnata.

Comunque un ottimo risultato si ottiene anche con gli speciali co- lori per seta.

NOTA - L'idea si può sfruttare anche in altri modi, specialmente per coloro che trovano difficoltà a tingere la seta.

Ad esempio annodando due piccoli foulards di cm. 30 x 30, uno rosso, l’altro bianco (fig. 97). Tirando il filo essi si scambieranno |- stantaneamente di posto (fig. 98).

1720

dti Rari a edi

Oppure ancora annodando due piccoli fazzoletti, ad esempio uno rosso e uno verde su di un foulard bianco più grande (fig. 99).

Ai posto del foulard grande bianco si potrà anche utilizzare un pezzo di corda (fig. 100).

e he e e e E E RE E ERE ORRORE ORRORI RIE IAA RIE AA IAA IAA ARA

IL LUCCIIETTO PENETRANTE

\'iz) CIPPITELLI LUCIANO \ FE Via Matteo Bartoli, 30 x > 30 SD 00143 Roma

Prezzo £ 35.000 (15% spese postali)

**

—_ e

L'Artista dopo aver fatto esamina- re un normale lucchetto ad uno spettatore lo invita a chiuderlo con la propria chiave, a restituir- glielo tenendosi la chiave.

Ora: viene mostrato un bicchiere a calice nel quale viene messo il lucchetto;

il tutto viene coperto con un. foulard. Dopo aver eseguito dei passi magici ‘il foulard’ viene tolto dal bicchiere... il lucchetto è scomparso dall'interno

del bicchiere per andarsi ad imprigionare nel gambo del bicchiere stesso;

RIS

ai tn

DE DE DE DE E AE E DE DE DE E DE DE IE DE DE E DE AE IE DE HE DE SE DE DE DE DE E IE DE E DE DE IE DE E E E HE ISEE IE E DE IE I de 4 ribes

ME at AMA LAST Mec Al di x her,» PA

de 6 Re DE DE DE E DE DE De DE IE Me de E DE e DE DE DE DE DE DE DE De IE HE E DE Ve SE De DE De E De De Le He De de De He Le De He De He e De de He De Hd dd

att ‘spettatore lo libererà con la chiave che aveva trattenuto. t- s23 Noi forniamo: due magnifici lucchetti in bronzo ed un foulard “Sao 3 * | tuo fs eius TERRERREEIIRIAAIRITA BALE T ARIE IA LIRA REI ERRE IRA IE IR

x O ENT

EIZi O

—_ —___ A tc - ——————m-t . co * » o v». . . . . » 2, seo © i a te + ma ai —” +, romeo tni ——.—@-_———_—6@6___—_m

BIBLIOTHECA MAGICA

DALLE OPERE A STAMPA DELLA

BIBLIOTECA CASANATENSE DI ROMA (SECC. XV-XVIII)

Un accurato lavoro di indagine sui fondi antichi della Biblioteca Casa- natense di Roma ha evidenziato la ricca presenza di testi che affrontano da

diversi punti di vista, e con dissimili soggetti, tematiche complesse e spesso

oscure come quelle « magiche ». _

Sono state selezionate 1.266 edizioni italiane e straniere dei secoli XV- XVIII, per tentare di ricostruire, almeno in parte, un mosaico del pensiero magico attraverso autori ed opere che, pur nelle inevitabili differenze sto- riche e critiche, sono accomunati dalla considerazione del mondo nel rap- porto micro-macrocosmo. O

Il nucleo più cospicuo è costituito da opete di alchimia, astrologia, cabbala, divinazione, chiromanzia, fisiognomica, oniromanzia, e naturalmen- te dalla magia, considerata anche nei suoi aspetti più « popolari »: strego- neria, sortilegi, esorcismi, demoni, vampiri, mostri; la presenza di libri di emblematica e: glittica vuole, inoltre, mettere in risalto la connessione che esiste tra i motivi simbolici e mitologici espressi nella loro iconografia e le materie' « magiche ».

‘L’opera è strutturata in forma di catalogo, pet consentirne un uso più agevole come strumento bibliografico; le schede sono ordinate alfabetica- mente per autori e titoli di opere anonime. Il volume è correlato di indici per autori secondari, per luogo di stampa, per data di edizione, per disegna- tori e incisori, per argomenti.

| Biblioteca di bibliografia italiana, vol. 102

1985, cm. 18 X 25,5, XXIV-228 pp. con 140 figg. f.t. - Lire 69.000 [ISBN 88 222 3310 7]

CASA EDITRICE LEO S. OLSCHKI - CASELLA POSTALE 66 - 50100 FIRENZE

‘1722

3

* a d

(3 i

s* +

ni suteo= . fico da _- er

Da: ; $$ È

DoS 19 iS CS

®._»* 1934 vii et tana

| BIBLIOTECA MAGICA

|

|

î Gli inserimenti che il nostro bibliotecario Francone Michelangelo ci segnala questo mese sono:

i

i CLAUDE RIX Claude Rix presente ses routines de close-up 24 pagine, edizione dell'autore, molte illustrazio ni.

Giochi di microcartomagia.

VICTOR La forzatura classica 20 pagine, edizione dell'Autore, molte illustrazio ni dovute alla penna di Pierluigi Graziotin. La pscicologia e le tecnica di questa indispensabi le manipolazione, spiegate nei minimi dettagli dal presidente del nostro Circolo.

M. ROMELDON Les tours de cartes les plus récréatifs et les plus surprenants. Mis à la portée de tout le monde. Con tenant un grand nombre de tours nouveaux. i S. Bornemann Editeur, Paris, (1963), 96 pagine, ta vole inserite nel testo. Contiene solo giochi di carte.

PIERLUIGI GRAZIOTIN Grande slam 13 pagine, edizione dell'autore, moltissime illu - strazioni. o i Contiene la descrizione di un solo gioco, ma è ve- o ramente una bella routine!

SERIP (DOTTOR PIRES) La psicologia applicata alla magia

O 1983, edizione dell'Autore, 36 pagine, molte foto- E: grafie, copertina in quadricromia, traduzione di 3 Roland Lucignani.

n 1723

SPIGOLATURE MAGICHE

* LA PORTA MAGICA ha pubblicato il catalogo 4. Dalla micromagia

alla magia da scena, al mentalismo attraverso le più belle pub- blicazioni in tutte le principali lingue.

36 pagine. con molte illustrazioni.

Richiederlo a:

L A PORTA MAGICA via Dessiè, 2 , 00199 ROMA

LIBRI ANTICHI DI MAGIA sono ricercati da Angelo Morlando (via R. Elena, 7 - 74100 TARANTO), inviare lista con titoli dettagliati, e prezzi all'indirizzo citato.

SOLUTION: l'ultima novità importata dalla Germania da parte del- la casa magica torinese (all'avanguardia in questo settore) è il . dado di ‘plastica che attraversa 'DUE VOLTE E SENZA NESSUNA COPER TURA' due lastre di metallo che possono anche essere date da esa

minare!!! Il gioco è costruito in plexiglas, con ottime rifinitu re ed una precisione incredibile. L'effetto può essere presenta-

to ‘sia in salotto che in scena, ed anche a distanza ravvicinatis

sima non è possibile scoprire il trucco. i

Il prezzo? Per il momento non lo conosciamo ancora, sarà comun - que abbastanza elevato data la qualità e la validità dell'attrez- zo. Per prenotazioni telefonare alla Solution, 011/713292 oppure 124795...

ROXY: per la mia collezione magica ricerco (anche in fotocopia): 'Bibliographie des ourages relatis aux peregrinages, aux mirac - les, au spiritisme et à la prestidigitation' Turin, 1875, Tipo - graphie Bona.

ierimere a Gianni Pasqua via Garessio, 29/1 - 10126 TORINO)

2 .

‘MODERN DAY HOUDINI' (L'Houdini dei giorni nostri) è il titolo di un film in corso di lavorazione negli Stati Uniti (regia di Ed die Beverly, scenografia di Stephen Meyers). E' la storia di un cascatore che alla ricerca di continui effetti speciali nuovi Si produce in sempre più impossibili esperimenti fino ad emulare il grande mago americano. Preso dal vortice della gloria dovrà cer- care di superare anche se stesso .....

La pellicola sarà probabilmente inserita nella programmazione an che in Italia nella prossima stagione cinematografica.

Abbiamo tratto questa simpatica informazione dalla rivista fran- cese ARCANE (N° 36) edita in Francia da l'AMICALE ROBERT-HOUDIN DE LYON (Presidente Jean-Yves Prost). Segnaliamo inoltre che in essa viene pubblicata a puntate una interessante storia della ma gia nel cinema, a cura di Maurice saltano.

1724

dici icaro utpigar

ein EB de

- e n VIAERITTAYITTV] AR e

* ATTIVITA" DEL CADM Fra le attività che il nostro Circolo mette a disposizione dei Soci ricordiamo:

* Servizio di fotocopiatura libri della nostra biblioteca ma gica ricca di oltre 2500 volumi. Gli interessati devono rivolgersi al Sialiotacarte Signor Michelangelo Francone.

* Servizi fotografici per materiale pubblicitario Gli interessati devono rivolgersi al Signor Franco Giove.

* Servizio di prova numeri da scena con videoregistratore al fine di visionare il numero proposto (sia scena che close- up) Gli interessati devono rivolgersi a Vittorio Balli o Dome- nico Gnisci.

* Rubrica 'Acquisto-Vendo-Cambio' sul nostro notiziario per la vendita, la ricerca o il cambio di giochi, libri e/o at trezzi magici in genere.

Gli interessati devono rivolgersi a Gianni Pasqua.

* Informazioni sui congressi in genere (nazionali, interna - zionali o mondiali). Gli interessati devono rivolgercsi a Cipriano Candeli.

* FERD. PIATNIK & SOEHNE la nota casa editrice di mazzi di carte, ha da qualche tempo messo in vendita alcuni tipi di mazzi di car te truccate per prestigiatori.

Autore di questa bellissima serie di attrezzi truccati è niente-. meno che THE MAGIC CHRISTIAN FROM VIENNA!!!

La serie completa comprende oltre 20 tipi di mazzi di carte dif- ferentemente truccati, dalle carte coniche, a quelle contrasse - gnate, a quelle a doppio dorso, a doppia faccia, a quelle diago- nali, per ventagli, svengali, a faccia bianca, a dorso bianco sus tanti -artri tipi.

Gli interessati possono richiederle a:

FERD. PIATNIK & SOEHNE Postfach, 79 i A - 114î VIENNA (AUSTRIA) } Telefono: 0222/944151

La PIATNIK ha inoltre in catalogo MAGIC 50 e MAGIC 100: due bel- lissime scatole di giochi di prestigio per far felici i vostri bambini.

* MAGIA ELETTRONICA per gli interessati a questo genere di trucchi segnaliamo la casa magica inglese specializzata nella realizza - zione di effetti in questo genere:

ELECTRON MAGIC 18, Penrith Avenue, SALE, CHESIRE, M33 3FN, INGHILTERRA

1725

- —- n n

VENTE PAR CORRESPONDANCE | FRANCE ET ÉTRANGER

dans le nouveau | |

ATALOGUE |

_»* MAGIX

vi C'est lo seul et unique catalogue en francais traitant i | >.» du sujet (inutile de chercher il n'y en a vraiment pas | d'autre I). Vous y trouverez fes traductions (en fran- | gais) des meilleurs tours américains, véritables pion- niers en Ja matière, toujours è la pointe du progrès \ et reculant sans cesse les frontières de l'impossibile. Vous y découvrirez également les écrits des meilleurs cracs îrangais dont l'adresse et l'esprit d’innovation n'ont plus rien è envier aux cicca d'outre- Atlantique.

Atlantique____________________—_t_—_——_—_______ Tous niveaux : initiation, débutant, confirmé

Plusde 220 livres traitant de l’illusionnisme et de la prestidigitation.

C fuit DN IV Î I N GIX -. Pràs de 30 titres traitant des arts annexes et i Le) FASCISTA 4) O, . de l'animation de fétes. LIVRES'DEVBRESTIRLIIDEAVAT IETÉS PA rie e e Et en plus, toutes les adresses des Associations de L'ensemble de la production magique francaise et Magiciens en France, Suisse et Belgique (pour y étrangère, présentée et commentée par Jean-Pierre adhérer 1). Toutes les adresses des Marchands de

Hornecker. Plus de 250 titres différents traitant de Trucs d'Europe (pour y acheter matériels et acces- toutes les disciplines magiques {magie de table ou de soires). Toutes les Revues d'illusionnisme et de Pres-

scène, du divertissement de société aux grandes illu- tidigitation (pour s'y abonner et étre tenu au courant sions en passant par l’animation de fétes et la ventri- des dernières nouveautés 1). En un mot, le Monde loquie). . Magique francais sous une seùle reliure. La Bible |

ANIMATIONS ET ORGANISATIONS DE FETES

MICRO MAGIE - CLOSE UP - VENTRILOQUIE - GRANDES ILLUSIONS se MAGIE DE SALON ET DE SCENE

Tous les domaines des arts visuels sont presen nea EOSI CON ENI rn: I DS EN PER “o couverts: tours de cartes, pièces, cordes,

fleurs, papiers, journaux, foulards, magie E DE NDE DE CATALOGUE

de l'eau, magie du feu, magie des ani- Hi è retourner sous enveloppe affranchie 5 maux, manipulations, trucages, dexté- à MAGIX - Editions du Spectacle - 3, rue de la Klebsau É rité, mentalisme, mémoire prodigieuse, Ù 67100 STRASBOURG

lévitations, télépathie, prétendus phéno- mènes para-psychologiques, cumberlan- disme, gags, trucs, astuces, jeux avec le public, présentation de spectacles, ani- mation-radio, marionnettes, clowns, plia- ges et déchirages de papier.

MANDEZILE e SAUDI MEME! Adresse complète: ..... Md pt SLI qua

IL EST GRATUIT

Veuillez me faire parvenir gratuitement et sans en- B gagement de ma part votre catalogue d'ouvrages È sur la prestidigitation et l’illusionnisme. È

.

Sag

11726. |

NEPI) A cia cdi Da i L ; eee Pair DAY VOLADI e Nu e ge

yo =-u

| I ì Ì

È 1727

e fe ie ne e ne SE e nie e E ae e SE e Se SE e ate e E E E RS

IN QUESTO NUMERO

la pubblicazione viene restituito solo dietro esplicita richiesta da farsi all'atto dell'invio

* * + IL PRESTIGIATORE MODERNO È Appuntamenti Magici 22 di copertina 4 Programma mese di Settembre pag. 1697 Notiziario È i sb * Gita Sociale 1985 pag. 1699 e $ Fiera al CADM pag. 1703 CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA i * Dopo il FISM 1985 | pag. 1704 dad + FISM 1988 in Olanda pag. 1705 : Le lettere di Fabian pag. 1706 Pubblicazione d'informazione È Koin-Kut di Will Ayling pag. 1708 e cultura magica riservata ai Soci i + Italian Magic Day pag. 171i mo + Convegno Magico C.M.B.B. pag. 1712 Capi redattori È Palloncino trafitto pag. 1714 4 Settembre Musica pag. 1716 Vittorio Balli (Victor) : sa Gianni Pasqua (Roxy) * fo che c'entro pag. o ; ; Inversione di colori pag. 1718 Redazione ; Mister Chips pag. 1721 ida & Cipriano Candely 4 Spigolature Magiche . pag. 1724 Michelangelo Francone (Bubu) : i Michele Francone (Micky) * Magix pag. 1726 Pierluigi Graziotin 5 Sorrisi Magici pag. 1727 Pino Rolle x * Sommario pag. 1728 Tre + Appuntamenti magici 39 di copertina Il materiale biviato per ; La Scienza Dilettevole 42 di copertina * * * * * * x*

a 4

CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA

Segreteria

Via Massena, 91 10128 TORINO (ITALIA)

A QUESTO NUMERO HANNO COLLABORATO Telefono (011) 588.133

Fabian Franco Giove Hannes Holler

Sergio Liberovici Bob Rowiand Elio Schiro Alberto Sitta

Sede

Via Santa Chiara, 23 10122 TORINO (ITALIA) Telefono (011) 521.3822

a e e e e e de E E He He e DE SE DE HE Me Le Le e DE E 3 REL E Le He Le Le TE De SE Le SE 6 ME de e IE JE DE LR HE LL LE Ve Me Ve Ko He e Ve de DM Re Ve Le e 6 De De Ve Re Ve He E DE DE DELIRI AARAPAE EEA EAT

KAKLAKAKLKAHVAKAKLAKAKAKAKAKAKAKAKAKAKAKLKKAKKAKCKAKA

fe ne fe ste se fe SE ate e e ae ate e E e e e SE e o e E EE E E EER RE

1728

102

Venerdì

Venerdì

1985

PROGRAMMA DEL MESE DI OTTOBRE 1985

11

INCONTRI CON LA PRESTIGIAZIONE

Dedichiamo questa sera ad un incontro fra i Soci per i soliti scambi di giochi notizie magiche in quanto in corso il "2° Convegno Magico"

organizzato dal Club Magico Bartolomeo Bosco.

PRIMI INCONTRI CON LA PRESTIGIAZIONE

Ore 21.30 - A cura di Robert. A questa attività devono partecipare i nuovi Soci iscritti al Circolo

e che non'hanno ancora sostenuto l'esame di ammissione definitiva.

%

BIBLIOTECA

Ore 21.30 - A cura di Michelangelo Francone. I Soci che avessero in prestito d'uso libri oltre il tempo stabilito, sono pregati di restituirli per consentirne la consultazione ad

altre persone.

1729

4

Martedì

Venerdì

Giovedì

Venerdì

Martedì

15

18

24

29

29

SCUOLA DI MAGIA

Ore 21.00 - A cura di Roxy.

Possono partecipare solo i Soci iscritti regolarmente al corso.

. SCUOLA DI MAGIA

Ore 21.30 - A cura di Micky.

Interverranno: ALEXY Giochi con i giornali PINO ROLLE Novità micromagiche ROXY Novità cartomagiche

SPETTACOLO DI MICROMAGIA

Ore 21.00 - Riprendono le esibizioni di close-up dedicate. a persone esterne al Circolo. Si ricorda che ogni Socio può invitare un\ massimo di quattro persone e che è necessaria la prenotazione da farsi presso la sede del Circolo durante tutte le serate nelle quali si svolgono attività.

Presentati dal MAGICO ANDERSEN si esibiranno: ROBERT

PINO ROLLE . | ROXY

A ttacolo iniziato i ti prenotati e non occupati saranno

ritenuti liberi.

SCUOLA DI MAGIA

| Ore 21.30 - A cura Domenico Gnisci e Helios.

Proiezioni di video-tapes della collezione di Domenico Gnisci e Franco Orecchia. Saranno proiettate anche le riprese effettuate

in occasione della Gita Sociale svoltasi nello scorso mese di giugno.

SCUOLA DI MAGIA

Ore 21.00 - Corso di monete e gettoni a cura di Pino Rolle.

Possono intervenire solo i Soci iscritti regolarmente al corso.

dn o

UNA PREDIZIONE DI SALVATORE CIMO'

Effetto -

Si fanno vedere diciotto carte a faccia bianca, ognuna delle quali ha scritto il nome di un oggetto diverso. Si allineano a faccia in giù su tre file, una sotto l'altra.

Ad un primo spettatore si consegna una matita, ad un secondo una sigaretta e ad un terzo una moneta. I tre oggetti si fanno mettere su tre carte, uno per ogni f ila. Facendo notare la causalità della scelta degli spettatori, quando si andranno a scoprire le carte sopra le quali sono stati messi i tre oggetti, si farà notare che esse portano scritti, sulla loro faccia, proprio i nomi inerenti gli oggetti stessi, cioè: il fumo,

la scrittura e il danaro.

Materiale

Le 18 carte sono divise in tre gruppi, ciascuno di 6. Nel primo gruppo in ciascuna carta c'è il nome di un oggetto diverso, tranne in una, che dovrà essere contrassegnata, sulla quale è scritto: matita (fig. 1).

Nel secondo gruppo le carte posizionate nei posti dispari (da sinistra verso destra) devono contenere nomi di cose che hanno attinenza con il fumo (ad esempio fumo, sigaretta, tabacco), quelle posizionate nei posti pari avranno invece scritto nomi di oggetti qualsiasi (fig. 2).

Il terzo gruppo invece deve avere scritto solo nomì che hanno, attinenza con il danaro

-

(ad esempio: denaro, monete, soldi, lire, valuta, spiccioli) (fig. 3).

Preparazione Le carte vanno tenute a mazzetto, con.la faccia verso il basso, con in testa il primo

gruppo, poi sotto il secondo e come ultimo il terzo.

Esecuzione È

Si fanno vedere in modo rapido le carte aperte a ventaglio, facendo notare velocemen- te che ciascuna porta il nome di un oggetto diverso. Li

Quindi si dispongono le carte su tre file: nella prima quelle del primo gruppo, nella seconda quelle del secondo gruppo e nella terza quelle del terzo gruppo (vedere figure 1,2e3).

1731

tre carte, la sigaretta due carte e la moneta coprirà una carta qualsiasi. Bisogna ora forzare le carte del primo e del secondo gruppo. Per la.prima fila (quella

n

Si fanno poi mettere i tre oggetti dagli spettatori, uno per ogni fila. La matita coprirà della matita), se l'oggetto è stato .posto anche sulla carta contrassegnata si fanno O togliere le altre tre carte, se invece fosse messa su tre carte qualsiasi si eliminano | queste e si fa mettere nuovamente la matita su due carte, se c'è la carta contrassegna- ta si toglie la carta dove non è appoggiata la matita e si chiede allo spettatore di indicare una carta, se indica quella contrassegnata si toglie l'altra, se invece indica l'altra la si toglie direttamente, alla fine la matita è andata a finire sulla carta con- trassegnata. Per la seconda fila (quella della sigaretta) si tolgono le carte non toccate Î dalla sigaretta e delle due rimaste si forza quella che porta scritto un oggetto inerente

il fumo con lo stesso sistema usato per la matita quando era appoggiate su solo due

carte. Per la terza fila (quella della moneta) è ancora più facile, basta togliere tutte

le carte che non sono sotto la moneta.

Alla fine, si pregano gli spettatori di girare le carte, stupendoli nel fargli vedere

che i nomi scritti sulle carte scelte hanno attinenza con gli oggetti da loro messi.

Nota

Nel togliere le carte è bene far vedere con noncuranza, qualche carta che ha scritto

nomi che non hanno nessuna attinenza con i tre oggetti posti sulle tre file. Alla fine

anzi sarà bene raccogliere le carte e porle unite a faccia in alto con la prima carta

visibile che riporta il nome di un oggetto qualsiasi.

Y PELI petit: 4 (RR CE 00 4 TRTIRI Lg + PTT VA VANNA NCAA

SITITITITIOICA Fig. 2 SERITIRATAE O v o a] Fig. 3 ti O fx Du RE SPERI 932 3 Y ! MONET 8 E ot Lin Ri >

N.B. Il contrassegno sulle carte è esagerato solo per chiarezza

id +

* topi et >

SS

RI

+:

LR ADI TI GS

x x ri

est

sS GE +

* 9

> * pid

Ti +-+: +i > S$ coro e: e Ce Se LE pu n

so %

Cw

pi: di org ®

CLIENTI MATITA & “ao : pa noe: È

roapege > L

C LA x ia *, L4a) ri x . “4 de Yi. À #, © RT A so i RR ; 9 Ò d n vi È ; CA Mo PRI ne O È, P sw: FA . À sa EVASI 4 er È K n Li I % e sw n DR * le * RS È >, gu ‘49: ., % RA % PATO” $ x

FENEIACTA tivi si

Hi da:

si

STERLINA) : MATITA *{

i SSA

a Ù Sie: N Did 9A

Ad)

Esempio di forzatura con la matita

AREA AR RE AR RE RIE AE ARA AIR IO E RAEE RARE RAEE RERAE RARE ERE

Hd

CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA DI TORINO

Quote d'iscrizione per l'anno Sociale 1986

80.000 80.000 80.000 60.000 45.000 Socio Effettivo (Minore di anni 18) 20.000 Socio Familiare I n £ 20.000

Socio Fondatore

Membro del Comitato Direttivo

HAKAKAKAKAKLALAKKAKAAKAAKAKAKAAK%

Socio Sostenitore (Minimo) Socio Effettivo (Residente nella provincia di Torino)

Socio Effettivo (Residente fuori della provincia di Torinò)

mm _ m mm Mm Mm MN DE DE IE DE DE IE DE DE E E LL De Me Me De De He De He De HH VAA AHAHAHAH

KKAKLKKAKAKAKAAKAKAKLAKLKKAKAK

TESE AC ACHE RACE AA AAA ERANO ARIE NORCO IO OE NOE NOE SARO RARA E

1733

| MICHAEL WEBER A TORINO |

Nello scorso mese di giugno è stato ospite del nostro Circolo MICHAEL WEBER, il noto artista americano, che ha presentato la sua ultima conferenza. Per l'occasio- | ne il salone del Circolo era gremito di Amici provenienti da tutta Italia.

MICHAEL WEBER ci ha fatto vedere il meglio delle sue tecniche e delle sue inven- zioni. Notevoli il gioco dei biglietti di viaggio, per fare il quale occorre una speciale pinza inventata dall'Autore e quello del borsellino che consente la magica introdu- zione di un oggetto sparito, nonostante la sua chiusura con un lucchetto.

Di grande effetto anche il suo "numero d'entrata" nel quale riusciva a spostare

magicamente una cannuccia per bibite con l'aiuto di un'inesistente filo invisibile.

Ci auguriamo di avere nuovamente a Torino in futuro questo grande Artista ameri- cano, che dimostra come la magia d'oltre oceano, in particolarmodo il close-up, | sia sempre espresso al massimo livello, consentendo una vera e preziosa "Scuola \ di Magia" per tutti noi prestigiatori italiani. i !

ci 4 }

e si

nie "ST PPT e EST eo, miti a È loin PE e i CA Me 1 a x PARTO I Lt i te DL Pig* RI 4

de sad

gr a n

P. BETao x he a 7 at . lia È i * de Ù ner P À ali RP Bi à na Ce ì A A A INR IE LI, " l'e. A. ì Le sha d ; n = è a, LI N A = cd 1 n) mn A n CE ). A 7 * | si A 2a: 4 ii n * I Ò è Pa

Michael Weber con Pino Rolle

1734

hi E RR,

pe LI ,.

LO -

" 4

| {

TR

IE

È (I n | i

(ina

#0) Ri e, Lopez o: Ceri Da

rt x È PRAIA + SRI IP ni

DI

somery x x tI n i x % ne a O, ga A 7

AI

AS PSI

Michael Weber durante la sua conferenza

SE EEE EE EEE ONE ROERO ROERO OOO O OR OE NONO IO ACRI ACE ROE SORA ROERO RIO ARR

Il Comitato Direttivo del Circolo Amici della Magia, considerato che nei mesi di ottobre e novembre, si svolgono in Italia altri trè Convegni Magici ad alto livello, ha annullato îl RADUNO MAGICO D'AUTUNNO e da appun- tamento ai suoi Soci e Amici al prossimo importantissimo. "RADUNO MAGI- CO DI PRIMAVERA" che si svolgerà nei giorni 12/13 aprile 1985 a San Benigno Canavese in occasione del 20° anno di vita del CIRCOLO MAGICO SANBENIGNESE.

e e e e Se E e RE 6 RE RE RE RR E E e E E e E RE E RE E E E RE ERE ERROR ERRE RARE EA

Ho dd ed ded AK VA AAAAAKAKAKLAAKAAKAAK Le DE DD E DL ALL AALAAAMAAAAAALAAA

1735

XVI CONGRESSO MONDIALE DI MAGIA RISULTATI DEL CONCORSO

GRAN PREMIO JAVIER Y ANA (Spagna)

MAGIA GENERALE

DAVIDO (Norvegia) HIROMASA AND KIMIKA (Giappone) ì SCOTT CERVINE (USA) \

GRANDI ILLUSIONI

Non assegnato Non assegnato TURRINI (Italia)

MANIPOLAZIONE

Non assegnato MARCA TENDO (Giapppne) PEKY (Germania)

MAGIA COMICA

x ANGELICO (Australia) JOEL ET JILL (Francia) ROBERT BAXT (USA)

CARTOMAGIA

JOHN CORNELIUS (USA) GERARD WINKLER (Germania)

Non assegnato MICROMAGIA

PAUL GERTNER (USA) JOHNNY ACE PALMER (USA) MICHAEL WEBER (USA)

MENTALISMO

SANTOS AND MONIQUE (Germania) Non'assegnato

Non assegnato

INVENZIONI E INNOVAZIONI Non assegnato Non assegnato Non assegnato

LA SCHEDA F.I.S.M.

Ì .

Sono apparsi recentemente, sia su questo notiziario, che su altre riviste specializza- te, molti articoli che trattavano l'argomento delle Giurie per i concorsi magici.

Abbiamo letto con piacere l'interessamento che note personalità magiche hanno verso le Giurie ed i loro problemi, soprattutto perchè noi abbiamo sempre cercato, nei nostri concorsi, di fare in modo che il voto assegnato ai vari concorrenti, fosse il più vero e soprattutto il più scevro da favoritismi e penalizzazioni che i Giurati possono coscientemente o inconsciamente assegnare.

Abbiamo fatto parte molte volte di giurie nazionali ed internazionali e sappiamo che è molto difficile giudicare i concorrenti senza incorrere in errori.

Da tempo viene adottata quasi ovunque la famosa "SCHEDA FISM", che non è del tutto priva di difetti, ma che comunque potrebbe essere il metro comune per tutti i concorsi. Proprio riferendoci a questa scheda, vogliamo :dare alcuni consigli che sono il frutto dell'esperienza. Non possiamo certo dare consigli sull'onestà dei Giurati, perchè questa o c'è, o non c'è e se non c'è non c'è niente da fare. Ammettiamo dunque che i Giurati si comportino in modo obiettivo. Esaminiamo la "SCHEDA FISM" e pren-

diamo in esame i suoi parametri, vedremo che sono quattro:

PRESENTAZIONE ATTREZZATURA ORIGINALITA'

ROUTINE

Per ogni giudizio è possibile assegnare un massimo di voti ed un minimo che è 0. Prendiamo per esempio i parametri di un voto per la Magia Generale, tanto il meccani- smo è uguale per ogni altra categoria. Il massimo attribuibile; suddiviso nei 4 parametri è 100. Voto che è impossibile da assegnare perchè significherebbe la perfezione assolu- ta, assurda da raggiungere anche per il più bravo dei prestigiatori.

Nel primo giudizio, quello riservato alla presentazione, bisogna valutare l'abilità del concorrente. Abilità può significare non solo bravura manipolatoria, ma anche movimen- to scenico, scelta dei tempi, appropriatezza degli effetti, presentazione nel vero senso della parola.

Nel secondo giudizio, quello dell'attrezzatura, si dovrà invece esaminare la qualità

e la coerenza di tutto quello che si vede in scena. Non solo dei giochi veri e propri,

17/37

ma anche delle attrezzature come tavoli, supporti, animali, vestiti, trucco, eventuali apparati scenici ed effetti speciali. A volte basta che un artista si presenti con scarpe non appropriate o addirittura non pulite (quante volte lo notiamo!) o con animali di brutta presenza (tortore spennacchiate e sporche sono all'ordine del giorno) per perdere punti preziosi. Per quanto concerne poi il terzo giudizio, quello sull'originalità, bisogna | cercare di scoprire cosa di nuovo presenta l'artista. Purtroppo il mondo è pieno di copioni e difficilmente si vede un numero nuovo. Quindi un ottimo numero, ma senza niente di nuovo, può ricevere un voto basso che inefficia così tutto il giudizio.

Nel quarto parametro, quello della routine, bisogna analizzare come è stato costrui- to un numero. La logica fra un effetto è l'altro, i passaggi validi, sono spesso una rarità nei numeri. E' forse il giudizio più difficile da dare ed anche quello che può penalizzare o gratificare maggiormente un concorrente al di fuori delle sue effettive capacità. |

Ma la cosa più ardua per un Giurato e l'assegnazione numerica del voto. Noi da tempo l'abbiamo banalizzata con una formula semplice e subito comprensibile. !

Per ogni parametro di voto noi assegnamo un giudizio di tipo scolastico, che va cioè da 1 a 10, poi moltiplichiamo questo voto per il massimo attribuibile nel singolo parame- tro e dividiamo per dieci. Non è complicato, anzi è semplicissimo. Facciamo un esem- pio, prendendo i parametri della categoria Magia Generale. Voti massimi attribuibili: Presentazione 30, Attrezzatura 30, originalità 30 e routine 10. Se per ipotesi in ogni \ parametro il voto attribuito fosse (prendendo in esame il parametro scolastico) 6, cioè di appena sufficienza (il più delle volte però il voto da 1 a 10 per ogni singolo parametro è differente), si avrebbe il seguente giudizio: Presentazione (6 x 30 : 10 = 18) voto finale 18; Attrezzatura (6 x 30 : 10 = 18) voto finale 18; Originalità (6 x 30 : 10 = 18) voto finale 18; Routine (6 x 10 : 10 = 6) voto finale 6. Sommando i quattro voti (18 + 18 + 18 + 6) vedrete che si arriva appunto a 60, che su un massimo totale di 100 rappresenta appunto 60/100, che altro non è che il famoso 6 che doveva essere assegnato. Come vedete è facile ed elementare e permette di concentrarsi senza fatica su ogni singolo giudizio, senza la preoccupazione di dove si arriverà come vota- . zione finale. E' obbligatorio, infatti, non formulare un giudizio finale globale, ma trarlo esclusivamente dalla somma dei giudizi parziali dei quattro parametri.

Per conoscenza di chi ci legge, nella pagina che segue, riportiamo la scheda ' ufficia- le FISM. ‘Coloro che sanno di poter essere in futuro Giurati, provino a fare qualche esercitazione prima di affrontare il difficile compito di giudicare con serenità i concor- renti. Tornerà loro utile, ma soprattutto tornerà utile a tutta la magia.

Roxy & Victor

1738

nitrati casa LA

OL GL 08 8 XT.Id QUef XTxd SUS? XTigd sof XT.Id pUBaIn

WOWINIW

= 390N0 30 3YUNIVNDIS *390N0 30 3HYN

ar - *.w 9,00 ,

DIR LID L= i [a]o] |o[a fa]a | OE Ut. hoy | on OE (039 OE ‘è AE ALIIVNIDIVO OE "Ue | OE OE E Op |vins womal | pos | oro | O0£ CARS n

ezio 9195vW | 9I9WW 9I9YW |SNOISNTII | 2I9WW GUYI | © “vIN3N| NOIIN3ANI[ A03W09 IV3Y9/ 2IV43N39 | NOILVINGINWH

001 / °3409S IVIOL : INVIS3INO2I 30 3HVN

S1S31N09 "W°S"°I"3 3HL 404 HW90J ODNIDONEO » 7

1739

Tip. Centro 2P - Firenze

MAGICIAN CLUB

come Jrowe—]

GIOCHI DI MAGIA DA TUTTO IL MONDO CLUB: Via Torcicoda,89/14-50142 FIRENZE - @ 055-715.198 PO. Box 3060 -50127 Firenze 26 - Italy

“BLACKMAN MAGIC Co.” LA PIÙ GRANDE ORGANIZZAZIONE MAGICA D’EUROPA PRESENTA:

YU jRUian Naglie Ley

“GRANGALA INTERNAZIONALE DELLA MAGIA”

9 NOVEMBRE 1985 FIRENZE ITALIA

crose-ve Lectures INTERNATIONAL peacer sHow

MAGIC SHOP Light-Lunch ore 13.00 CENA PER TESE PA e” (Prenotazione do

MONNALISA

Via Faenza, 4 - Firenze - 210298

0 © Risieenzace nefeseenn deere to 24.00 JOHNNY HART JAQUELINE EDDY & CO. MAXIMILIAN. GAETAN BLOOM TURRINI & PARTNER ALAN ALAN CHUN-CHIN-FU JOHN CORNELIUS

: Nevio Marti - - SAMUEL: Tony BinARELLI

LECTURES DI: 1 SAUVAM i

- PINO ROLLE e ITALIA - JOHN CORNELIUS ® USA @ GAETAN BLOOM ® FRANCE

- ROXY @ ITALIA

Registrazione L. 25.000 - Cena gala L. 50.000 - Soci Magician Club L. 50.000 T.C.

PRENOTAZIONI: Apertura iscrizioni 31 Marzo 1985 Chiusura iscrizioni: 31 Ottobre 1985 MAGIC CLUB, Via Torcicoda 89/14 - 501 42 FIRENZE - Tel. 055/715198 - 15.30-19.30

ET IIIIIIIIIIIIIIIIEe.-«/r1P_ SOLO SOCI e MAGICIAN CLUB e SOLO SOCI e MAGICIAN CLUB ® SOLO SOCI ® MARICON CLUB e SOLO SOCI @e MAGICIAN CLUB e SOLO SOCI e MAGICIAN

XVII CONGRESSO MONDIALE F.I.S.M. 1988

L'AIA - OLANDA’ i 18/19/20/21/22/23 LUGLIO 1988 ©

Un Congresso garantito dal Presidente ERIC ESWIN WARLICHT

Con la qualità assicurata dalla collaborazione di RICHARD ROSS i

Tutte le informazioni su "IL PRESTIGIATORE MODERNO" Il "CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA" organizzerà viaggio, soggiorno ed iscrizione al Congresso

1741

IL NASTRO TAGLIATO FE ACCOMODATO

Da "I Trucchi della mia Conferenza" di Alberto Sitta

EFFETTO: Il prestigiatore mostra un nastro di seta lungo circa sessanta centimetri, lo fa tagliare a metà, poi, radunando in una mano i due pezzi tagliati, fa tirare un capo del nastro a uno spetta- tore. li nastro è tornato nuovamente intero, le mani sono vuote e tutto può essere esaminato.

SPIEGAZIONE: E’ una ‘ennesima versione di come, lavorando un po’ di fantasia, si possono modificare vecchi trucchi per crearne dei nuovi.

Questo gioco, infatti, veniva eseguito come primo effetto del pro- gramma perchè ?l nastro doveva essere piegato in modo particolare e poi soprattutto perchè occorreva un tirante che impacciava i mOo- vimenti..

Con questa mia versione niente di tutto questo. Basta semplice- mente il nostro vecchio amico ‘’falso pollice’ e ogni problema è ri- solto.

|l nastro dovrà essere di seta, molto leggero, largo circa un centi- metro e mezzo e lungo 90 centimetri.

Il falso pollice di plastica dovrà subire una preparazione.

Con un coltello rovente praticate UN taglio all'altezza dell'unghia (fig. 63).

Il taglio: In questione dovrà avere la larghezza di 1 millimetro e la lunghezza di 15.

Con un po' di carta vetrata finissima levigate bene questa fessura a questo punto tutto. è fatto: non vi resta altro che preparare que-

' ì } } :

questo raffinatissimo trucco.

Attraverso il taglio dovete infilare una parte de! nastro come indi- cano le figure 64 e 65, per infilare agevolmente il nastro dovete u- tilizzare un cappio di filo come si vede nella figura 64.

Fate uscire circa 30 centimetri di nastro che poi ripiegherete accu- ratamente a zig-zag nell'interno del falso pollice'‘(fig. 66). Tagliate un dischetto di carta che infilerete nel falso pollice in modo che comprima alquanto il nastro ripiegato. Questo dischetto ha lo sco- po di separare il nastro piegato, da quello rotto, che, come vedre- mo, va introdotto nel pugno, cioè nel falso pollice. Eviterete cosi che i nastri si inceppino e inoltre, se questo dischetto sarà somi- gliante al color carne eviterete che, alla fine del gioco, si intravveda dal taglio il colore del nastro nascosto.

Ma procediamo con ordine.

Dopo aver sistemato il pezzo di nastro nel falso pollice metterete il tutto sul tavolino accanto alle forbici. Oppure se utilizzate questo gioco come effetto di micromagia (anzi vi dirò che è l'ideale) met- tete tutto in tasca destra della giacca, mentre le forbici le mettere- te nel taschino.

17/12

Dimenticavo dire che il nastro che fuoriesce dal taglio del falso pollice dovrà essere da un lato dieci centimetri o forse meno, dallo altro mezzo metro (fig. 66). Il pezzo di nastro invece che si trova nell'interno sarà, come abbiamo detto, di 30 centimetri.

Prendendo il nastro per mostrarlo infilerete segretamente il falso pollice (fig. 67). Consegnate le forbici a uno spettatore e stendete- . gli davanti il nastro prendendo il capo che pende con la sinistra. Fatelo tagliare a metà, mostrate con ostentazione le due parti ta- gliate, poi chiudendo a pugno la mano destra imprigionatevi il fal- so pollice, infilatevi dentro il pezzo di nastro che avevate nella sini- stra. Per il pubblico ovviamente voi non avete fatto altro che intro- durre la metà del nastro nel pugno destro.

Quanto tutto è entrato nel falso pollice, tirate o fate tirare lenta- mente il nastro che, uscendo dal taglio tornerà magicamente di nuovo intero.

Date il nastro al pubblico perchè lo controlli, intanto voi.\rimet- tendo le forbici'in tasca vi sbarazzerete del falso pollice: il gioco è fatto!

Via Servais 56 10146 TORINO TEL.: (011) 713292

The international Success of

A RO i ag Veste ljegi=t® TFR

CAO ci Audiences throughout . "ARE UA ESE talrs, | Soi) LL: E REC], n A E ARE RACE E ASTA E SR SILE: T lai, Spain « Monaco « Italy « Belgium a Canada. è Hong Kong = Singapore a Tokyo = Osaka « Rio [= (-N Janelro Buerios,Alres and United States.

Bob Brown Productions 350 University Avenue, Suite 188 Sacramento, California 95825 Phone [916] 927-0450

I simpatici amici americani BOB BROWN & BRENDA, che molto so- vente abbiamo potuto ammirare nei congressi di tutta Europa ci hanno inviato per la nostra biblioteca e ‘collezione magi ca di documenti sulla prestigiazione, una ricca serie di pub blicità e programmi inerenti la loro lunga attività artisti è ca. Il tutto è stato fatto rilegare ed al più presto sarà in- serito in biblioteca a disposizione dei Soci.

1745

L'IMBROGLIO DELLE TRE CARTE

Stupore!!! Il gioco delle tre carte, o delle tavolette, 0 dei tre campanelli, per la legge

sono giochi di abilità. Questa volta il Giudice ha preso un abbaglio! Ma come sempre

è giustificato. Infatti non sarà stato interpellato come consulente, l'unico che può

veramente dire la verità in materia: il prestigiatore.

E' chiaro che se il gioco è condotto senza inganno, senza truffa; senza compari e sotter-

fugi vari, è un gioco d'abilità, almeno per le tre carte e le tre tavolette. Ma per quanto

concerne invece i tre campanelli invece la truffa c'è, e sempre.

Noi prestigiatori, che ci fermiamo spesso ad osservare l'opera di questi biscazzieri,

sappiamo perfettamente che non si tratta di gioco d'abilità e tantomeno d'azzardo.

Nel gioco delle tre carte e delle tre tavolette, i compari e l'abilità di chi opera, traggono

. in inganno, nel vero senso della parola, chi scommette. I compari agiscono creando una perfetta misdirection, prima, durante e dopo la puntata;

scommettitore non riesce mai a trovare la cart

Assolto i

è prova di

DALLA REDAZIONE ROMANA - ‘ROMA + Il «gioco delle tre campanelle» (o delle tre car- te. o ancora delle tre tavolet-

—_————m - . sb

:l dimostrazione di destrezza, di abilità, comunque non un gioco d'azzardo. “Con. questa sentenza, destinata a provo- care Indubbl effetti al margi- .fie.di fiere e mercati, la terza

che un anno fa era stato con- dannato ad oltre tre mesi di | carcere per essere stato sor-

accettava le puntate del pub- blico su un «banchetto» piaz- zato per strada.

Approfittando di una fierà seppe LI Calzi aveva impian- ‘tato Il suo armamentario e si era messo a raccogliere pun- tate. Superfluo aggiungere | che, tra la gente convinta a puntàre su una delle tre «cimpanelle» che coprivano

l’—————____————————m&

‘LA STAMPA

1746

1 Serie della Cassazione (vale anche gioco delle tre carte abilità, non azzardo

te: la sostanza non cambia). può essere considerato Una -

‘sezione penale. della Cassa-. zione hia assolto un siciliano’

preso dai carabinieri nientre

ll del bestiame, il siciliano Giu-

simbolò vincente, # ratco- |

gliere le giocate era sempre

lui. Per dué. carabitileri, ri-

chiamati dalla. piccola . folla, questo èra sufficiente di- mostrare che trattava di un gioco d'azzardo., .

| Giuseppe LI Calzi era stato fermato; l'atirezzatura gli era stata sequestrata, e la vi- cenda si era . conclusa con

una denuficia. Poche sétti-

miané dopo, Ìl pretore di Imo- fa aveva bposato in pleno la tesi del carabinieri: tre mesi

di arresto e 450 mila lire di. | lognà' sèmbranio comunque |.

ammenda... < .. _.

Li Calzi però aveva ricorso in appello ed alcuni . mesi dopo il tribunale di Bologna

aveva rovesclato la decisione

del pretore. Accettare punta- te sul gioco delle «tre campa- nelle», secondo i gludici bolo- gnesi, non significava eserci- tare .'azzardo, mancando completamente alla competi- zione quella componente di

‘rischio che è propria di ogni

intrattenimento vietato. Il

_

st campane

Accettato questa Impostazio- |

{ te, ed.ora anche il gioco delle |.

-spruderiza. Per, conoscere a |: fondo argomnetitazioni che |

penalé hanno fatto proprie,

di truffa (sempre che qualcu-

a o la tavoletta che fa vincere. I più

‘.® | -

li è tavolette) ||

piibbiico milhistero non avevs

nei e CIR st pun SA . ss «

Trè giorni fa, Questa linèa | ha trovato conferma in una | sentenza della Suprèma Cor- |:

«tte campanelle». fa. giuri: |:

i giudici della terza. sezione |.

bisognerà attendere che Ja | motivazione ‘della sentenza: sla depositata. Le . tesi già |. espresse dal triburiale di Bo-|

plenàmente valide: perché si possa parlare. di' «azzardo», bisogna che il giocò contengà una elevata percentuale di rl- schio, o meglio che l'«alea» sla il suo dato prevalente. In tutti gli altri casi, anche quando l'abilità dell'im- provvisato croupier a trarre in inganno gli scommettitori, si può parlare eventuàlmente

no sla in grado di provarla),

_ _ -

| Martedì 16 Luglio 1985_

in modo che il malcapitato

Dopo la s scienza della Corte di bissalicne (gioco di abilità, non siasi) Temono l’accusa di truffa, “mia minimizzano i guadagni: «Cinquantaniila al giorno) - Un a ni trucchi a Porta Nuova

bottopassizii di Portà Nuova, le 11, viaval. Uni gruppo di AA ISEE persone, banconote in movimento, vin tavolinò su cui mani | <.< Ga veloci spostano un nocclolo di ciliegia e tre campanelle color |::.fi d'àrgento. La mano si ferma e chi vuol giocare punts Bu una |: campanella; «il noccloto é sotto». Più in la forma del gio- |: co più rota: le tre carte. i Boho.in 4 0 5, tutti 3oci, puntano 60 © 100 iniia. Arta, bella, |; estrénéa a juesto mondo, unà ragazza sl ferma. Lei è curio- sa, Lui è gentile, offre una prova senzà soldi. Lel accetta. «In- dovinato, é qui». Ora punta 60 mila. Peccato, ha perso, il noc- ciòlo era sotto la campanellà accanto. Punta altre 50 mila. DI |a ba? (AN nuovo sbagliato. Se ne va, «buongiorno». Non rispondono, gli MAINE ROL Nd AMA ogchi corrono ad altri clienti. e e e i BI fermano, diconò «curlosità» e dicono «tion mi faccio wie eee inicà fregare». Ma perdono bigliettoni perthé è forte la ten- {fi SS. tàzione di prendere in castagna equesti signori», portargli | 00 osi vià soldi «illeciti». Neciti? Teri La Stampa pubblicava una |. ;. 0: senteriza della Cassazione: uno di loro «assolto» perché «fre |. . <: £ioCR carte» 0 «tte campanelle» non sorto &zzardo, ms abilità. 9 Vedremo allora ad ogni angolo un tavolino e tre carte? «No, hulla cambia. Hanno assolto quel tizio, ma notì fa testo: | * il codice resta uguale. Ti prendi la denuncia è l'avvocato ci- | | terà la sentenza per farti assolvere: La storia giudiziaria rl- |. inùne, l'avvocato lo paghi». La Torte 10 definisce gioco d'abi- |: lità. «Salvo accusarci di truffa». Ma norì truffate sempre | vostri polli? «£’ gerite che tenta d'azzeccare una possibilità su tre». Benza trucco? «TY faccio vedere». Riapre il tavolinò. Fa scorrere il nocciolo, sposta le campa- helle. Dov'è? Qui. No. Qui allora. No. Per forza qui. Nemme- ho. «E questa è la truffa spiega ridendo perché io ho tol- 2 to 11 nocctolo, fa tua possibilità di viricere. Ma se Il nocciolo lo i «{ x Pata Sei : laècio sotto unti campanella puoi trovarlo, per furbizia o for- Porta Nuova e Porta Palazzo sono il regno delle tre carte tuna», iaia Porta Haova: sta Nizzà, Poità Palazzo. Quanti slete? « Tan- vra carte 0 campanelle, 4 o 5 sono finti giocatori, due o tre ti, néinmenò not lo sappiamo». Affari pér tutti? «I guadagni fanno il «palo».+Mettiamo in tasca 50 mila lire al giorno a te- tl'un operato; ‘anche meno». Parla delle ammende, pol della sta». Cifre sincere? «L'ideale sarèbbe un posto a Montecarlo, divisione degli utili: per ogni tavolo 7 0 8 persone, uno mano- | Incasserel tanto che pagherel volentieri le tasse». .m. nel.

<- cn

Lisio o nta sn . A ,9 gii sari fenici ssi da ,

; LA imhaarà; di Anno 119 - Numero 152 - Mercoledì 17 Luglio 1985

bravi biscazzieri invece sono in grado, girando le carte o le tavolette, di cambiarle fra loro con grande abilità manipolatoria e il giocatore non ha ‘nessuna possibilità di vincere.

Nel gioco invece dei tre campanelli la pallina, al momento: idella scommessa non è sotto nessun campanello ma fra le dita di chi tiene banco, pet poi apparire sotto uno dei due campanelli che il giocatore non indica. | & E

Quindi l'abiltià c'entra, ma solo per truffare i "gonzi" che. Cadono nella pania degli improvvisati biscazzieri, che poi tanto improvvisati non sono. A

Purtroppo il parere degli esperti prestigiatori, ancora una volta, non è stato cercato. Molti crederanno che il Giudice abbia ragione, ma noi, che siamo dei maghi, sappiamo che è caduto anche lui vittima della prestigiazione.

Pazienza! Vuol dire che continueremo ad avvertire tutti che questi giochi sono delle

vere e proprie truffe, se poi qualcuno vuol perdere ancora... fatti suoi!!!

1747

SPIGOLATURE MAGICHE

* SELECCIONES MAGICAS ha recentemente pubblicato il suo nuovo cata logo di magia: un volume di oltre 370 pagine e 1.000 figure! Costo: 1.500 pesetas Richiederlo a:

SELECCIONES MAGICAS Coruna, 20 BARCELONA (SPAGNA)

°** ABBOTT MAGIC COMPANY segnala il suo 22° catalogo (il più grande del mondo). Costo: 9 dollari USA

Richiederlo a:

ABBOTT'S MAGIC COMPANY Colon, Michigan, 49040, USA (per il paga- mento accettano VISA e MASTERCARD)

* L'OROLOGIO MAGICO DI HARRY HOUDINI oltre al famoso orologio nel quale ‘appare la carta scelta l'americano MIKE BORNSTEIN ha preparato una e- dizione limitata di questo effetto sostituendo la carta con una foto- grafia del grande prestigiatore.

1. Orologio in cui appare la carta scelta: $ 24;95

2. Orologio in cui appare l'effi gie di Houdini: $ 24.95

Ambedue gli effetti possono essere richiesti a:

MIKE BORNSTEIN

319 West 48th St. NEW YORK N.Y. 10036 USA.

* THEATRE EFFECTS, INC. questa casa magica si interessa esclusiva- mente di effetti teatrali e col fuoco, dal suo catalogo abbiamo estratto i più significativi.

Polvere per fare fumo di vario colore (6 colori base più possibi lità di effettuare cambi di colore): $ 10 per circa 30 grammi.

Libro sul fumo e sul fuoco: $ 20 Le fiamme sulle dita: $ 15 (caduna) Moltiplicazione di torce accese: è 5

Il catalogo costa $ 3 (oppure è gratis con il primo ordine), ri chiederlo a: THEATRE EFFECTS, INC. P.0. BOX 293 - So. Bound Bro ok, N.J. 08880 USA (telefono 201/469.0519

Si fa notare che per motivi di sicurezza alcuni articoli non po- tranno essere spediti fuori dal territorio degli Stati Uniti, in quanto pericolosi per il trasporto, inoltre alcuni dei prodotti in vendita sono pericolosi da maneggiare.

1748

* COLLEZIONISTI DI LIBRI ANTICHI DI MAGIA E STAMPE, qui di seguito segnaliamo alcune importanti opere di grande valore per la pre +-

stigiazione:

* Tomaso GARZONI La Piazza universale di tutte le professioni Venezia, MDCX, Tomaso Baglioni, lire 550.000 (Libreria Cicognini Via Carlo Alberto, 23 MONZA, telefo

no 322.445)

* Anasthasi KIRCHERI Joco seriorum Bamberg, MDCLXXVII, lire 1.000.000 (Libreria Marginalia Via D. Dradi, 29 48100 Ravenna,

telefono 0544/464237 )

* Innocenzo RINGHIERI Cento giuochi liberali et d'ingegno Bologna, 1551, Anselmo Giaccarelli, lire 300.000

(Libreria Marginalia ...... )

* Alfonso RIVELLI I giuochi matematici illustrati Napoli, 1887, Enrico Detken, lire 140.000 (Libreria Marginalia ..... ) i;

* PINELLI La lanterna magica Stampa del 1809, lire 70.000 7 (Libreria Il Cartiglio Via Po, 32/A 10123 TORINO, tele- fono 011/831911) |

STEVENS MAGIC EMPORIUM ha recentemente messo in vendita l'automa raffigurato a lato (misure 75 x 46 x 53 cm.), base in noce ‘lavorato a mano, a limentazione a 110 volts, sonoro.

Costo: $ 1.500 (Garanzia di 6: mesi su parti. e- lettriche e meccaniche)

STEVENS MAGIC EMPORIUM dh

3238 East Douglas d

WICHITA, KANSAS, 67208, USA ‘=.

Telefono: 001316/683.9582 (oppure 683.5861) (accettano VISA e MASTERCARD)

HEHE DE E DE AE DE HE DE E HE E DE IE IE DE IE E DE DE RE RE IDE E IE DE IE RE RE AE RE RIE EHE IE IE IE IE DE IE DE IE IE IE DE E IE IE

continua dalla di copertina:

all'angolo retto. Disponete i quattro turaccioli così preparati d’ogni intorno al tondo e ad eguale distanza gli uni dagli altri, avendo cura che i denti delle forchette s'appoggino contro gli orli del tondo, locchè impedisce il loro tentennamento.

Così predisposto il meccanismo o sistema, potrà tenersi in equi- librio sulla punta di un ago la cui capocchia sia stata infissa nel turacciolo di una bottiglia, e, operando con precauzione, per evi- tare ogni sdrucciolamento, potrete imprimere un moto di rotazione al vostro tondo che girerà tanto più a lungo quanto più lo sfre- gamento riescirà pressochè nullo al punto di contatto coll’ago.

Ae: ak A e ae A A a A a a a a a a at aa RR AAA

* * * * * * * * * * * * *% * * * * * * * v * * * * * * *

ORE IE IE DE DE E E E HE SE IE IE SE IE IE IE IE IE DE IE IE DEDE DE IE DEDE DEI I IE TE III IE IE IEEE IE DE DEDE IE IE E IE E E

1749

193

LA «2 . . . " . *59,%

®

ÙU î

« ve Mu °°° -

Leo

-

. ui

So st sa perdo NOTI

ARIE o;

rea , È

LA

We

TI, nto EA i

i n Nus +

. i,

NESTA nta estese

- SL Lor:

BIBLIOTECA = MAGICA

La collezione di libri inerenti la presi.igiazione del nostro Cir- colo è sicuramente una delle più importanti in tutta Europa. An- che questo mese il nostro sforzo (anche finanziario!) ci\ha per-

messo di acquistare con la solita costanza e tempestività

opere

di grande valore. Come d'abitudine ne pubblichiamo l'elenco qui di seguito.

FABIAN

FABIAN

FABIAN

HENNING NELMS

‘1750

Pronto intervento

12 pagine, 1985, edizioni dell'autore. Una interes - santissima raccolta di battute 'pre-confezionate' da utilizzare in varie occasioni, ad uso di prestigiato ri, animatori, presentatori, comici ...

*

Anonimo veneziano

10 pagine, edizione dell'autore, 3 routines con le carte, molto commerciali

Cord - ialmente

bi pagine, edizione dell'autore, molte illustrazioni Una interessante raccolta di effetti con una corda Magie et mise en scene

Traduzione in francese di Richard Vollmer, Editions

. Techniques du Spectacles, Strasburgo, 1984, 326 pagi

ne. Opera molto interessante sopratutto per i princi pianti. Tratta di un completo repertorio magico, dai giochi di carte alle grandi illusioni, alla magia da cabaret, al salotto, unitamente a molti consigli tec nici. Ancora una volta un successo della rinomata ca sa editrice francese di Jean Pierre Hornecker

| tai ema

PRESENTA

9

og 4 RI VET

Ch . x

AR

si hi

#

Ts ICE

st

1/51

ae ie ne se ie ie ne Se e e e nie Se SE SE SE e e e e e ee e e ee E REESE RR

IN QUESTO NUMERO IL PRESTIGIATORE MODERNO

Appuntamenti Magici 22 di copertina Programma mese di ottobre pag. 1729 Notiziario i 2 Predizione di Cimo pag. 1731 del Quote sociali 1986 pag. 1733 CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA i Michael Weber a Torino pag. 1734 *k* Risultati concorso F.I.S.M. pag. 1736 La scheda F.I.S.M. pag. 1737 Pubblicazione d'informazione Italian Magic Day pag. 1740 e cultura magica riservata ai soci F.I.S.M. 1988 pag. 1741 sa Il nastro tagliato pag. 1742 Capi redattori Bob Brown & Brenda pag. 1745 Le tre carte pag. 1746 Vittorio Balli (Victor) i i Gianni Pasqua (Roxy) Spigolature magiche pag. 1748 Biblioteca Magica pag. 1750 Redazione Sorrisi Magici pag. 1751 Silvano Bertozzi Sommario pag. 1752 Ida & Cipriano Candely Appuntamenti magici 32 di copertina Michele Francone (Micky) La Scienza Dilettevole 49 di copertina

Pierluigi Graziotin Pino Rolle

x *

Il materiale inviato per la pubblicazione viene restituito solo dietro esplicita richiesta da farsi all'atto dell'invio

a

CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA

Segreteria

Via Massena, 91 10128 TORINO (ITALIA)

Telefono (011) 588.133

*

* * E * x* * * * * * * * * * * * x + * * st * * * * * x * * * * * * * * * * * * * * BE x * * + + * * * * * * * + + * * * * * x * * 4 * * * >* * * * * * * * x + + + * + * + * + * + * + * $ + * * * * * ti x * + * + x Michelangelo Francone (Bubu) z Hi + e * * $ * * * $ sE * * $ * + * * x * * x * * * * * x x $ * * * * x * * * * * * x * $ * * * * E * * * * * « $ $ * * * x * «+ + * $ * * È % *

4 $ % : A QUESTO NUMERO HANNO COLLABORATO * *

* x

* *

* *

4 $

*

* *

* *

* *

x *

% *

%

*

*

Sede Dewi Fabian Via Santa Chiara, 23 Franco Giove 10122 TORINO (ITALIA) Helios Telefono (011) 521.3822 Hannes IHoller $ Alberto Sitta se se e fe ne e e ste SE e E E e e e SE e SE E ee SE ER NR ORE ERA RA

L75€

103 OTTOBRE 1985

PROGRAMMA DEL MESE DI NOVEMBRE 1985

Martedì 5 SCUOLA DI MAGIA Ore 21.00 - A cura di Roxy.

Possono partecipare solo i Soci iscritti regolarmente al corso.

Venrdì 8 PRIMIINCONTRICON LA PRESTIGIAZIONE Ore 21.30 - A cura di Robert. A questa attività devono partecipare i nuovi Soci che non hanno

ancora sostenuto l'esame di ammissione definitiva.

BIBLIOTECA

Ore 21.30 - A cura di Michelangelo Francone.

I Soci che avessero in prestito d'uso libri oltre il tempo stabilito, sono pregati di restituirli per consentirne la consultazione ad

altre persone.

Martedì 12 SCUOLA DI MAGIA Ore 21.00 - Corso di monete e gettoni a cura di Pino Rolle. |

Possono partecipare sono i Soci iscritti regolarmente al corso.

Venerdì 15 SCUOLA DI MAGIA | Ore 21.30-A cura di Micky.

Interverrano: MICKY I pennacchi colorati. | PERUGIN Corde e anelli in close-up. SALES Le palline di spugna.

Giovedì . 21 SPETTACOLO DI MICROMAGIA 3 Ore 21.00 - A cura di HELIOS. Presentati dal MAGICO ANDERSEN parteciperanno: PINO ROLLE 7 ROXYo VICTOR

A questo spettacolo, dedicato in modo particolare a persone esterne

essi inizi tim. tito ll -—-— - | a

al Circolo, possono partecipare spettatori invitati dai Soci (non O più di 4 per Socio). E' obbligatoria la prenotazione da affettuarsi

presso la Sede tutte le sere che vi si svolge attività.

A spettacolo iniziato i posti prenotati e non occupati saranno

ritenuti liberi.

Venerdì 22 =SCUOLA DI MAGIA è

Ore 21.30 - Dimostrazioni microcartomagiche a cura di Victor.

Martedì 26 SCUOLA DI MAGIA Ore 21.00 - Corso di cartomagia a cura di Roxy.

Possono partecipare solo i Soci iscritti regolarmente al corso.

Venerdì .29 —SCUOLA DI MAGIA Ore 21.30 - A cura di MIcky.

Interverranno: BUBU Le luci di scena. | PHANTOM Le manipolazioni. i

VICTOR Corde e cordicelle.

MAGIA E MUSICA E MUSICA E MAGIA

(Una novità magico-musicale in prima mondiale)

L'idea è nuova, anzi nuovissima, tanto che tutto quello che si vedrà e si udrà è stato creato apposita per quest'opera: "JEUX D'OIE". Ma di cosa si tratta? Di un'opera vera e propria, attuale e moderna con sottotilolo: "Recitativi e arie da spettacolo per voci, strumenti e prestigiatore". Da anni il nostro Presidente Victor, con qual grande bagaglio che possiede sulla cultura. magica, ipotizzava di poter creare qualcosa che non fosse prestigiazione per la musica e musica per la prestigiazione. Questo viene fatto ormai da tutti nel mondo della magia. Lui voleva fare qualcosa con il binomio musica/prestigiazione che desse la possibili- di esaltare l'una con l'altra, senza dipendenza dell'una dall'altra. Creare insomma un matrimonio che consentisse, vedendo la magia e ascoltando la musica di godere di un'unico spettacolo.

La possibilità di realizzare questa ipotesi di Victor, nacque da un incontro con un artista torinese, musicista e musicologo che, guarda caso, aveva in testa la stessa idea, vista però dalla parte della musica. Questo artista, Sergio Liberovici, ne parlò a lungo con Victor, e prima di passare a qualcosa di concreto, partecipò come spettatore a diversi spettacoli, sia da scena che di micromagia, organizzati | dal nostro Circolo, per farsi anch'egli una cultura nella prestigiazione moderna. Poi piano piano l'idea prese sviluppo fino a diventare la realtà d'oggi. In un primo tempo furono convocati alcuni compositori ad assistere all'esecuzione di giochi di prestigio, eseguiti in assoluto silenzio, per fare in modo che immaginassero nella loro mente musicale, il ritmo e la melodia che volevano. Si passò poi a improvvisazioni musicali e magiche in contemporanea, sia con vocalismi che con strumenti, ottenendo da subito interessanti effetti, sia per la musica che per la magia. Da quel momento i compositori misero all'opera e scrissero alcuni pezzi idealizzati alla magia. E poi, dopo altri incontri fra maghi e musicisti, si è arrivati ad oggi. L'opera è una realtà.

Con la sapiente messinscena, curata da Sergio Liberovici, il 19 settembre, in prima esecuzione assoluta, "JEUX D'OIE" sarà rappresentata alla Sala Valentino del Teatro Nuovo di Torino, all'interno delle manifestazioni di "Settembre Musica", grande impegno di divulgazione musicale, che da diversi anni intraprendono le

strutture pubbliche di Torino.

1755

Victor ha scelto, come prestigiatore/esecutore per l'opera, un Socio del nostro Circolo, che per capacità, volontà e adattabilità, si presta perfettamente all'esecu- zioni volute. Questo giovane è Valey, che ha sempre lavorato ultimamente in coppia con sua moglie Anna, ma che questa volta sarà solo per esigenze di copione. Valey, che fin dall'inizio ha collaborato per creare questa magia per la musica, e come ispiratore, questa musica per la magia, ha subito realizzato la grande opportunità che gli si offriva e ha dato il meglio di se stesso.

Mentre viene scritto questo pezzo "JEUX D'OIE" è ancora nel pieno delle prove e quanto riusciamo a vedere promette il meglio.

Per i nostri Soci che apprezzano i giochi verbali, avvertiamo che alcuni testi dell'opera sono di una poesia-nonsense di Giampaolo Dossena delle cosiddette "rime per l'occhio" (contenenti sciarade e frasi omografiche che, cambiando gli accenti e la suddivisione dei voeaboli, cambiano significato).

"JEUX D'OIE" verrà presentata unitamente, quasi unica "piece" divisa in due parti, insieme a "MUSIKALISCHES WURFELSPIEL" di Wolfgang Amadeus Mozart, gioco musicale pubblicato dopo la morte del suo compositore (ma alcuni studiosi sini che è un falso) e che consente, con l'uso di combinazioni casuali dovute a due dadi da gioco, a 176 -battute musicali in 3/8 (comprensive di melodia e accompagnamento) e due tabelle numeriche, di comporre brevi valzer e rondò che sono sempre differenti e purtuttavia con una loro precisa forma.

Victor è orgoglioso di aver potuto partecipare alla creazione di quest'opera e fin d'ora si ripromette, ed è un'idea anche di Sergio Liberovici, di andare oltre, creando un binomio sempre più stretto fra Magia e Musica.

Questa dimostrazione di volontà del nostro Presidente, alla ricerca di una cultura magica che lasci profonde e significative tracce del nostro "tempo magico", è la testimonianza, non solo della sua passione per la magia, ma che egli è un vero e grande mago.

Questo è un evento molto importante, che vede ancora una volta il Circolo Amici della Magia emergere nella magia mondiale, con un suo contributo che.rimmarrà per sempre nella storia della prestigiazione

"JEUX D'OIE" sarà replicato, oltre che a Torino, in molti teatri d'Italia e anche all'estero, con'la possibilità di una sua partecipazione a importantissime manifesta- zioni a livello mondiale.

Per i Soci: del Circolo che volessero leggere il libretto di presentazione di "JEUX D'OIE" e di "MUSIKALISCHES WUEFELSPIEL", rendiamo noto che alcune copie

del medesimo sono a disposizione nella biblioteca del Circolo.

L 790

1°. -— --.0©_—@ _— —e-

L'OPERA DEI BAMBINI Presenta JEUX D'OIE

Recitativi e arie da spettacolo per voci, strumenti e prestigiatore

Ideazione e messinscena di Sergio Liberovici Musiche di Daniele Bertotto Gilberto Bosco

Mauro Bouvet

Giulio Castagnoli

Sergio Liberovici

Maria Luisa Pacciani

Alessandro Ruo Rui

Giochi di Prestigio di Vittorio Balli

Valerio Fontanella

Scenografia di Antonio Utili

Costruzione scenografia Walter Macovaz Interpreti

(In ordine alfabetico)

MARA ARMANNI Violoncello FLAVIO BOLTRO Trombe/flicorno LUISA CIOCIA MASERA Soprano CLAUDIO MONTAFIA Flauti/ottavivo MARIA LUISA PACCIANI Clavicembalo ALFREDO PONISSI Saxofoni/clarinetto PAOLA ROMAN Attrice MAGO VALEY Prestigiatore Tutti, inoltre Voci e percussioni Seguirà di

Wolfgang Amadeus Mozart "MUSIK ALISCHES WURFELSPIEL" Clavicembalo offerto da Casa Ricordi - Milano

Sistro offerto da Scavino-Musica 3 Torino

Spettacolo prodotta dalla Cooperativa Insieme Musica di Torino In collaborazione con il Teatro Regio di Torino E il Circolo Amici della Magia di Torino

Giovedì 19 settembre 1985 - Ore 16.00 Sala Valentino - Teatro Nuovo - Torino Prima esecuzione assoluta

1757

ESPerimento ESP

Da "I Trucchi della mia Conferenza" di Alberto Sitta

EFFETTO: Il mentalista consegna a uno spettatore una busta con- tenente la sua previsione consistente in una carta ESP gigante, poi mostra un sostegno basso e lungo dove sono appoggiati sopra cin- que foulards di diverso colore. Egli spiega che i 5 fazzolettini co- prono altrettanti simboli ESP, che sono applicati sul sostegno.

Mediante una libera scelta dei colori, verranno eliminati quattro foulards, scoprendo cosf i simboli da scartare. L'ultimo che non e- ra stato scelto è proprio quello previsto dal mago. Difatti aperta la busta della previsione i due simboli saranno identici.

SPIEGAZIONE: Il sostegno non ha alcun trucco, dovrà essere for- mato da una striscia di compensato molto sottile o di cartoncino robusto (tipo prespan) lunga 40 centimetri e alta 15. Tale striscia sarà incastrata.su una base di legno che ne consenta la stabilità (fig. 68).

Verniciate questo sostegno con della vernice a smalto, meglio se nera. Ora dovete sacrificare un mazzo di carte ESP per ritagliare | simboli facendo dei dischetti che incollerete, equidistanti, sul vo- stro sostegno (fig. 69).

Occorre che il mazzo abbia sei simboli, altrimenti disegnate voi stessi con la china su un dischetto di cartoncino bianco il simbolo che manca in alcuni tipi di carte ESP, cioè il triangolo.

Ora ritagliate altri cinque dischetti tutti con lo stesso simbolo, cioè nel nostro caso, la croce. Applicatevi sul retro un pezzetto di la- metta da barba e fissate il tutto incollandovi un dischetto di carta nera (figg. 70 e 71).

Provvedetevi di cinque piccole calamite, cinque fazzolettini di cm. 20 x 30 nei colori: giallo, verde, rosso, blu e verde, mettete in una busta una carta gigante ESP con la croce, 0 disegnate voi stessi una

1758

i Ì . ' '

<zZ"

DI $

c E

e Re Xx HA » /

LI I

s i ti

SN

PRI

DPI

< SI DO e N LU MN

MISCh LI vw . . Nu CHI n ig N x za ETTI < n Ca er4- Sii % scs I È SRI DO CI hi RIT Ra] ù rd ra ton E Si o eni “i Si LOG iii x Ò I E È Ò NY. TZ; - = È SES \@ rr, sue È Sa —_ 9 n ap si I ;

croce su un grande foglio di carta, e siete pronti.

Per preparare l'attrezzo dovete appoggiare su ogni dischetto del so- stegno uno dei dischetti con la croce che terrete fermo con la cala-

‘mita che applicherete dietro al sostegno stesso. Fate combaciare

bene i due dischetti e sistemate allo stesso modo gli altri quattro. Avrete già compreso come le calamite attirando il pezzetto di la- metta incollato dietro ad ogni dischetto mobile, attraverso il sotti- le spessore del sostegno, faranno si che ogni simbolo ESP della fi- gura 2 sia coperto dal dischetto portante la croce. Il sostegno ora si presenterà con tutte le croci visibili (fig. 72). !

Coprite i cinque simboli con i fazzolettini ripiegati, e la vostra pre- parazione è terminata (fig. 73). i _

1759

Per presentare questo esperimento consegnate innanzitutto la bu- sta con la predizione a uno spettatore. Poi spiegate bene che proce- derete per eliminazione dei colori corrispondenti ai foulards in mo- do da coinvolgere non uno ma quattro spettatori. Fatevi dire un colore e procedete a questa semplice manovra: mettendo la mano dietro al sostegno per togliere il fazzolettino e scoprire il simbolo, prendete la calamita attraverso la seta, staccatela e afferrando in- sieme foulards e calamita, portate il tutto in avanti. Il dischetto con croce intanto era caduto sotto la copertura del fazzolettino e voi lo coprirete appoggiandovi sopra il foulard stesso.

Fate liberamente scegliere gli altri tre colori e alla fine il foulard che resta sarà quello, direte, che coprirà il simbolo che voi avevate previsto. Togliete questo fazzoletto senza però levare la calamita e mostrate la croce.

Fate aprire la busta: la vostra previsione si è avverata in pieno!

RENT E title

-.- MODERN MAGIC STUDIO GERMANY

ASit eg ERIC

FACHKONGRESSE BP to masicnan

PIC

na magie hands FACHKONGRESSE

RITI: DATI ARE Y PASS ORTA DI fai PIA ha ui LI | LI LI “atto Li cx

tal

Biblingen 10. +11.+

TENNE 1. W themagichands the magie hands B FachKoNgRESSE

VISIVI CCA I ER INIL

Manfréd Thumm OderstraBe 3, Postfach 1241 D-7033 Herrenberg

a”

Biblingen 10. +11. +12.1.’86

1760

——n

Tip. Centro 29 - Firenze

GIOCHI DI MAGIA DA TUTTO IL MONDO CLUB: Via Torcicoda,89/14-50142 FIRENZE: ® 055-715.198 PO. Box 3060 -50127 Firenze 26 - Italy

“BLACKMAN MAGIC Co.” LA PIÙ GRANDE ORGANIZZAZIONE MAGICA D'EUROPA PRESENTA:

Inablian Waglie Day

“GRANGALA INTERNAZIONALE DELLA MAGIA”

9 NOVEMBRE ‘1985 FIRENZE ITALIA

CLOSE-UP LECTURES INTERNATIONAL peaLER sHow

MAGIC SHOP . Light-Lunch ore 13.00 CENA na (Facoltativo) ict e” (Prenotazione sio

MONNALISA

Via Faenza, 4 - Firenze - E 210298

nie TT 24.00 JOHNNY HART _ JAQUELINE EDDY & CO. MAXIMILIAN GAETAN BLOOM TURRINI PARTNER . ALANALAN CHUN-CHIN-FU JOAN CORNELIUS

- Nevio MarTIN - - SAMUEL- Tony BiWARELLI Sogno. «+ SONVOD-

Registrazione L. 25.000 - Cena gala L. 50.000 - Soci Magiciani Club L. 50.000 T.C.

PRENOTAZIONI: Apertura iscrizioni 31 Marzo 1985 - Chiusura iscrizioni: 31 Ottobre 1985 MAGIC CLUB, Via Torcicoda 89/14 - 50142 FIRENZE - Tel. 0557715198 - 15.30-19.30

tit ili SS SOLO SOCI e MAGICIAN CLUB e SOLO SOCI ® MAGICIAN CLUB e SOLO SOCI ®© MAGICIAN CLUB ® SOLO SOCI ® MAGICIAN CLUB © SOLO SOCI e MAGICIAN

1761

UNA FAVOLA MODERNA

n

Potrebbe essere una favola e forse lo è o... lo diventerà. La nostra storia infatti, come nelle favole vere, inizia proprio qualche decennio fa allorchè un prestigiatore, cercando qualcosa di afferente la Magia doveva compiere veri miracoli, vere acro- bazie di metodologia, perchè la sua buona Fata Turchina gli facesse giungere un libro, un mazzo di carte, un giuoco da lontani paesi che, come sussurravano i più informati, erano carichi di balocchi... ah! scusate Amici, di attrezzi Magici. Poi in brevissimo tempo, come d'altra parte si addice a Maghi eruditi, un vero colpo di bacchetta e voilà! I venditori, le case magiche, le compere a mezzo posta, con- trassegno, vaglia, assegni circolari, rettangolari o di conto corrente od in con... tanti (soldi) sono divenuti una vera oasi magica e si sono moltiplicate come le monete nelle mani dell'esperto prestigiatore.

Per molti ha rappresentato un vero boom economico e non basta! I siti enetenn dicono che presto potranno essere inviati al mago, e sempre più spesso al non- mago, tutte le attrezzature desiderate a mezzo cannoncino elettronico! Ma torniamo .alla nostra favola, Amici!

Ci sono giunte comunicazioni che alcuni venditori italiani di attrezzature magiche hanno compiuto sforzi inauditi per farsi assegnare in esclusiva da parte di case magiche straniere la vendita delle loro attrezzature magiche. E la cosa è tanto vera che abbiamo, successivamente, ricevuto le stesse comunicazioni, con allegati bollettini delle novità, dalle stesse case magiche straniere che contenevano una sorprendente particolarità: avevano e per la prima volta tralasciato di scriverne il costo: segno evidente, aggiungeva il figlio più piccolo della buona Fata Turchina, che ne lasciavano la completa libertà di quantificazione al venditore italiano.

Ora non vogliamo fare illazioni, ma abbiamo voluto rivolgerci alla nostra buona Fata Turchina per essere più saggiamente illuminati e questa testualmente ci ha detto: vedete è incontrovertibile il fatto che chiunque ti fa risparmiare tempo, ti la possibilità di riscontrare (questo non sempre) la bontà e le mirabilia del giuoco, ha diritto non soltanto ad un equo rimborso, ma anche ad un giusto guadagno. Quello che vi suggerisco di verificare - ha soggiunto la buona Fata Turchina - è l'entità di questo guadagno. È ci sono moltissimi mezzi per effettuare questi controlli ed eventualmente far giungere le notizie, anche a mezzo stampa, che è un mezzo efficacissimo, a chi di dovere. Ricordatevi comunque di farvi sempre rilasciare- la documentazione di rito perchè c'è qualcuno che al momento della vendita vi toglie perfino il tagliando del costo dal giuoco che vi ha venduto.

E quì è terminato il coloquio con la nostra buona Fata Turchina alla quale ovviamen- 1762

te abbiamo assicurato tutta la nostra attenzione per la salvaguardia degli interessi dei nostri associati. >

Ora vogliamo, in chiusura, rivolgerci con molta chiarezza e sincerità proprio alle Case Magiche e dir loro: Amici! se avete fatto questo nell'interesse della Magia e per facilitare l'acquisto di attrezzature magiche dall'estero ottenendone in cambio, oltre alla riconoscenza dei prestigiatori, un equo rimborso delle spese ed un giusto guadagno, vi ringraziamo di cuore e cercheremo di approfittare il più possibile di questo servizio che voi ci ponete a disposizione, ma se avete voluto compiere il così tanto volgarmente chiamato atto di pirateria facendo una mossa tanto spregiudicata a nostro esclusivo danno, e noi ci rifiutiamo di crederlo, allora seguire- mo i consigli della nostra buona Fata Turchina: anzi potremo aggiungere di serbarvi a nostra volta un piacevole (per noi) quanto inaspettato (per voi) giuoco di prestigio. Meditate Amici! Meditate!

Fernando Riccardi Presidente del Ring IBM 204 Roma

*o*ko * 5 * * x * * *

Abbiamo pubblicato qui sopra l'informazione/critica di Fernando Riccardi anche se crediamo che la sua sia purtoppo una lotta contro i mulini a vento. Ma ciò che dice è giusto, com'è giusto che siano avvertiti tutti coloro che dalla Case Magiche comprano qualcosa. | »

Vogliamo pero ricordare a tutti i nostri lettori, in modo particolare a tutti i Presi- denti dei Circoli Magici italiani, che ricevono regolarmente "I Prestigiatore Moder- no", che il nostro Circolo propose alcuni anni fa la creazione di un marchio di qualità per le Case Magiche, controllato proprio dalle Associazioni Magiche. La proposta, come tante altre, cadde nel nulla, e ora, dopo l'informazione dell'Amico Riccardi, la rifacciamo attuale.

Non costerebbe poi molto, si potrebbe fare addirittura con soli scambi epistolari. Sicuramente faremmo un gran servizio per i nostri Associati. In definitiva è un nostro preciso dovere e potrebbe essere il primo passo perchè le Associazioni Magiche italiane dimostrino di essere più unite di quanto fanno sembrare. |

Vittorio Balli

1763

cuno lo sa. Un pizzico di

polverina magica. una formula tipo «Bibbidi-bob- bidi-bù». et voilà. arriva il prestigiatore.

L'illusione. la magia e 7 gioco hanno sempre affa- scinato tutti fin da bambi- ni. Maestro nel dominare il suo misterioso cappello a ci- lindro. i coniglietti e i ven- tagli di carte. l'illusionista è la figura che riscuote pit applausi e: successo a tea- tro. Capace di tagliare una corda in cento parti che tornano misteriosamente a unirsi. mentre da un fou- lard di seta volano via due colombe bianche. sembra davvero un mago con poteri straordinari... ,

«Come f£a?., si domanda- no gli spettatori. nascosto nella manica». di- cono altri. Ma è certo che far entrare unì coniglio, due colombe vive, un mazzo di carte e i foulard in una ma- nica sarebbe troppo impe- gnativo anche per il miglior mago.

Per chi voglia imparare quest'arte come hobby 0 come professione, in realtà. e già tutto previsto, I più piccoli possano ncquistare una di quelle contezioni che

I L trucco ma... qual-

1764

«E° tutto _

contengono materiale per

. cinquanta o cento giochi di

prestigio. corredati di bac- chetta magica e di libretto delle isruzioni accessibili anche ‘ai profani. Queste

| scatole si trovano facilmen-

te nei negozi di giocattoli:

. «Mister Magic» 50 giochi 17

mila lire. «Magie 50» a cura del prestigiatore Magic Christian 31.500 lire. «Il grande Silvan ti insegna la: magia», edito da Mondadori in vendita a 29.900 lire. ec- cetera.

Invece per i più interessa- ti a diventare illusionisti ci sono vere e proprie scuole di magia ormai diffuse in Italia e all'estero. Ogni anno circa 100-110 nuovi al- lievi si iscrivono alle asso- ciazioni magiche L'ammissione è a numero chiuso perchè mon ci siano più di 350 soci in media .per

ogni scuola. il costo dei cor-

si non supera le 100 mila lire annue.

Non esistono limiti mini- mi o massimi di età per en- trare in questi circoli. ne pregiudizi di ceto. sociale. però xi iscritti devono atte- nersi rigidamente n due re- gole:

giurare di non svelare i segreti professionali (il

italiane...

trucco):

* mantenere serietà as- soluta in ogni impegno.

In Italia si contano ormni più di 1500 soci complessiva mente trono protessionisti (che sono una minoranza),

SEA vt

- Ci sono scuole { per far uscire ui

4 4

dilettanti, n) simpatizzanti scuola fonda «Cub Magico hi comincint vità negli Ani n Dologna, ‘|

Anno 119 - Inserto redaz. de LA STAMPA - N. 212 - Venerdì 27 settembre 1985

he insegnano i trucchi n coniglio dal cappello

Mpassionati ; La prima in è stuta Il Italiano» che o la sua utti- N 50 c ha sede rin. Lame 160

in Rue du Roi 291.814). Importante quella .

(tel. 051-522. 097). Circa dieci anni dopo è nato a Torino il «Circolo Amici della Ma-

gia» che ha sede in via S. .-

Chiara 23 (tel. 011-588.133), dal quale è poi nata la «Scuola Bartolomeo Bo-

sco» in corso Ferrucci 3 (tel. . 011-204.439). Più recenti le

scuole «Ring I.B.M.» a Gen- zano di Roma in via Perdi- ca 45 (tel. 06-937.5612) e la «Clam» di Milano in via Stromboli 3 (tel. 02-490.130).

Una delle scuole di mag- giore fama internazionale ha sede a Ginevra. il «Club des magiciens de Genève» 22 (tel. 022-

parigina «Association fran- caise des artistes el des prestidigitateurs». 163 Rue du Fbg. St-Honoré (tel. 01- 727.\1768). Tutte queste asso- ciazioni fanno parte della Federazione mondiale delle società magiche Fism.

Le attività interne varia- no da scuola n scuola. in ge- nere gli allievi seguono 15 lezioni al mese più una con- terenza magica tenuta da un prestigiatore straniero ospite. Tutte le scuole orga- nizzano ogni anno tre con- vegni n livello internaziona- le c uno mondiale ogni due. Durante questi festival del-

la magia i migliori possono

| esibirsi e partecipare a con-

corsi. Si organizzano anche

fiere in cui le case di novità

magiche propongono le ul- time novità dell'illusioni-

smo. acquistabili soltanto .

dai prestigiatori perché non e ammessa la vendita ai privati.

La consultazione di alcuni testi speciali raccolti nella biblioteca delle scuole è consentita soltanto ai soci. si tratta di manuali tecnici con dispense e trattati ac- cessibili (anche per la diffi- coltà) solotanto a esperti e professionisti.

Quanto tempo ci vuole per potersi esibire in pub- blico? Due o tre anni di duro lavoro e di continui al- lenamenti in genere danno buona speranza. Soltanto con applicazione ed eserci- zio costanti si arriva a buo- ni risultati. Secondo Vitto- rio Balli, 48 anni. presidente del .Circolo amici della ma- gia» da 12 nanni, nessuno è mai riuscito n diventare un buon illusionista da autodi- datta. lniuto di una scuola e indispensabile.

Dopo un certo periodo di istruzione iniziale ogni neo- prestigiatore può dedicarsi no timo specialità. Magica:

riuscita dél gioco.

‘animali

dalla micro-magia (piccoli giochi a tavolino) alle gran- di illusioni da palcoscenico. oppure può dedicarsi alla magia comica.

E la partner. la dolce fi-

gura femminile che finisce sempre affettata in tre par- ti.o infilzata dalla spada? Il suo ruolo, agli occhi del pubblico appare di seconda-. rià importanza. invece è molto determinante per la L'aiuto della partner è sempre indi- spensabile. il suo compito e quello del mago sono com- plementari. C'è ancora da dire che gli che appaiono e scompaiono dalla. scena (tortore, cani. gatti e uccel- li) non vengono assoluta- mente maltrattati. Vivono con gli illusionisti. sono ad- destrati accuratamente e si affezionano molto ai loro padroni.

Dicono i veterani dell’illu- sionismo che il segreto per avere successo @ di antici- pare sempre il pubblico. stupirlo e catturarlo. at- traendo al massimo la sua attenzione. Il celebre mago Silvan, dicc: «Prestigiatori o si nasce o lo si diventa per un colpo di sole»,

Daniela Cuzzolin

1765

A.

TCA 7,67

pe 0a 7 an 3 f 7 ? n 1) WA dt “E DI 1 { i (H 1 Ai IATA , SERIO SERA 0/6 //07 4 4 »— ; 3V hi ia Y 4 DIAL 0004 ui ; D, A NA ; , dn 7 44 i 7; ii i n dA ; > on TUTvy L ve Mista 76

og 0 Il solo VU bit Yf A Circolo Magi 7) ij co in Polonia

e matori, dilettanti e profes - sionisti. Fondato nel 1976 a LODZ.

Il Circolo pubblica regolarmente la rivi

sta 'HOCUS POKUS, ha delegazioni in svaria- te locatità in Polonia. Ogni anno organizza un congresso magico internazionale con spettacoli, con

ferenze, fiere magiche, workshop ...... Il presidente è SLAWOMIR PIESTRZENIEWICZ, meglio conosciuto in I-

talia ed

in tutto il mondo come ' ARSENE''

Gli interessati possono rivolgersi a Gianni

Pasqua (Roxy) per avere ulteriori informazioni' in merito a que- sto congresso, che si sta delineando come uno dei principali punti di riferimenti magi-

ci per i

dell'Est.

RKRRAJOWY

przy Lodzkim Domu

Kultury

90-428 LODZ

POLONIA

KLUB ILUZIONISTOW

paesi

al. Kosciuszki, 56

Telefono.

17RhA

33.66.14

con oltre 300 soci, a

-&

INSIEME (di Jerry Sadowitz)

Questo un gioco di trasposizione ché ho trovato di ottimo effetto, per il .pubblico, grazie. alla pulizia dell'esecuzione. Debbo sottolineare che è:molto simile a quello di Roy Walton "Oil and Queens" ‘quantunque la presentazione sia diversa.

ESECUZIONE È

1) Chiedete ad uno spettatore se sa quali sono le otto "carte più importanti del mazzo. Qualunque sia la risposta offritevi di mostrargliele e -con la faccia delle carte rivolta verso di voi trasferite le seguenti nove carte in cima al mazzo, in modo che iniziando da sopra si trovino nel seguente ordine: K di quadri, Asso cuori, XK di cuori, K di fiori, Qdi picche, Asso di picche, Asso di fiori, Q di fiori, Q di quadri e il rimanente del mazzo.

2) Tenete il mazzo faccia in basso nella mano sinistra e spingete verso destra le prime otto carte dicendo che eseguirete il gioco con le carte piu importanti del mazzo. Squadrate questo gruppo contro il pollice sinistro e sollevatelo con la mano destra, afferrando segretamente un'altra carta sotto di esso. La posizione della mano destra deve essere la seguente: pollice sul lato corto interno e le altre dita su quello corto esterno. Posate il mazzo sul tavolo.

3) Trasferite il mazzetto nella mano sinistra e prendete con la destra le prime quattro carte, posando sul tavolo le rimanenti. Voltate faccia in alto il mazzetto ed eseguite la conta di Elmsley, mostrando quattro K, mentre dite: "I quattro K, le carte dominanti del mazzo". L'ultima carta della conta deve essere messa sulla faccia del mazzetto. Voltate i K faccia in basso e distribuiteli sul tavolo, uno alla volta nel modo seguente: la prima carta: a sinistra, la seconda alla sua destra distante circa dieci centimetri, la terza sotto la prima distante circa dieci centimetri ed infine la quarta sotto la seconda, formamdo così un quadrato (vedi illustrazione).

1767

4) Prendete ora le carte rimaste sul tavolo, voltatele faccia in alto ed eseguite una conta di Elmsley mostrando quattro Q. Anche questa vota la quarta carta contata deve essere posta sopra le altre mentre dite: "Ogni K ha una moglie". Voltate le Q faccia in basso e mettete la prima (in realtà l'Asso di picche) sopra il primo K alla sinistra del quadrato (che in realtà l'Asso di cuori). Mettete la seconda (Asso di fiori), alla destra de] quadrato. La carta seguente, Q di fiori, va messa SU il | terzo K e le ultime due carte maneggiate come se fossero ì una sopra l'ultimo K all'angolo interno destro.

5) Prendete le due carte (in realtà tre) che si trovano sull'angolo interno destro, giratele faccia in alto e casualmente trasferite il K di fiori sotto le altre in modo ‘che la Q di quadri sia ora visibile. Sottolineate questa mossa dicendo che ogni coppia di carte è costituita da un K e da una Q. Girate il mazzetto faccia in basso rimettetelo nella posizione originale. Prendete ora la coppia di carte che si trova sull'angolo interno sinistro e giratele faccia in alto mostrando come si tratti di un K e di una Q, ma facendo attenzione a non alterarne l'ordine. Girate queste carte faccia in basso e posatele

«su quelle mostrate prima.

6) Prendete ora il mazzetto composto, apparentemente, i di quattro carte, voltatelo faccia in alto ed eseguite una | conta di Elmsley, mostrando quattro Q. Depositate questo mazzetto. faccia in basso sopra il mazzo principale che

trova da un lato e dite: "Le donne rimangono sempre insieme, lasciando da soli..."; interrompetevi facendo SI che gli spettatori proseguano dicendo: “I quattro Re".

Prendete ora le due carte che sono sull'angolo esterne destro del quadrato e mettetele su quelle rimaste. sollevate le ‘quattro carte, giratele faccia in alto e mostrate quattro assi con la conta di Elmsley. Terminate il gioco dicendo: "I Re e le Regine sono le carte piu importanti del mazzo, ma gli Assi amano sempre mettersi in

mostra"..

IE, AL cri, de Sr pela È Rein MIRAGE tura È }

LALA, Sei ai ua a aranci:

1768

TREIA wr o ni o Lr

Rio 18565 si Î

# ns MA a o E, SE ta pid

6A RISCTEN LORCA PIT A vi N Ne OE rt ASSE

ERA E A I

RITA DEI PALLI

TUTTE LE CARTE FACCIA IN BASSO

INSIEME

n

ROIRIR E Ito

[IS NI

A a pon DIST papi

Me frane (A FILI NTAAI

{ a . ri VE PL ai | 614 L Hi De k pr Pa Pra LITI Ra pane

ARTS N43 ì ario SR en pedro Ù)

ada ve. La

D La Yu yy d + [pet Rose SUITE:

RE o e ae e Se e e al oa a al a co e a ae a ae ae cm * * * * * i o * * DO O » * be o > * : E 2 = . 2

* JQ ni N Vv * * ‘rl ‘A O C * ri bi È O * * E < UV O eri * _- v) N * * vo > UO UV i * * O DO cri DU * * : lexd i È 2 * * O * * Ss fa i U * * * * Ud cd < ® è ri * * LU G 0 0 * * » z= ® cu * * O . ‘A O 0 UV * » ‘VO Ra 4 A VU * * CU E Vv RE x * - ceri a) O O * * NA Dod td x i DD * tas D-i x _*'

x BA ri el ‘i ®© Ln ® x* * Ò O Cc cLoaa * * Fc < ONAdlo_ * # dd i O GC d | x * dp) | N O O fi * * O dif VOGA x * Hi < LUO PO È x * d ri b_A . O x * ki O la Y) ® O mo % * Oi £ 35 CHANdcqn x * = HH O wo ir E U x * Q O i DO VO V À * * + O < id ne * * i © A I a E ‘ri * » o, fa x O O Gdr dx * - UV DL N S i > * N" O mi Loco > x * fi a O dO * * fa E O O E * Mw» e.

* À [a Cd Or 0 * * D ‘© kE UO * * < O > O * * -— i O - * O VO mio Li * * O 1 CP _CUÙO * * UV ‘| VO O O * » o a DO 4 C V * * DS 6 HH O O cri * » DI fi a VHPpL = * SI O VO * * ni «i Docs S O cr a * HQ to LO mc %

* * Sf E ARE DR E EROE E E EE EE e ae e e e le ale ae ae ae aa o

1769

ro LLLILIIITILLIII LIETI.

COMUNICATO PER I CLUBS MAGICI ITALLANI

Nasce a Milano in Via De Amicis, 17, il "MAGIA CLUB A.I.C.5S. - Piero Pozzi".

Il Club & sotto l'egida del Comune di Milano e del Club Magico Italiano ed & inserito nel quadro delle iniziative culturali promosse dalla Città di Milano.

Lo ‘scopo principale. del nuovo Club di costituire una scuola ‘seria ed organica avvalendosi di alcuni dei più esperti presti- giatori lombardi che hanno già dato la loro entusiastica ade- sione.

di PIERO POZZI, si affianca alla già esistente delegazione lombarda del Club Magico Italiano e gli allievi dopo un periodo di frequenza potranno di diritto confluire nelle fila del C.M.I.

ma l'entusiasmo degli organizzatori e dei già numerosi soci la migliore premessa all'ottenimento di importanti risulta- ti.

In allegato troverete il O del notiziario del Club. Se sarà vostro desiderio ricevere anche i prossimi numeri sarà per noi un piacere farlo dichiarandoci sin d'ora interessati a conoscere tutto quanto il vostro Club organizzerà.

2 . +

Ci teniamo a sottolineare che il Club nasce nello spirito di collaborazione per cui il comitato direttivo ed i soci sono con piacere disponibili ad imbastire rapporti con tutti 3 Clubs che lo desiderassero.

o Li Ls * * La % al e i % 4 a * w DI # a * w

ù el . Tale scuola, che é stata doverosamente intitolata alla memoria Ù. n

ud

n

LS

I

%

us

»

*

*

cd

n

oi

è

ul

x

gi

*

di ti x dd K * * DA DI ta 4 «& LA e * I La La Mi & Le È LA I * La î . * 11 programma del MAGIA CLUB A.1.C.S. - PIERO POZZI & ambizioso hd n 4 DA 5.4 a e A 4 La * od A * LA de * a de 4 X I X* DL: Ha a 4 LA *

FYTTYIFFTITTTTTITIIIFITITITIZZZEZZZZZZZE:

ALE Ò - Arie dell 4 di i A ai arido

1770

NUOVO CIRCOLO A MILANO

Abbiamo pubblicato nella pagina precedente il comunicato che il nuovo "MAGIA CLUB - PIERO POZZI - A.I.C.S." ha inserito nel numero 0 del suo "Magic Moment News", organo ufficiale dell'Associazione.

Ci auguriamo che a questo primo contatto con la nuova Associazione ne seguano altri per fare in modo che la vita magica italiana sia sempre più unita.

Per gli interessati pubblichiamo qui sotto anche le quote associative del nuovo

Club. Socio Effettivo £ 85.000 Socio accompagnatore di Soci minorenni i £ 25.000 Socio Effettivo (iscritto da almeno 3 anni ad altro Club) £ 60.000 Socio Sostenitore ‘- £ 150.000 Socio residente fuori della provincia di Milano 2 £ 25.000

LAELEREE TERE RE RE RE RE RAEA RARE RE RE RE RIE RE BERE ERA REA RE RE ERAAAA RE RE RE ERE EEE x

UN POKER CON TRE CARTE

L'Artista mostra al pubblico 3 carte: due coperte con il dorso rosso ed una che si vede essere di cuori. Egli asserisce che con queste farà poker. Riunisce le carte e le conta: la carta di cuori è cambiata.

Infatti si è trasformata in una carta di fiori. Ricontando le carte, questa cambia in una di quadri. Ora il pubblico sarà curioso di vedere come farà apparire la carta di picche. Semplicissimo: l'Artista dopo aver riunito le carte rigira la prima che ha il dorso rosso... è proprio la carta di picche. Continuando dice: "Bene Signori! Ho dimostrato a tutti voi che con solo tre carte a dorso rosso ho fatto poker... come?... semplicissimo, ho fatto un patto con il diavolo, quale?... quello di rinunciare al dorso rosso (il fuoco) per avere in cambio la quarta carta che mi permettesse di fare poker". Infatti l'Artista nel girare le, ormai, quattro carte, mostra con grande sopresa di tutti che esse hanno tutte il dorso blu.

Costo £ 15.000 | Luciano Cippitelli (più 20% per spese postali) Via Matteo Bartoli, 30 - 00143 Roma

KAAAKAAKLAKAAKAA

e 3 HE DE He DE DM E DE DE He De JE DE De E de de de de de DE He de Le De de Le Le de de de De de Le de ded de Ke WA AAA AM

de de de de DE DE de DE DE De de DE De De De Le De Le De De De Ve e Ue HA KAAVAAAAAAAAAA

SI E OO O OO OE EIA ERRE EA IEAAIAA RA RARA ERE

1771

*

SPIGOLATURE MAGICHE

CERCA DE MAGIA (Apartado 68599, CARACAS 1062, VENEZUELA) è uscita con il 16 della rivista interamente dedicato al congresso FISM di Madrid. 34 pagine piene di resoconti e fotografie.

RICHIARDI JR. il famoso grande artista sudamericano è deceduto il 6 di settembre a Rio de Janero, brasile. Molto apprezzato in tutto j1 Mondo era il suo spettacolo teatrale con varie grande illusioni imitate poi da altri artisti, sia nella forma che nella presenta - zione.

MAGINFORMA, rivista,brasiliana ha compiuto dieci anni di vita gra- zie al suo redattore Montauban al quale inviamo i nostri auguri e complimenti per la sua costanza.

DADI: per gli appassionati dei giochi con i dadi pubblichiamo que- sto interessante elenco di opere da consultare: i

TREBORIX Fantsies avec les des a Jouer A. Mayette, Parigi

TREBORIX Diversions with dices

Williane, Croyden, Inghilterra WALSH Dice dexterity Tannen, New York, 1953 E. MARLO Shoot the works Magic Inc., Chicago, ristampa 1971 CRANDALL How. to stack dice for fun

Hollywood, 1978 J. ZACHARY Zack Stacks | Schindler, Brooklyn, 1980 E. HAMMAN - BORETTI Dice stacking .* « nella rivista 'Magischer Welt', 1974 L. GANSON Bernard lesson on dice stacking Supreme Magic Co., Bideford, Inghilterra, 1979 J.R. TORRES Des-Dices-Dados i Lione, Francia

Questa piccola bibliografia è tratta da ' ILUSIONISMO', numero 313 Maggio —- Giugno 1985, ed è stata compilata da CAMILO VASQUEZ ALE - MAN, uno dei maestri in questa arte particolare.

MAGIE, rivista tedesca fra le più belle del Mondo, ha dedicato il numero di agosto al recente congresso mondiale FISM.Come sempre si distingue per la sua veste grafica, il suo formato rilevante e la qualità del materiale contenuto. E' edita dal MAGISCHER ZIRKEL VON DEUTSCHLAND e. V.

1772

—— 0 ce: 46

* VENTRILOQUI Se amate questo genere di spettacolo vi segnaliamo il nome dell'associazione che fa al vostro caso:: THE SOCIETY OF AMERICAN VENTRILOQUIST F 414, Oak St, Dept. LR BALTIMORE, OHIO, 43105 USA

* PALLONCINI Per coloro che si interessano di figure effettuabili con i palloncini da gonfiare segnaliamo l'indirizzo della più im portante casa magica del mondo specializzata in questo genere. Si tratta de THE BALLON BOX di E. NORTHPORT (N.Y.) che da anni presenta il meglio sul mercato mondiale. Vi potrà fornire pallon cini di tutte le forme e tutte le misure, ottimi per le vostre e sibizioni. Per informazioni richiedere il catalogo a:

THE BALLON BOX 2, Fairlee Drive E. NORTHPORT, N. Y. 11371 USA

. N "i

=" n n

, ++ _ _ + _+Y tn nt

Qui sopra abbiamo riprodotto una bellissima illusione ottica tratta dal libro GIOCHI LOGICI E MATEMATICI di Franco Agostini (Edizioni Mondadori) Facciamo notare come le righe stampate diano effettiva -—- mente l'idea di onde nonostante si tratti di un foglio di carta pia no. L'autore Bridget Riley ha intitolato quest'opera 'Cataract IIl' (1967) e la stessa si trova esposta alla Rowan Gallery di Londra. Si tratta di 'Op Art' (abbreviazione di Optical Art} che trae spun- to da sapienti illusioni ottiche.

1779

SA - -

a

5 x tag

195

%

NT st e”

PNRA } a A

vana o, avo,

Le -_.

Si tei

BIBLIOTECA MAGICA

Gli inserimenti in biblioteca questo mese sono.

BILL TARR

BILL TARR

BILL TARR

a 4

MICHAEL - HOLT

R. KUNARD

Now you see it, now you don't! \

New York, 1976, Vintage editions, in lingua inglese, ricchissimo di illustrazioni, opera indispensabile e unica per i manipolatori di carte, palline, sigaret- te, 224 pagine

The second now you see it, now you: don't!

New York, 1978, Vintage Editions, in lingua inglese, moltissime illustrazioni, 224 pagine

101° Easy-to-learn classic magic tricks

New York, 1977, Vintage Editions, in lingua inglese, molte illustrazioni, giochi di magia da scena, 220 pagine

& RONALD RIDOUT Indovina, indovinello

Nuove Edizioni Romane, 120 pagine, indovinelli, rom- picapi, giochi matematici.

The book of card tricks

Frost Publishing Company, Chicago, 175 pagine, 1930 (ca), in lingua inglese, edizione tascabile

MICHAEL WEBER Side effects

1774

16 pagine, in lingua inglese, edizione dell'autore, 1985, raccolta degli effetti presentati dall'artista americano nella sua conferenza.

e

ni SERENI:

È Pa Lu v) LL) DC o.

, È el metano” sra è

iiipati Ri reo 4 ao ni in Vagte ; *, < n * ha np "a PAG: ni AU ott, IR OI 13 PONGA

, e - SS tia: sod RÀ, ii ta, «V09t N e ET PIC TRA RETI IL g ge £ pui . .,* - mi }: \ JT ri Teo PARA ì ji | Si se; . case se she dt 1 Ae 7 > ; , È i ci A t $ Y

li ,$

Sf e ne e e le fe e e e e e se ate e SE e SE E SE Re ie Se ate Se e SE E ERE

IL PRESTIGIATORE MODERNO

Notiziario del CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA

wo XK

Pubblicazione d'informazione e cultura magica riservata ai Soci

***

Capi redattori

Vittorio Balli (Victor) Gianni Pasqua (Roxy)

Redazione

. Silvano Bertozzi Ida & Cipriano Candely Michelangelo Francone (Bubu) Michele Francone (Micky) Pierluigi Graziotin Pino Rolle

Mk

Il materiale inviato per la pubblicazione viene restituito solo dietro esplicita richiesta da farsi all'atto dell'invio

4 4‘

* * * * * * * * * * * * * *k * * * * * * * * * * * * * * ba * * * * * * * * * * * * * * * * * x* * * * * * * * * * * * * * *% * * * * * * * * * * * x* E * * * * * * * x

CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA

Segreteria Via Massena, 91 10128 TORINO (ITALIA) Telefono (011) 588.133 Sede

Via Santa Chiara, 23 10122 TORINO (ITALIA)

* % * x * * * * * * * **k * * * * * * * * * * * * * * BI * * * * * x sk + * * xi * * * * * *k * * * * “* * * * * * * * “*k x $ x * * * *% * * $ * $ * * * * * * * * $ % * * * * * * x* * * >* * * * * * * x * * * * * * * 4 * Telefono (011) 521.3822 *

x*

>

* * * *k * * >* * * * * * * * * * * x* * * * * * * * * *

spe fe fe se sie e e te Se ne ae Se Se e e e e E e e e e o E ERRE

1776

IN QUESTO NUMERO

Herr Bosco

Programma mese di novembre

Magia e Musica L'Opera dei Bambini Esperimento E.S.P. The Magic Hands

Italian Magic Day

Una favola moderna Scuola di Magia Congresso Lodz

Insieme

Cartomagia alternativa

Comunicato A.I.C.S.

Nuovo Club a Milano

Chips

Spigolature magiche

Biblioteca Magica Sorrisi Magici Sommario

I congressi

Quote sociali

La Scienza Dilettevole

Lamberto Desideri

Fabian Franco Giove

Devil

Helios

Hannes Holler Fernando Riccardi Alberto Sitta

28 di copertina pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag. pag.

32 di copertina

1752 1759 1757 1758 1760 1761 1762 1764 1766 1767 1769 1770 1771 1761 1772 1774 1775 1776

32 di copertina

42 di copertina

A QUESTO NUMERO HANNO COLLABORATO

ri .

nell iI è Ata: 4 E re A

L] Ti 9 La LI NI

t FI L n / 2: ie A Li 9 LIV I LE n = n La n *| è ad 6 . . . e.7 LONTRI LU al . r nd - SR è G . y È î *! . Ta lo E ' 3 4 4 n .

+ (FT)

LI Mer TX, OA

atta È °

NOTIZIARIO DEL CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA

104 NOVEMBRE 1985

1777

$ PROGRAMMA DEL MESE DI DICEMBRE 1985

Martedì 3 SCUOLA DI MAGIA Ore 21.00 - Corso di Cartomagia a cura di Roxy. Possono partecipare solo gli iscritti regolarmente al corso.

Venerdì 6 PRIMIINCONTRI CON LA PRESTIGIAZIONE - Ore 21.30 - A cura di Robert. | A questa particolare serata devono partecipare i nuovi iscritti che non hanno ancora sostenuto l'esame di ammissione definitiva al Circolo.

BIBLIOTECA Ore 21.30 - A cura di Bubu.

E Socì ‘che avessero in prestito d'uso libri oltre il tempo stabilito, sono pregati di restituirli per consentirne la lettura ad altri Soci.

Mercoledì 11 SCUOLA DI MAGIA ! Ore 21.00 - Corso di monete & gettoni a cura di Pino Rolle. Possono partecipare solo gli iscritti regolarmente al corso.

. Venerdì —13 PREMIAZIONE DEI SOCI SOSTENITORI Ore 21.30 - A cura del Comitato Direttivo. E' la classica serata di fine anno, dove i Membri del Comitato Diret- tivo ringraziano i Soci Sostenitori per il loro contributo economico. dato al Circolo, offrendo loro il tradizionale regalo. Seguirà un rinfresco per tutti i presenti.

Giovedì 19 SPETTACOLO DI MICROMAGIA Ore 21.15 - Presentati da Il Magico Andersen si esibiranno PINO ROLLE ROBERT _ROXY A questo spettacolo, dedicato particolarmente a persone esterne * al Circolo, possono essere invitate non più di quattro persone per Socio. E' obbligatoria la prenotazione, da farsi presso la nostra sede, tutte le sere che vi è attività.

La Sen str SCLOL Rae Ai 3A ate Di SOA lai ù Gizzorani pra ss osirianni se ei Ra n > SSONELIENZa. SULLE. COStru 31 palloncini fatta

ee ni

la. volta che viene

di hd x » 2.4 " ar ; 6 tv s È ____—_——_—_—r———__————__———_—_—————————_—_m

MAGIA E' BELLO

I

Magia è bello! Anzi bellissimo! Ve lo dicono due che oramai sono più impolverati di magia che di qualsiasi altra cosa. Magia è bello perchè significa divertirsi impiegando il nostro tempo libero. Magia è bello perchè ci permette di incontrarci con tanti amici. Magia è bello perchè magia significa superare tutte le barriere che condizionano la nostra vita. Non c'è religione, nel senso che non.c'è discrimina- zione, non c'è razza, non c'è lingua, non c'è nessuna divisione ideologica. Magia è bello quando siamo in palcoscenico per divertire gli altri, ma enche noi stessi. Magia è bello quando più a gesti che a parole comunichiamo con gli altri maghi di tutto il mondo. Magia è bello quando ci accostiamo affascinati -ai tavoli delle case magiche, con gli occhi pieni dei colori e dei luccichii dei mille e mille oggetti, desiderio per alcuni, appagamento di averli per se per i più fortunati. Magia è bello anche quando lavoriamo oscuramente per essa, rubando tempò alla famiglia, al sonno, ad altri svaghi. Magia è bello, ovunque, tanto che a volte ci viene voglia di dedicargli un inno, e qualcuno l'ha fatto. Magia è bello quando ci riuniamo in un circolo a inventare, studiare, provare, in mille lambiccamenti cerebrali che originano un fumo denso di povere magica che ci ricade addosso. Magia è bello anche quando diventa una droga che ci divora e a volte ci consuma. Magia è bello non solo per noi, ma anche per coloro che ci sopportano maghi, prime in testa le mogli e per le maghe i mariti, poi i figli, tutti i parenti e gli amici che a volte devono sopportare le nostre esibizioni. Loro sanno che per noi la magia vuol dire tutto. Magia è bello anche quando qualcuno ci riconosce maghi e noi, ostentando una falsa controvoglia, tiriamo fuori dalle tasche un gioco e lo facciamo, perchè tanto lo facciamo sempre con piacere. Magia è bello anche quando ci accostiamo ai grandi maghi invidiandoli per i loro traguardi artistici raggiunti. Magia è bello, sempre, in ogni occasione, anche quando rigiriamo fra le mani senza accorgercene un oggetto qualsiasi con gesti magici, al lavoro o nella nostra abitazione o in qualsiasi luogo. Magia è bello quando senza volere ci dimostriamo maghi di fronte allo specchio, magari facendoci la barba o accomo- dandoci i capelli. Magia è bello, sempre, ovunque, perchè maghi lo siamo, tanto che a volte crediamo nei nostri miracoli più dei nostri spettatori..Magia è bello per tutto questo, ma soprattutto perchè magia vuol dire fascino e appagamento del nostro desidero di essere diversi dagli altri. Per tutto ciò magia è bello. Anzi più che bello. E chi non ci capisce peggio per lui.

> Roxy & Victor

rn

1779

GLI SPETTACOLI

Domenica 15 settembre scorso, il nostro Circolo ha presentato per conto del Centro Sociale di Voghera un eccezionale gala magico. Nel tardo pomeriggio, lungo i viali della circonvallazione, Berry eseguiva l'esperi- mento della guida bendata fra due ali di un foltissimo pubblico che seguiva le sue evoluzioni con grandi applausi. Allo spettacolo della sera hanno partecipato, presentati da Victor che eseguiva alcuni nuovissimi giochi di mentalismo: Micky, con il suo bellissimo numero di manipolazione di tortore; Sales, nell'ormai collauda- to e spassossimo numero comico della strega; Valey e Anna, con alcune nuove grandi illusioni, ‘eseguite con quella bravura consumata che li fa distinguere ormai da anni; Berry, con l'evasione dalla camicia di forza ed altre legature, che veniva presentata sollevando Berry da terra a oltre venti metri d'altezza, legato per i piedi con una cofda alla quale era stato appiccato il fuoco.

Il pubblico accorso ha applaudito a lungo tutti gli artisti. E' questo il terzo spetta- colo che il Circolo presenta a Voghera, riscuotendo sempre il consenso degli

spettatori.

Unaltro gala magico è stato organizzato il giorno 21 settempre scorso a Castel- lamonte, per raccogliere i fondi necessari per comprare un'autolettiga per la locale Croce Rossa. Gli artisti presenti erano gli stessi di Voghera con l'aggiunta di Candely che stupisce ogni volta di più con le sue divertenti e... giovanili grandi esibizioni.

*

Il 23 settembre SEE, nella sede del Circolo Arti Umoristiche e Satiriche, Victor ha tenuto una conferenza sulla comicità e sulla satira nella magia. Al termine della conferenza, presenti alcuni dei più noti umoristi italiani, Victor e Rex si sono esibiti in alcuni numeri comici. Grandi applausi per tutti e due i nostri Soci, che hanno dimostrato come si possa fare della magia comica ad alto livello. La serata si è conclusa con un pranzo dove da una parte gli umoristi e dall'altra i prestigiatori, hanno dato vita ad un secondo spettacolo, fatto di immagini e

macchiette per il diletto di chi era presente.

1780

| | | Ì

La sera del 27 settembre scorso, nel teatrino della nostra sede, si è svolto uno spettacolo magico che rivestiva un'importanza particolarissima. Si esibivano infatti per la prima volta tre giovanissimi Soci del circolo, tutti al di sotto dei 17 anni.

I tre giovanissimi erano: Erik, Ricky e Steve. Le loro esibizioni hanno riscosso numerossisimi applausi di un gran pubblico, accorso per ammirarili.

E' doveroso dire che questi giovani hanno fatto tutto da loro e hanno presentato tutti e tre dei numeri parlati, dimostrando una grande padronanza della scena ed una preparzione eccezionale. Prima dell'inizio dello spettacolo il nostro Presidente Victor, nel ringraziare i giovani artisti, ha ricordato alcuni episodi della sua giovinezza magica e ha ribadito l'importanza dei giovani all'interno dell'Associazione, che garantiscono la continuità dell'opera svolta da coloro che giovani... non lo sono più.

C'è da augurarsi che altri giovanissimi. Soci seguano l'esempio di Erik, Ricky

e Steve, concretizzando il futuro del Circolo Amici della Magia.

Steve

1781

o - _ re ro n RE Di i ni mi it

* * * *k * * * * x * * * * * * * * * * * * * = * * * * * *

EPEKKKEKKEAA

SE SERRE ARRE REA RARE EIA RR ERRERERE ERE ERRE

Erik

è

Durante l'Assemblea Generale del Circolo Amici della Magia, svoltasi lo scorso 13 novembre, sono state prese all'unanimità alcune importanti decisioni inerenti l'acquisto dei locali di Via Santa Chiara, 23 in Torino.

I locali saranno acquistati in prima persona dall'Associazione, evitando così per il futuro ulteriori costi di passaggio di quote o azioni, da coloro che hanno contribuito alla raccolta dei fondi necessari. Il Circolo Amici della Magia, a norma di Statuto, sarà rappresentato nell'atto d'acquisto dal suo Presidente Signor Vittorio Balli.

In futuro -comunicheremo a tutti i Soci che hanno versato i contributi Je modalità di recupero delle cifre imprestate.

Prima della fine del 1985 l'atto d'acquisto sarà perfezionato e il Circolo Amici della Magia sarà così la prima Associazione Magica a vivere in un locale di sua proprietà.

1782

SERA AIAR RARA RRE REA RR ERE REI LE ERE IRAA EEE IERI RE

PERKKKEKEKEREERERERAEEA

e de de de de DEI de E E DE de Ed de de de

de de de de de E Re d6 de de de db de de

ROSSO E NERO

Da "I trucchi della mia conferenza"

di Alberto Sitta

EFFETTO: Il prestigiatore fa scegliere due carte a due spettatori. Il mazzo è allora ben mescolato e consegnato ad un terzo spettato- re che lo conserverà nella sua tasca. ! ,

Il mago presenta ora due carte bianche e un bicchiere con inchio- stro rosso ed un altro bicchiere con dell'inchiostro nero. Fa firma- re con una stilografica le due carte bianche, domanda al primo spettatore se la sua carta era rossa o nera.

Supponiamo che la carta scelta era nera, il prestigiatore allora im- merge la carta bianca nel bicchiere di inchiostro nero. Con sorpresa di tutti si vedranno i punti neri che si saranno stampati su questa carta. Esattamente la stessa carta che è stata maria S dallo spettatore e la firma sarà sempre visibile.

Dunque non stato nessun scambio!

| La stessa cosa è ripetuta con il secondo spettatore che ha scelto (quale combinazione!) una carta rossa.

Infine si fa controllare il mazzo dal terzo spettatore che l'aveva conservato in tasca: le due carte scelte sono sparite dal mazzo. Al loro posto si troveranno due carte bianche.

SPIEGAZIONE: Per forzare le due carte facilmente e nel medesi- mo tempo farle sparire nel modo molto misterioso, questo sistema è ideale. Descriverò dapprima come preparare questa carta specia- le.

Dopo aver scelto le due carte sh volete forzare: una rossa ed una nera incollate la carta rossa per un centimetro in basso dietro una carta qualunque. Supponiamo che la carta qualunque sia l'asso di picche e la carta rossa il 6 di cuori (fig. 53).

Dietro il sei di cuori dovete incollare la carta nera, diciamo il due di picche. Questa incollatura dovrà essere fatta una volta in alto e

1783

carta rossa da forzare.

carta qualsiasi

x È ES 3 SI sr i i

carta nera da forzare

una volta in basso; poi le carte incollate saranno tagliate di un mil-

limetro e mezso di modo che saranno più corte. L'incollatura do- | vrà essere fatta per lo spazio di un centimetro e mezzo, non di più. | | | | | |

Le carte nella figura 53 sono disegnate separate per meglio render- le visibili, ma in realtà il pubblico non vedrà che una carta soltan- to.

Sistemate 2/3 del mazzo faccia in basso sul tavolo, mettete la carta preparata, mettete ancora il resto del mazzo e infine le due carte bianche.

Ora provate voi stessi: sfogliate il mazzo come mostra la figura 54 e voi ‘seritirete un arresto sulla carta da forzare; sia perchè è una carta corta, sia perchè è molto più spessa per il motivo dell’incolla- tura.

Rovesciate il mazzo e ripetete lo sfogliamento: l'arresto arriverà automaticamente sull'altra carta da forzare.

Per fare scegliere due carte l'operazione sarà dunque molto facile. Voi fate dire Stop”... e voi vi arresterete ogni volta sulla carta da forzare. Un minimo di prove sarà sufficiente per rendervi ‘’mae- stro'’ di questa forzatura.

Le due carte bianche alla fine del mazzo passeranno assolutamente inosservate. Prima però di dare il mazzo allo spettatore tagliatelo per sistemare le due carte verso il centro del mazzo stesso.

1784.

La carta tripla passerà ugualmente inosservata.

Ora vediamo il trucco per ‘’stampare’’ le carte bianche nell’inchio- stro.

Tagliate in un foglio di plastica perfettamente trasparente due ret- tangoli della stessa dimensione delle vostre carte da gioco. Con del- l'inchiostro indelebile per plastica disegnate il valore delle due car- te che voi dovete forzare: nel nostro caso il 6 di cuori e Il 2 di pi- che, O meglio ancora applicate su queste carte trasparenti dei pun- ti trasferibili. |

carta bianca

carta trasparente

DO

A

> ir . . mere, a RE SA ct <%-

. ° atte è

Prendete due bicchieri abbastanza larghi che possono contenere e-

sattamente una carta; mettete dell'acqua colorata in rosso in un.

bicchiere e nero nell'altro, e nascondete dentro a questi bicchieri le carte di plastica. Per il colore non utilizzare dell'anilina, questa non va bene perchè voi macchierete le carte. Utilizzare soltanto dei colori per l’'acquerello mettendone pochissimo per rendere il colore semitrasparente.

Voi eviterete cosi di macchiare le mani e le carte bianche. Infine la carta trasparente con i punti rossi nel liquido rosso sarà completa- mente invisibile (la stessa cosa naturalmente sarà per: ‘ta carta nera) e nessuno penserà che c'è qualchecosa nel bicchiere. © -

Per la presentazione della routine, fate firmare le carte a faccia bianca con una penna a sfera a inchiostro indelebile, naturalmente avrete una notevole riserva di queste carte bianche dato che ogni

1785

timo ——m—_—@ ————_—_=———ceust : - ° - ie dda dote + et limit nn i

volta le getterete; immergete queste carte con la firma nei bicchieri corrispondenti e con una specie di doppia presa prendete la carta bianca firmata con la carta trasparente davanti che resterà perfetta- mente attaccata. Voi noterete che le due carte restano attaccate come una sola carta a tal punto che potete farle esaminare molto da vicino per far controllare come la carta scelta si sia stampata so- pra la carta con la firma (figg. 55 e 56).

NOTIZIE DAI CIRCOLI MAGICI ITALIANI In questi ultimi tempi sono avvenuti dei cambiamenti ai vertici di

alcune: associazioni magiche italiane, riteniamo doveroso informare i nostri lettori sulla nuova situazione:

C. A. A. M. - CLUB AMATORI ARTE MAGICA

(C.P. 2027 - 16039 Genova) \ * Presidente .......0.00.%» Enrico CALCAGNO ts Vice-Presidente ....... Marco PRUNI * Segretario ....... na Marco ZANON

* Consigliere .......000. Marco DESERVENTI

Le riunioni avvengono tutti i lunedì (ore 21,30) presso il 'Circolo PRO STELLA' via Piantelli 48/r - Genova

RING 223 - INTERNATIONAL BROTHERHOOD OF MAGICIANS (Via Varanini, 28 - 20127 MILANO)

# Presidente sui aa Alessandro SIOLI * Vice-Presidente ....... Antonio MANTOVANI * Segretario .........0.. Giorgio RADICE

* Tesoriere Di RR RARE Gianni MAGGIONI

* Consigliere ........... Sandro FANTASTICI

* Ring"'s Reporter ....... Ellis Richard CRAIG

Le riunioni avvengono (secondo programmi) nella sede in via Asmara 2 Milano (ore 21,15

Il Comitato Direttivo del Circolo Amici Della Magia, unitamente a tutti i Soci augura ai nuovi Direttivi dei sopracitati Circoli magi ci un felice successo sempre volto allo spirito di collaborazione e unità che deve caratterizzare il mondo magico italiano.

1786

i ttt tin -

—s——_mn@m@6m@____6@——_ ___6__ÉÒ6m_mmm@m—

TTI SP

s>

a

L)

BEAU

#,

ne

MT LI

1 .

ri

: ALS4

SProbucrion

Ci

vb ji a

x. vd / dheota, pe

*iniaî PD

dl”

ag dirt

po

NO 1)

si

O Mano” LR TR AT

Fake! Darth

a

n a. È Lew

LI

FI,

-—_——_———_———__—_—mÉm——____t ot -—.___— co

1787

n

n

Per tre giorni Torino capitale di trucchi e illusioni

Nella nostra città i professionisti della prestidigitazione e deila manipolazione sono due

o tre; tutti gli altri sono tenaci dilettanti che studiano si esibiscono dopo il lavoro «Sono un mentalista e piego chiavi a distanza: ma non ho poteri misteriosi, solo techica»

‘capacità di concentrazione, di

Tre giorni di magia. Non:

£ » : È > $ 3 sl Cad se. . . eo * v Lt 3 .

macabri riti «neri», ma im- prevedibili prove di magia «blanca», spettacolo, diverti- mento, stupore. Oggi, alle 15, ad esemplo, in Piazzetta Rea- le, vedremo un uomo legato

in una vasca d'acqua: dovrà fl

liberarsi prima che il fiato lo

tradisca. Il secondo Conve-]ì

gno Magico Internazionale si

è aperto ieri al Teatro Nuovo |f4'è È

e s! chiuderà domani: confe- renze, lezioni, concorsi, stand con attrezzature, e natural- mente spettacolo. i

te LAI È Dar & 2405 7 À na « e CI Lo .55 b,4 p I) i: I PT.

Una parte riservata agli |FZ:* addetti ai lavori («altrimenti {& vorrebbe dire svelare i segre- |è:

ti»), l'altra per fl pubblico; qualche ora di stupore, ieri sera al Teatro Nuovo, con

Chun-Ohln-Fu, Marc-Antol- | fat!

ne, Samuel, Gaetan Bloom, {#

Duo Valentin, Rick Donald, Marcel Achard, Dayana, Bra- sca, Pantom's Choreographic

Gréap, tutti maghi, presen- | BiZA8 i

tati dal loro illustre collega Alexander, uscito da un ca- mino nel bel mezzo d'un bal-

letto. Un'esibizione a favore | ES

dell'Associazione per la cura e la prevenzione dei tumori in Piemonte.

Molti gli spettatori comunì, |

molti anche gli aspiranti ma- ghi desiderosi d'emulare l'a- bilità dei maestri sul palco. Perché, in fondo, sono un

buon numero gli appassiona-

ti in Torino e provingia: due

lo tre professionisti, ma oltre

cento tenaci dilettanti che, finito fl primo lavoro («quello che da mangiare alla fami-

LA STAMPA

ARRESTARE MIOPE EX ca “& PEA Lg

Maghi in allena

glia»), dedicano alle. prove]

d'ogni movimento tante ore quante bastano per poi reg- gere un buon spettacolo. E molti di più quelli ancora in attesa d'imparare. |

Imparare soltanto, oppure

acquistare poteri sovranna-

turali? «Macché poteri s0-

Anno 119 - Numero 219 - Sabato 5 Ottobre 1985

1788

e” Be Pi sedi

mento: sugli scaffali,

#68 | aperta, nella sede di corso

3 club intitolato àppunto a Bo-

Sen. nel teatri di Berlino e Vien- “| na, Pietroburgo e Parigi.

Pl Pasi | va chi non ha alcuna passlo- % Pi ag

Mil mandano i bambini, tanto

FA e i ferri del mest vrannaturali risponde il mago Enzo Pocher, presiden- te del club "Bartolomeo Bo-

sco”, che ha organizzato il convegno —. Tutta gente che,

ere

{ divertendosi, non ha avuto paura d'un allenamento lun-' spesso

ghissimo, ripetitivo, monotono; gente che ha gran

saperne indirizzare l'attenzio-

mero». i

- rieri con trucchi e magle, fi: | tanto che, quando tornò libe-

$i | gliore del termine, in quanto si | Ammesso, trucco come Abi- lità, rapidità c'è sempre.

mita a considerare la sua at-

studio delle persone, così da ne secondo le esigenze del nu-

Cose che s'imparano a scuola. À Torino, una l'ha

Ferrucci 3 (tel. 447.28.22) Il

sco, mago illustre del 1800, fu- clliere nell'armata napoleoni-

ca in Russia: quando fu cat-' turato dal nemico, Bosco pre-

se a sbalordire Î suo! carce-

ro, della magia fece profes- sione, arrivando ad esibirsi

Ma la scuola non è aperta a tutti, gli aspiranti maghi «vengono È studiati per tre mest, onde evitare che s'iscri-

ne, vuole soltanto far cagnara

o imparar trucchi da splattel- |

lare agli amici per far bella fi- gura. Ci sono genitori che ci

l'ambiente è sano». i Il trucco nel senso mi-

«Non esistono poteri sovran- naturali .— dice un altro mago, il giovane Takardy —. ‘Certo, si fanno cose che han- no dell'incredibile, 10 faccio mentalismo, per esempio pie- go le chiavi. Ma non ho poteri misteriosi, applico tecniche che chiunque potrebbe appli- care dopo uno studio e un esercizio costante».

Ma Takardy non vuol apri- re polemiche con colleghi che si considerano semidel, si li-

tivtà in chiave moderna:

| «Ogg! la gente vuol spettaco- To, non basta una persona che

a del giochi davanti a un ta- lino, ci vogliono coreogra- fie, scene, luci». Tutto per te- nere fl fiato sospeso e così di- vertire: «Riuscire a divertire è l'unico orgoglio del mago», dice ancora Pocher, e raccon- ta delle esibizioni in ospedali, prigioni, ospizi: «E' questa la vera. naptuz trasformare solt- tudine o sofferenze in sorrisi, anche soltanto per due ore». Marco Nelrotti

|

lazione n st

r_—

CONVEGNO BARTOLOMEO BOSCO

In amicizia abbiamo vissuto il "2° CONVEGNO MAGICO" che il Club Magico Bartolomeo Bosco ha organizzato nei giorni 4, 5 e 6 ottobre scòrso, incontrandoci con tanti amici a parlare e a far magia, com'è consuetudine per queste feste della magia.

La manifestazione si è tutta svolta presso il Teatro Nuovo di Torino, dando modo così ai partecipanti di assistere a tutte le attività evitando spostamenti da una

parte all'altra. si

À ì oro 79 *

Il foyer del Teatro ospitava le fiere magiche con le seguenti case: Alberto Sitta, Solution in Magic, Progetto : Magia, Jean Garance, Magicus, Mariano Drofenik e Hornecker. Abbiamo notato, come sempre, buoni articoli, che hanno naturalmente attratto i maghi partecipanti. 2

La Sala Valentino ha ospitato invece le ottime conferenze di Alberto Sitta, Gaetan Bloom e Roxy ed il concorso, dove purtroppo non è stato asségnato il massimo premio, anche se sono stati notati alcuni giovani con numero. di rilievo. Negli ultimi tempi abbiamo visto che le giurie si sono fatte molto più severe nei concorsi, ma ribadiamo la nostra convinzione che sia una necessità per non svilire la presti- giazione.

Come spettacoli, a parte l'esibizione di Cristal, che ha eseguito l'evasione dalla gabina della tortura, presentata all'aperto nella piazzetta Reale, Vi sono stati due gala, uno presentato da Alexander e l'altro da Gaetan Bloom e dove sono stati applauditi: Hans Moretti, Chun-Chin-Fu, Marc-Antoine, Samuel, il Duo Valentin, Rick Donald, Marcel Achard, Dayana, Brasca, Valerio Liboni ed il Pan- tom's Choreographic Group, che introduceva gli spettacoli -con una originale coreografia. Vi è stato anche un simpatico cabaret magico che ha visto esibirsi John Ellis e Partner, Rick Donald e Dayana. Fra tutte le attività è stata inserito anche uno spettacolo dedicato agli alunni delle scuole elementari e che ha visto la partecipazione di: Valey e Anna, John Ellis, Richard & Monica, Sales, Magic Marco e Laura, Takardi.

Fra i tanti ospiti illustri, fra i quali il Segretario della Federazione Mondiale delle Società Magiche, Singor Maurice Pierre, il Presidente del Club Magico Bartolomeo Bosco, l'amico Enzo Pocher, si è destreggiato per: offrire a tutti i convenuto il massimo di quanto possa dare un convegno magico.

Un plauso lo meritano anche tutte le persone che facevano parte del Comitato Organizzativo, che hanno svolto i loro compiti per risolvere gli innumerevoli problemi che ci sono sempre nei congressi. asd

"SY +

1789

2/7/1867

1870 - 1880

1880 - .1882

1883

1790

*%

*

*

LA VITA DI LEOPOLDO FREGOLI

Nascita di Leopoldo a Roma, via della Stamperia, al

palazzo dei conti Panciani, vicino alla fontana di Trevi.

Suo padre, Giovanni, è il maggiordomo, sua madre di scende da una famiglia di musicisti e muore quando lui è in tenera età, lasciando due bambini in giova ne età: Leopoldo e suo fratello Alfredo.

Leopoldo è un 'piccolo birichino' che lancia nespo le sui passanti, ed è poco considerato nel quartie- re. Cattivo scolaro (non riescie a superare gli esami scolastici). E' anche componente del coro della chie

. sa di Sant'Antonio di Trevi, dove avverte la voca -

zione teatrale. E' lo sfarzo religioso che gli rive la l'attrazione e la bellezza degli spettàcoli musi

.cali riccamente colorati: Dice di essere entusiasta

delle feste di Pasqua e Natale.

Fregoli ha 13 anni. Alcune modeste esibizioni par - rocchiali o nella casa paterna di fronte a pochi in vitati, serate ricreative in salotti e collegi cat- tolici, ottenendo ogni volta un crescente successo. Nel corso di una serata trionfale di fronte a 'car- dinali, vescovi ed altri prelati' Fregoli, in un mo nologo intitolato 'L'erudito e l'ignorante', scopre doti sbalorditive di imitatore, e la facoltà di cam biare la voce e l'espressione del viso a volontà.

Fregoli ha 16 anni. Suo padre, l'anziano maggiordo- mo, abita ora con lui in via Cruciferi al 44, e dirige un ristorante in via del Puttarolo, vicinis- simo alla chiesa di Sant'Anastasia. Fregoli prova a fare l'apprendista orologiaio subito licenziato) quindi tenta la strada del cameriere, del meccanico Gi fErPOVIA ;.c.0% ma è lo spettacolo che lo attrae irresistibilmente.

Entra in una prima compagnia: la 'Compagnia di atto ri dilettanti Pietro Cossa' (con attori famosi nel

futuro, come Oreste Calabresi, Ettore Baccani, Casa.

li, Malatesta ...) Debutta nel ruolo di cameriere nella 'Signora delle Camelie'. Con i suoi grandi amici, i fratelli Virgi lio e Romolo Crescenzi si lancia nell'illusionismo. Ricompone il numero di grandi illusioni dei Fratel- li Davenport: al treatro Metastasio fischi e applau si: sono: al 50 %. | (segue)

dimen Loti

‘—. n —- .

———————_—_—_—_——m " . +=

2 > __—————___—_—__—_——_—€

i {a e È

=

è, —_—- a

0.4 —nuaoo 0.

0-00 ente n tie i

+ J . , . . a «at Tit so APSATEOOont - i

Quattro caratteristicipersonaggi che il grande trasfomi- sta LEOPOLDO FREGOLI eseguiva durante i suoi spettacoli.

Fregoli è stato praticamente l'iniziatore di quest' arte che gli dato fama a livello mondiale.

1791

"x

Anno 119 - Numero 224 - Venerdì Ii Ottobre 1985

LA STAMPA

= ip AUONIOH EMOUEWIS >egoptoUIv.I| mr ados 2 8049. Ud ‘0J0Wt91197 Um ‘@U9IS U]--0U -Ue] qui ‘oJoUIaLI9) UM -8U298 |;

È | dii ses

n nie 813 porre Sauumto? vun een aiquascu sl INRIIE Gar UDID ]D ozzaÙu ul i0uUDUIOL

2 Ma gi | 9104709) suO:6038 vISAND 3p du REAL È 670 rit Acne e | -012019A}4 DS9FIDU} ‘AQuIPuasd ii et ti, | -409 ‘DILDUIPLOVI] DI FULCI 09 -11QQnd 10P 2 DIILLI DI]DP F4ZU

ti] O][B0A as a asads è OLUEpeg li . UOU BILIQUIV U: gualad “DIA |:

Opa 19 Uou 2 emed e| ossop

«pe euara pu odutey oddo. |E

essed es 2U2Z4Id ]OUed | BI

“=CaU8 OY UOU a SUBA0]3 CUOS |s

QUIIIT* ‘juo:bvi QUONQ FP .D? -nfs vun“è 0750ds:4 DT 2031031 ‘U} SYIUD. ORP Un 03DZUSAZD. ? YI DIOOSTOLÀ VILSSUL U} DU -ISIDPUD PYMIK "8069/) SOT V

cI:1065nusvzUDI PIVA UN Dif -nddo 4407 MAN D sH}A65UDA 0 1DASNUL UN 'DIPIZULY U} VI! | Mpa

“na 0usspunsb un è suor

i RA SI

ani Lilo È E DA RAI ba MATO

PES r% e TT PRETI

IRE ERA TERZLETOIO, & USI . A AREE

LALA N

T] 0, ] E

di Pi Mi aa SLI iti - LA » Tn a

i Sr A A ALI RT

SET ITETITTA La * parpgieatita

SE le

-3QULO, 7 ‘0497S9,1-49Ù DIUIUDA | SET

“Onu 2113404 ONnA }329YD04] 04NZAV ‘IGUINO? ‘02 DI}U:I i *«]0.1'83/ds0 pa 03S0ds]p 0.17997 un OUIB]A03] enbunaop: ‘BA0U95) ‘AZUGILI ‘OUITIN ‘OU “HOL ‘erewure1S01d uUou 39U -Ino) gun Jad Ouepz1ed. 9.1q “tu9A0U è JOd “BIO TP OO]q “qnd prep cuodusA suo 27359]uI “JI 9] 9IBJS[PPOS IP DIBII1IO J9d Moued ]8 Ourejpue : BU =JuadIy.] 0dOq “OLIed8I9 IP P79]4DA BIOOU® 9,9. OSSAPY* COLLDADIS 3P gIauea odop ‘apavons 2YI 08 -sapo 7 ‘D1bai 3p vzudDs sod ‘DID}QUIvas \auaa DIZUDII DIN

.=1Q0,7 ‘0106n3uowi }p 090265 un

sOUDIQUIIS pYIONLI }'107SpULO/S -D4I UN AP DAD, GAVLISOUL dad 073000 nid oz23ui 1}? uou 3u =015109)97 DI DUL INDIVI IP ISP =BIed IV PP Db 2UO18VII0,7 *ouD!071 0700073ads 0]]au os «svd ULT. 71 054008 QUUD,T

«]ssad eun #.109U8 OU —.9779U UD -— Qi9d? ‘19UDIUDI } OP “uDIzuzi ‘p407036:3894d } OPUVZD “n3s ‘1073 #0 Opuvidoo ‘ju -}43110Q 10 DEUVP IP SA } OP «-UDANA ‘193UI9] } U0I OPuv]svd ‘popuaosoggnd 30p Opuspusos a opua;0s ‘03DIvduz DY 0]. 038 -24 11 "041097 1DP 04043819 dad o7;pade nasa 0) 31pPvd 1} a00p ‘uD;sogvs 39p 03691209 ]au al «0ss3/040 ons ao0puaoms un nf 1g94bas quid 3 37040ubASUt Y ‘106241 }p 0306nuosIsd op 0jDIOUDUU} 3S498Sa ‘OdOp DISFULLOSSDAI =—19D_ ds9ISAUL

.**TS09 a [S09 ONE ‘2904 IP|ozansuoou; a 21193//1P 13 031398 ©1173 un.u09 OTUBI ‘SUOIZIP BUI] n} }773Y0DIg 04N}4Y ‘(«auaq

03U]} è 03U3; :#A/9sasdsa

‘RgjoedgI 0/09 è ww>) ju}004p

«un 2Q7URUDIN}OSSOD 0psuonbs oun è odioo un ‘(*«2779SS819]Pp B SIBIOAV] 8 OFG/OU[WOI OY BUI») DUL1SSOLÀ DI}UBULOP FuuD 0133Dnb;7u2a ‘(«0]09833ads oun 0978] IBUI OY UOU OUIO,L 8 Wu») 27]ISDU 30 ISSULLOL

i "@BUITI “m 13d 0713d09S JuLIidA® JP 018 -9IpAp1d 1} OZUEIOS BU MITBIL.I :IUBUIIIC) U *B.119%UBUI UI ‘e ]jouB.L.] UL OMARB'OU.NT ‘078NI “Je. ouos Jo ar@uosiad 08899 -Ons [8 0] uI '0.1) 897 [ap LIONI JUO[[97189 } algpieni e BA QuoSs JuU> aJades Jad 27093

“fap 3543098 DI 0732//a RUI

‘asguab u? PIRLA 19P

‘DINIZIMFPPD d 01000719dS 0497 | -141,119P 0]OqQujs asvzuaajp sad

opuauzl 133n3 10 14290 noau ns =S}f 18 2YI Fu:bonusuti Dun è “Li «0704 UD }}6 FZUQULID]LIZDUL FLD}FIDLQGO 49d SULOI V}IIDAQ a] Dunspus:p Dn Opuobun;]v a DIHIQPU} 190389,P OS14LOS UN

Bia | U} 07700 22 Opuvba4nio ‘91095

a, apuaos YI 8H41SO VPUDM ;043D9] Ul 24327U9S ]}P 2PpvI -9D OPDI FP QULOI RFUDIISOLIS osnv;ddo un u: a13po;dsa 0)0p

:nU39Df ‘000pqqna 11 ZUNUVAV

“j}uifap D7IsINDUOI a aonpas YI aquorrpivddo 0249) DI 2 DI d9aau 3D 1YI

=00}/ 32UDI DIP 311DP dsoa01d

RIA 4Df D DI LOI F 22504 3D 1039d

Da

è @quaju #9]J]U3]9 UOU- suIOU OJUI I}: 2A0p ‘ounssau a0sS0UoI qui UOU gIootre SAOP ‘B[83I UJ ‘mb 0733n9geIdos ‘219p9J9 18)

‘BP STPOLIJIP 9 QUI 08» ‘DENDI

cossagans. apmuosiri ons pins 244p Dp aqua;u DIiqqp uou YI 21}RISSOT “39D) ‘D3IP a] uo09 DI[249YI0]Î ‘ap:.isos 10d 7 ‘3992 ZuOL ‘fs DSL -DYUI ‘*}491UDY 0ULSSVY :040AD?

130 pubodutoo } oun n oun vIQUL

nua ‘0440d0IS DIS1O9L 1} 0719 ‘0100907}2ds 0) vpo] ‘00;;qgnd 1} D}2010U)1 ‘GUOCTULOIS 18 -UON "D)sSa) DI ognpiad aan uou D 0]0S 1} DiQqUIS 1239UIDIH OINILY “ii 30 DI 18 9YO ALLA

janb437n2 p40n/ OUuuDIIIA AAOP mp DU :03URUI}LIMP DIIISNS

‘QUIINUII d OUUNIND,I 320759, ]

DidaDutzid DI }7}389a OunaA}uda ‘@10@Df FP 14QH pau ‘pponbd 1 uoI iilanb uo. 33 MUD 37}QD 38 -018D7UD/ Ur OSnN}YI ‘1329YIDAL ip auo;z:inddo npuosss VI dalunsuas dI}12VZUDP ‘DIJOLDQ putinbif ‘asauto O0Uupivpuvut ‘DUDP 9]}Q0U ‘D3]0A Ur D7]0A ip ‘opuvzuaa;p ‘auo)ssasdsa pa guinzsoo 27uaUuvpPUIDI 07UD) as0;quunI D';puosas 01730nb ‘ddl. U} DI FutoI DUL 0Ybia -DIIUL DI}OSRS ‘DUDI:102?; QUOLG =D79 D) 07 49dD DY 0L4DdVIS' 012 “inDvyi ino 'uooi 0}0003}ads 0] ‘Qia,igA i ‘'DUOY 0 nu}zuab “4V 04303) ]ap -00usIs09p vd ins ‘1319Y20IE 04NF1Y.}P-2U012 -Livddo Dunid 27 VNOY

| . suda A SET:© MOUYS OILIOSBWISEZUE]

Un'ast:Idi9}UI 1P Wiods 2A0p ‘EOAUIY Ut pIpue OI aue4018 [1 ‘99UIMO) sui

HJOLIDA |ED IFODIDIILL

- OTIBABIS IP 0]

‘14 pg

09ep3ads O[[9Pp FUOIZE[PALI-BISTULIOFSEI] [I UOI 0IFUODU]

1792

Val so. e

O.

OuUjuog O9IAU(I OPino) ‘1s

-nejdde jp o]1;[ap un #iddoos

‘80900Q UU] BIUEIQ BI9NIAp #solapod eun uod 'SjI;SO epugnm Ep 07g99n1) è 0717594

| #gou uaq eros e] apueos ‘auju

-]5 mms opudord ‘opuen® ‘(1791

|-02285 ep IPIgPuaIs ‘IIPIQUIO

ep pior;) aquapualdios 2.107 -8y9rpygsa1d un auoue è BIN ‘3940Q0I TP 18050 OUT I] ‘£90f [84 2 HOd 0084 OUnId IH 81) 099NIZ I 09908. QUISiA

Jun a (usa pa aySuni 8/99841q

‘apuadngs ezz6381 ep aq «t8S) 00]qaJa a7zuauiIe]odujs

| 091S15 un uo9 ‘01t1990,p 197180

un UT [SI9A}P }uIngsoo a Jona Tp eujoap eun Uj eIquI pa 29sa «ap;jau:]0da1.]* ens e][?u ‘a[euo]z9299 @9S]juL:o;se1) un A ‘AIMP99]A 8 2 JALIBA 8 ONS 033N7 qalegeo un Uj 07I1}:iq e1qqe a auua1qrenbyzuea as3u “|I07 UN 89 OUOI]P ‘TI77AUIBIA OIMIIY BUIBIUI ]S :2U0]28] «2AJI 8503/da17s GUN 9,9 EIN

-

SBGI 24GONO £ {P94019) - LIZ QIQUNN - 611 OUUY VANVIS VI

AfBtO:Z339I BISHUIOJSC31} B]IALI IS DIONV,] ‘€)9IBQUII UI 1))aYIRIg

QUOIZE|DALI VILUIMNE MIAWIBIY mensile ajeytga) assuad o:sanb rp vogeuruiBad EI DISMISODLI vospio: II

BAOId èIje BJOLIBA [OP [IS

Hoprey owISsEN] 09 0LTEdEIS OIZUNEN IP 0]09E}ads 0] EWIOH V

1793

MULTICOLORBALL

Il gioco che stiamo per presentare è un 'classico' di grande effetto ‘anche se capita raramente di vederlo eseguire. Ha però la prerogati- va di essere piacevole da seguire e sopratutto multicolore per atti- rare l'attenzione degli spettatori.

La versione. che segue è tratta da MAGIC MOMENTS NEWS 2

* * * * * *

Eccovi un effetto che richiede una piccola 'manipolazione' che, se dal principio potrà sembrare complicata, risulterà invece di facilis sima esecuzione dopo un poco di allenamento.

\

\

OCCORRENTE

Tre scatole rispettivamente colorate di ROSSO, GIALLO e BLU e nove palline (tre di colore ROSSO, tre di colore GIALLO e tre di colore BLU)

7

PREPARAZIONE Mettete sul tavolo le tre scatole una accanto all'altra e di fronte

a ciascuna scatola deponete le tre palline del medesimo colore. Figu ra i.

1794

"rr —- ran gove

ESECUZIONE

Dopo aver dimostrato al vostro pubblico che le tre loto sono com- pletamente vuote, comportatevi come segue: i

ATTENZIONE! Tutti i movimenti sono eseguiti con una sola mano!!

1)

2)

3)

4)

5)

6)

7)

Prelevate una pallina ROSSA e fingete di depositarla all' interno della scatola ROSSA. In realtà, quando la mano si troverà all'in- terno della scatola dovrete 'impalmarla', come indicato nella fi- gura 2.

Ora prendete una pallina GIALLA (nella mano aveti nascosta la pal lina rossa, ma se sarete sufficientemente disinvolti nessuno se ne accorgerà) e fingete di depositarla nella scatola GIALLA.

In realtà, depositate la pallina ROSSA e LpAManSo contemporanea- mente la pallina GIALLA.

Questa manipolazione si chiama 'scambio'. (Figura 3)

Ora prendete una pallina BLU e fingendo di depositarla nella sca-

itola BLU impalmetela depositandovi invece quella GIALLA.

Prendete una pallina ROSSA e fingete di depositarla nella scatola ROSSA, mentre, invece, la dovete impalmare lasciandovi quella BLU

Fingete ora di depositare una pallina BLU nella scatola BLU men - tre invece vi depositate quella ROSSA trattenendo quella BLU

Prendete una pallina GIALLA e fingendo di depositarla nella scato la GIALLA impalmatela lasciando invece quella BLU.

Prendete l'ultima pallina ROSSA e questa volta depositatela vera- mente nella scatola ROSSA, LASCIANDOVI ANCHE LA PALLINA GIALLA.

FIGURA 20 /

1 FIGURA 3

1795

8) Prendete l'ultima pallina GIALLA e depositatela veramente nella scatola GIALLA.

9) Prendete l'ultima pallina BLU e pepositatela veramente nella sca- tola BLU.

Il vostro pubblico (se avete eseguito tutto con la dovuta disinvoltu ra) sarà perfettamente convinto che ogni scatola contenga tre palli- ‘ne del medesimo colore.

Eseguite un gesto magico e rovesciando ad una ad una le tre scatole, mostrate che queste contengono ciascuna tre palline di colore diffe- rente.

Se avete difficoltà a ricordare l'esatto susseguirsi dei movimenti, potete incollare dietro ad una delle tre scatole un foglietto con la seguente scritta:

ROSSO GIALLO BLU ROSSO BLU GIALLO Y ROSSO GIALLO BLU

EA E III III III IEEE ROIO IERI IE III OSE III III

Note per la costruzione delle tre scatole (a cura della Redazione de 'IL PRESTIGIATORE MODERNO') al fine di rendérle facilmente trasporta bili e non ingombranti e scomode.

1. Scatole di differente formato in modo da essere inserite una nel- l'altra (Figura 4) >. Sacchetti di carta a fondo piatto, facilmente ripiegabili (Fig.5)

3. Scatole 'pieghevoli' e senza fondo (Figura 6)

a

FIGURA 4.

| Il

FIGURA 5

FIGURA 6

iii Ritiri en ln

Il gioco testé descritto apparve per la prima volta nel 'TARBELL CO URSE IN MAGIC' e fu poi anche mantenuto nella edizione riveduta (pa- gina 173-177 Volume 1). La spiegazione fornita da Tarbell è legger - mente differente da quella originale di Peter Warlock, apparsa nel suo libro 'BOOK OF MAGIC' (London, Arco, 1956) sotto il titolo 'The HomingBalls'. #

Successivamente questo simpatico effetto è stato ripreso da svariati autori che lo hanno inserito nei loro libri o in periodici magici: Hatton & Plate - Magicians tricks: How they are done (New York,Centu ry, 1910), titolo del gioco: The Patriotic Billiard Balls

Thayer - Le forniva abitualmente tramite il suo catalogo

Irving Desfor - Genii (Volume 7, Numero 6, febbraio 1943, pag. 99) Molto interessante in: quanto sostituiva le palline con dei ditali. Goldston - Paper tricks (London, Goldston, 1919)

Carlo Rossetti - Il trucco c'è ... ma non si vede

Magic Moments News - Numero 2, 1985 (Multicolor)

HEHE E HE IE IE DE SE DE RE DE IE E DE IE DE IE IE IE IEEE IE IE IE E IE IE RE DE DE IE DE I DE I DE IE DE IE DE DE IE E IE DE IE LE IE IE IE DE IE DE IE DE DE IE IE DE IE RE IE IE DE IEEE HAKKHKKAKIEKIEK XAAKAKAKAAKAAKM

VETTEEErni NOVITA' sistiiizaza

HRR HE E SE DE E E DE IE IE E HE IE E IE IE DE DE DE DE DE IE IE DE TE IE IE JE IE IE IE I IE IE IE E IE IE IE IE IE IE IE IE DE DE ERE IE DE IE E IE DE IE IE IE IE IE IE IE IEEE

Le. case magiche ci segnalano:

* PICCOLI CARMELO - EDIZIONI LIBRARIE (37031 ILLASI - Verona, Telefono 045/783.4246)

f

MERAVIGLIE CARTOMAGICHE di SALVATORE CIMO"

Primo volume: parte prima MAZZI SPECIALI parte seconda CARTE TRUCCATE

Secondo volume: parte prima. GIOCHI CON ATTREZZI ED ACCES-O

SORI parte seconda GIOCHI CON ATTREZZI ED ACCES- SORI Terzo volume: parte prima GIOCHI CLASSICI

parte seconda GIOCHI CLASSICI

In corso di stampa:

! Quarto volume: parte prima GIOCHI PER MANIPOLATORI parte seconda GIOCHI PER MANIPOLATORI

Quinto volume: parte prima PREVISIONI E GIOCHI SCENICI parte seconda PREVISIONI E GIOCHI SCENICI

Retas - TRUCCO INSOSPETTABILE

Le richieste vanno indirizzate direttamente all'autore/editore. Sono previste forti agevolazioni per coloro che acquisteranno più copie da rivendere ai loro amici prestigiatori.

1797

* CURIOSITA' & MAGIA (via in Aquiro, 70 - Roma, Telefono 06/678.4228)

MAGIC MANUSCRIPT

Rivista bimensile a colori, lire 7.000 ogni numero, abbonamen to annuale lire 42.000 ! Alla rivista collaborano: Paul Harris, Richard Kaufman, Frank Garcia, Howie Schwartzman, Meir Yelid, Tom Ogden, Larry Be - cker, Bob Brown, Paul Osborn e tanti SITPI Lasa

* ROXY (Via Garessio, 29/1 - 10126 Torino, Telefono 011/694.2156)

CATALOGO DI LIBRI ANTICHI E MODERNI .

Edizione Dicembre 1985, una ricca scelta di libri antichi e moderni da vendere o da cambiare con altri collezionisti. Richiederlo a ROXY inviando lire 1.500 in francobolli.

* SOLUTION IN MAGIC \ (via Servais, 56 10146 Torino, Telefono 011/713292 - 724755)

DIVERTIRE MERAVIGLIANDO di F. Riccardi e J. Xueref

Simpatico libro di giochi semplici ed alla portata di tutti. Lire 10.000 i

* VICTOR (via Savonarola, 6 - 10100 Torino, Telefono 011/597.087)

LA FORZATURA CLASSICA

Un interessante libretto sulla forzatura ritenuta da tutti la più difficile, ma in effetti la più facile e naturale! Lire 8.000

e 1

VICTORMAGIA "85

Libro di appunti della conferenza tenuta a Roma in ottobre 19 85, circa 50 pagine, grande formato, molte illustrazioni, con tiene giochi di microcartomagia, scena mentalismo.

Lire 12,000

Nota della redazione: la conferenza di Victor in primavera sa presentata nella Sede del nostro Circolo. Comprenderà mol- te interessanti novità!

DEI DE HE SE SE EM IE IE DE DE DEI DE IE IE IE IE IE IE IE IE EI MIE IE DI IE DIEM MI MIE MIEI III ME IEMI TE IE MIEI IE EI IEEE IEEE

%

*

* | 12/13 APRILE 1986

* RADUNO MAGICO DI PRIMAVERA *

E II IE III II RIE IE IE RIE IE IE IE IE IEEE DEDE IEEE IE IE IE IE IE IE IE IE IEEE IEEE IE EREDE DE REI III II IE

1798

* * * * * * *

REP, pero PRA CETRA ne pren avvera n) pere a TRI Uri p

ES )88

XVII CONGRESSO MONDIALE F.I.S.M. 1988

L'AIA - OLANDA 18/19/20/21/22/23 LUGLIO ‘1988

Un Congresso garantito dal Presidente - ERIC ESWIN WARLICHT È

Con la qualità assicurata dalla collaborazione di RICHARD ROSS

‘Tutte le informazioni su "IL. PRESTIGIATORE MODERNO"

Il "CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA" organizzerà viaggio, soggiorno ed iscrizione al Congresso

1799

IMPALMAGGIO ARIES

(Empalme 'Aries' di Bernat, da Ilusionismo)

La manipolazione che pubblichiamo, traendola dalla pregevole rivista , magica spagnola ILUSIONISMO, edita dalla S.E.I., non ha bisogno di commenti o descrizioni, tanti e chiari sono i disegni che ne illustra

no la sequenza dei movimenti. Seguire l'ordine delle figure con un mazzo di carte in mano.

seas (1

e me T2r3 "-- o

|

SII. . q 0

\

\

"mo sia |

n e Xx So

X

cal Ha

1800

1801

\

da ILUSIONISMO 311 (Gennaio/Febbraio 1985) Sociedad Espanola de I lusionismo - Circulo de Barcelona c/. Roger de Llùria, 29 Telefono (93)302.10.48

Redattore: Antonio de Armenteras

DEDE IE IE IE IE IE IEEE IE IE IE IE IE IE IE E IE IE IE E I I Id è DEMI SI O HE OH HH MM DE DEM DIE MIE MIE ME MITE DE EE MM IE IE IE DEE IEEE

Via Servais 56 10146 TORINO TEL.: (011) 713292

1802

\

veni en petto N

ngn

i+

RETREAT

BIBLIOTECA MAGICA.

Per la nostra BIBLIOTECA MAGICA abbiamo ricevuto le: seguenti pubbli- cazioni magiche da tutto il Mondo:

*

*

MAGIE (Agosto 1985) MZvD, Germania Occidentale

MAGIC MOMENTS NEWS (Numero 0, 1985) Magia Club AICS Piero Pozzi, Mi lano

NOTIZIARIO GRUPPO REGIONALE EMILIA-ROMAGNA CMI (marso/aoeze 1985) L'ECO DEL PRESTIGIATORE - FLASH (Ottobre 1985) CMBB, Torino MAGINFORMA (Aprile/Giugno 1985) Montauban, Brasile

CIRCULAR INFORMATIVA SBM (Agosto 1985)

SOLO MAGIA (Numero Speciale Agosto 1985) Centro Magico Abruzzese

ILUSIONISMO (Genn/Febb 1985, Mar/Apr 1985, Mag/Giù 1985) SEI, Spa- gna

CERCA DE LA MAGIA (Giugno 1985) Caracas

Put

A tutti inviamo i nostri ringraziamenti. Il nostro Segretario Signor Cipriano Candeli ha già provveduto ad inviare copia della nostra pub blicazione per scambio.

SE HE HH HH HM DDD DE I IE I E I IE IE IE IE E E E DE E 6 I I E HI I I I DE DE DE DE E I DE E E IE IE E DE E E E IEEE HIHI

Gli ultimi acquisti per la nostra collezione di libri sulla presti - giazione sono:

ALFREDO LENSI Bibliografia italiana di giuochi di carte

1985, A.Longo Editore, 72 pagine, ristampa dell'edi zione del 1892, lire 15.000

JEAN GARANCE Magie pratique

28 pagine, 1985, libretto della conferenza presenta ta al Congresso di Vichy, molte illustazione. Omaggio dell'Autore per la nostra biblioteca.

1803

=" eta dre er to pn

SPIGOLATURE MAGICHE

* CLUB MAGICO ITALIANO, il Gruppo Regionale Emilia-Romagna di questo importante Circolo ha notevolmente migliorato il suo bollettino a pubblicazione bimestrale. A tutti i redattori e collaboratori va il nostro plauso per la difficile iniziativa, resa possibile sopra tutto grazie agli sforzi del Delegato di zona LORIA ed alla sua gentile consorte. !

* CLUB MAGICO ITALIANO, ancora un'altra iniziativa a favore dell'Ar- ! te Magica ad opera del Gruppo regionale Abruzzese, abilmente coor- dinato da. Ivo FARINACCIA. Il loro numero 'speciale' della rivista magica trimestrale è interamente dedicato a 'SILVAN'.

* MAGIA CLUB A. I. C. S., il nuovo Circolo magico sorto a Milano ha da tre mesi iniziato la pubblicazione di un notiziario dal titolo: ‘MAGIC MOMENTS NEWS', i redattori sono: FAX e MARVY, già autori di 'STUPIRE' .

Per informazioni ed abbonamenti rivolgersi a:

MAGIA C A.I.C.5S. "PIERO POZZI" via De Amicis, 17 - 20100 MILANO

li

* JEAN XUEREF ha recentemente pubblicato in occasione della conferen za tenuta al congresso mondiale FISM di Madrid un libro sulla car- tomagia. 24 pagine riccamente illustrate da 41 fotografie, il te- sto è in francese.

Gli interessati possono richiederlo alla 'SOLUTION IN MAGIC', tele fono 011/713292-724755

* NOVITA" LIBRARIE, l'editore Longo di Ravenna ha da poco pubblicato una interessante bibliografia con riferimenti anche alla nostra ar

te. a

ALFREDO LENSI Bibliografia Italiana i di Giuochi di Carte !

Premessa e saggio di integrazione di G. Dossena e D. Silvestroni. Ristampa dell'edizione originale Firenze 1892, pagine XII-72. Lire o 15.000 (LONGO EDITORE, Via Rocca ai Fossi, 6 RAVENNA - Telefono 05 | 44/27026) | Bibliografia molto valida per quanto possiamo in essa trovare sui | libri inerenti la prestigiazione, in particolare sono citate diver se edizioni del 'Saputello in conversazione ...' un'opera non mol-

to rara, ma comunque difficile a reperire. L'integrazione è stata curata da due grandi esperti nelle settore delle carte e dei gio -

chi da tavolo.

1804

: È o E ; + %

MATER PIPE TERRA Rw gr TIT pe

* PORTOBELLO AGENDA PER COLLEZIONISTI questa nuova rivista trimestra

le pubblica annunci su ogni genere di collezionismo (giochi di pre- stigio inclusi). Per riceverla scrivere a:

PORTOBELLO "AGENDA PER COLLEZIONISTI ' c/o LA CONCORDIA C. P. 67 92026 FAVARA (AG)

SCUOLA DI MAGIA N O V I T A" SCUOLA DI MAGIA NO VITA" IH! Per il 1986 siamo lieti di annunciare a tutti gli appassionati del- la CARTOMAGIA che sarà istituito un nuovo corso che sidifferenzierà completamente da quello tenuto da ROXY, infatti sarà imperniato e- sclusivamente sui GIOCHI e sulle ROUTINES, orientandosi parallela - mente a quello delle varie tecniche finora presentato.

Questo interessante 'stage' sarà tenuto da:

ENRICO OLDANI

un profondo conoscitore, cultore e studioso della cartomagia. Di lui dobbiamo doverosamente dire che è uno dei primi Soci del nostro Circolo e prima ancora dell'ex Circolo Magico Nazionale che operò a Torino fin dagli anni 60.

Le sue routines si differenziano totalmente dalle solite, ma sono e stemporanee variazioni di solo chi conosce profondamente la materia può fare.

Il corso sarà programmato di massima mensilmente ed avrà il suppor- to di sistemi audiovisivi per permettere una migliore visione. Gli interessati possono rivolgersi a Gianni Pasqua (Roxy) per ulteriori dettagli. La programmazione delle lezioni sarà di VENERDI.

BERRY il nostro Socio che ha rilanciato le evasioni impossibili e

le sfide tipo HARRY HOUDINI sta allestendo una conferenza che verrà presentata in anteprima al Circolo Amici Della Magia nel mese di

GENNAIO 1986. La conferenza sarà imperniata su: * manette truccate * evasione da una catena * evasione da casse o bauli * le grandi evasioni di Harry Mondini * il paravento spiritico * novità cartomagiche di Berry La data esatta di programmazione sarà pubblicata sul programma del mese di GENNAIO 1986.

Una lecture da non perdere assolutamente, una novità nel suo genere e di grande interesse, non solo per gli 'escapologisti', il rilan- cio di un genere trascurato per troppi anni.

1805

LONDRA, lo spettacolo 'MAGIC CASTLE' organizzato dal famoso manipo latore JOHNNY HART ha dovuto chiudere i battenti a causa di un de- ficit travolgente. I motivi dell'insuccesso pare debbano ricercar- si nella non valida campagna pubblicitaria.

MILANO: presso la LIBRERIA FAGGI (via Col di lana, 12) sono in ven dita giochi di prestigio ed attrezzi per prestigiatori.

Ricordiamo che il negozio è aperto solo il martedì e venerdì pome- riggio ed il sabato tutto il giorno.

MAGIC ART CENTER è il nome del nuovo club privé aperto dal campio- ne del mondo RICHARD ROSS in Olanda. Se siete da quelle parti non mancate di visitarlo. (Magic Art Center Meerweg la - 2121 VA BEN NEBROEK - OLANDA)

COLLEZIONISTI, per coloro che sono particolarmente interessati nel la ricerca di opere antiche segnaliamo una interessante pubblica - zione contenente le offerte e gli indirizzi dei principali librai antiguari.

GAZZETTINO LIBRARIO \ Richieste ed offerte di libri antichi e moderni

Via J. Nardi, 6 50132 FIRENZE (Telefono: 055/24.30.24) Abbonamento annuale (12 numeri) lire 16.500 (l'opera tratta di li- bri antichi di tutti i “generi.

CARTE DA GIOCO, in Spagna è stato recentemente un catalogo illu - strato con la descrizione di una grande quantità di mazzi di carte antiche e moderne. Richiederlo a: IRIS MUNDUS

Manuel de Falla, 29

.08034 BARCELONA (SPAGNA)

SOLE RI IRIS E O OLA IO OR OR RARO IA EROI ARA RAAAAA LEE IAA

*

CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA DI TORINO

Quote d'iscrizione per l'anno Sociale 1986

Socio Fondatore

He He De de DE E SE DE DE IE IE DE AE TE IR TE E IE E dI

*

*

X*

*

*

*

*

*

*

*

*

*

; £ 80.000

+ Membro del Comitato Direttivo £ 80.000

; Socio Sostenitore (Minimo) £ 80.000

+ Socio Effettivo (Residente nella provincia di Torino) £ 60.000

È Socio Effettivo (Residente fuori della provincia di Torino) £ 45.000 * È Socio Effettivo (Minore di anni 18) £ 20.000 + + Socio Familiare £ 20.000 + * E i *

IPSOA ISO O EIA ROGO IO PORRO EEE EIA IE RE ERA IAA TREE

1806.

O]

rey eunegre reo mae re e

PRESENTA

| | |

1807

QEEEIZESTRINARI EEE ENE RE IEZZZ G IN QUESTO NUMERO

+ +

* *

: IL PRESTIGIA TORE MODERNO È

: + Appuntamenti magici 22 di copertina

x Notiziario î Programma dicembre 1985 pag. 1778

* *

È del + Magia è bello pag. 1779

È CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA : Gli spettacoli pag. 1780

$ *

$ sa * Assemblea del C.A.D.M. pag. 1782

È È Rosso e Nero pag. 1783

î î iui i du

2 Pubblicazione d'informazione È PRA ORO bel

È e cultura magica riservata ai Soci Kellar's pag. 1787

* a $ Rassegna stampa pag. 1788

* i *

; Capi redattori ; Convegno Bartolomeo Bosco pag. 1789 , & | : La vita di Leopoldo Fregoli pag. 1790

* Vittorio Balli (Victor) + ; :

* *

+ Gianni Pasqua (Roxy) i Il miracolo Brachetti pag. 1792

È 4 Il cabaret di Brachetti pag. 1793

* Redazione Z

z i z Multicolorball _ pag. 1794

È Silvano Bertozzi (Alexy) î Novità pag. 1797

È. Ida & Cipriano Candely n

È Michelangelo Francone (Bubu) : Fism 1988 Pag. 1799

% Michele Francone (Micky) + Impalmaggio Aries. pag. 1800

z Franco Giove z o. i

+ Pierluigi Graziotin + Biblioteca magica pag. 1803

5 i Pino Rolle $ Spigolature magiche pag. 1804

: Elio Schiro (Helios) z i

* * Sorrisi magici pag. 1807

i casi i Sommario pag. 1808

È ll materiale inviato per $ Appuntamenti magici 38 di copertina

4 la pubblicazione viene restituito 3 La scienza dilettevole 48 di copertina

x solo dietro esplicita richiesta :

x da farsi all'atto dell'invio z

; “a +

* *

:

* CIRCOLO AMICI DELLA MAGIA È

$ i *

sa Segreteria î

* *

> Via Massena, 91 x:

7, 10128 TORINO (ITALIA) x

+ Telefono (011) 588.133 4

:

+ en * = A QUESTO NUMERO HANNO COLLABORATO

* Via Santa Chiara, 23 * |

* *

+ 10122 TORINO (ITALIA) + RA

È i * Pietro Perino

: Telefono (011) 521.3822 * IL

$ 4 iÎmnes Ioller

Locri

1808

105

Venerdì

Venerdì

DICEMBRE 1985

PROGRAMMA DEL MESE DI GENNAIO 1986

3 CHIUSO

10 PRIMI INCONTRI CON LA PRESTIGIAZIONE Ore 21.30 - A cura di Robert. A questa particolare serata devono partecipare i nuovi iscritti che non hanno ancora sostenuto l'esame di ammissione definitiva

al Circolo.

BIBLIOTECA Ore 21.30 - A cura di Bubu. I Soci che hanno in prestito d'uso libri oltre il tempo stabilito, sono

pregati di restituirli per consentirne la lettura ad altri Soci.

TNA